Ricordo tutto come fosse ieri, la previsione a lungo termine che ci aveva fatto sognare e poi si avverò. I Lam che davano sempre più precipitazioni, le telefonate con @Gio ,la passeggiata in paese con il figlio piccolo nel bob, @gb che sciava in centro Varese.
Quest’anno splende il sole, ma diciotto anni fa… - MeteoSvizzera (admin.ch)
Progetto fantasioso…
e beh, mezzo metro in pianura. non so quando riaccadrà.
E chi se la dimentica.
La più grande delusione nivo-meteo della mia vita, insieme al 3/4 gennaio 2008![]()
Villar Perosa, B.ta Casavecchia (TO) 630 m
Villanova C.se (TO) 376 m slm
A leggere questa nevicata (molto importante) rimane ancora più incredibile pensare come nel 2012 a Cesena abbia fatto 195cm di neve, di cui 150cm in un unico evento dal 1 al 5 febbraio ed in tutta la pianura romagnola si sia andati oltre 1 metro a parte la linea di costa.
Perché sulla fascia pedemontana occidentale del Piemonte caddero solo 13 cm di neve seguiti da 75 mm di pioggia.
L'immagine emblematica di pochi giorni dopo del sat rappresentava tutto o quasi il nord Italia bianco tranne la fascia marrone sull'ovest Piemonte
Diciamo che sulla carta doveva essere una signora nevicata anche da noi, ed invece fu una colossale delusione![]()
Villar Perosa, B.ta Casavecchia (TO) 630 m
Villanova C.se (TO) 376 m slm
Si se non ricordo male il problema fu quello , non so se già allora lo si chiamasse "borino"
Fatto sta che quando le correnti da libeccio girarono a scirocco l'aumento termico fu repentino nella fase più intensa della perturbazione, per cui fu una gran lavata sotto gli 800 m se non ricordo male.
Quella perturbazione fu comunque un goal in zona Cesarini per le olimpiadi invernali di Torino, fino a quei giorni le valli erano letteralmente marroni![]()
Villar Perosa, B.ta Casavecchia (TO) 630 m
Villanova C.se (TO) 376 m slm
Segnalibri