Le divergenze nei modelli sono appena sotto le 100 ore.
ECMWF vede 2 sistemi perturbati estremi ma ancora distinti uno che cade in Iberia e l'altro ancora a Sud tra Islanda e Groenlandia:
Invece GFS vede che le due depressioni tendono velocemente ad unirsi sempre in deriva Iberica e ciò comporterebbe una maggior spinta verso le Baleari di instabilità diretta poi al Nord-Ovest Italia. Da notare anche un comparto anticiclonico Groenlandese:
ICON invece un ibrido dei 2 modelli considerati (rispetto a ieri si è avvicinato molto a GFS):
![]()
2025 -> estremi: -3,1°C (13/1)/37,9°C (26/6)
vento massimo: 58,7 km/h ENE (14/2)
UR minima: 28% (15/8)
I principali modelli 12z già usciti a quest’ora, confermano il pattern atlantico-libeccioso-sahariano per i prossimi 10 giorni.
Vedremo poco sole, soprattutto lungo le Alpi. Le precipitazioni potrebbero essere piuttosto continue per tutto il periodo su nord Piemonte e parte della Valle D’Aosta, e i quantitativi totali piuttosto rilevanti. Quota neve in graduale rialzo, fiumi gonfi, ma al momento non si vedono (ed è comunque troppo presto) situazioni di criticità.
Sul breve ancora piccole differenze sul posizionamento del minimo
![]()
Progetto fantasioso…
Meteosvizzera allerta meteo nevicate grado 3
Pericoli - MeteoSvizzera
Precipitazioni accumulate![]()
Progetto fantasioso…
Segnalibri