Pagina 11 di 12 PrimaPrima ... 9101112 UltimaUltima
Risultati da 101 a 110 di 113
  1. #101
    Vento moderato
    Data Registrazione
    11/01/24
    Località
    Alto Polesine (RO)
    Età
    26
    Messaggi
    1,252
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Emilia - basso Veneto - bassa Lombardia 1/15 maggio 2024

    Citazione Originariamente Scritto da Matteo97 Visualizza Messaggio
    Arrivata una supercella da Ovest/Sud-Ovest molto imponente (quella si vedeva in sviluppo dall'ultimo scatto radar sopra nel Nord Modenese), in dissipazione ma con pioggia estremamente forte simile a ieri. Buio come fossero le 21:15.
    Accumulati in un'ora 20,1 mm, 14,1°C, 97% UR e raffiche da Sud/Sud-Ovest a 5 km/h. Pressione in forte aumento a 1000,4 hPa.

    Evoluzione:

    Immagine
    Alla fine oggi accumulati 27 mm specialmente dalle 18 per la supercella in avvicinamento con formazione di rovesci iniziali e temporali in altre cellette con vento che non cambiava direzione finchè non si è avvicinata lei.
    In 20 minuti caddero le precipitazioni principali.
    Grazie per l'aggiornamento del Mantovano, vedo qualche stazione CML offline.
    Poi serata con nubi sparse. Minima ritoccata a 12,8°C.
    Vento da Est/Nord-Est ruotato a tratti inizialmente verso Nord-Ovest con il passaggio della supercella (ed il fronte freddo).
    Ora 12,5°C, 99% UR, pressione in forte aumento a 1003,9 hPa. Aria molto pulita:
    PM 1 4,9 μg/m³
    PM 2.5 8,1 μg/m³
    PM 10 12,2 μg/m³
    2024 -> estremi: -4,2°C (21/1)/32,1°C (7/6)
    vento massimo: 58,7 km/h (20/4)
    UR minima: 20% (16/4)

  2. #102
    Brezza tesa L'avatar di Roberto Gaianigo
    Data Registrazione
    17/06/07
    Località
    Montecchio Maggiore (VI)
    Età
    53
    Messaggi
    664
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Emilia - basso Veneto - bassa Lombardia 1/15 maggio 2024

    Citazione Originariamente Scritto da Blizzard80 Visualizza Messaggio
    Nel ravennate si sono allagati ancora a distanza di un giorno e di un anno, con accumulo di grandine.
    A Borgo Mantovano (MN) si sono ribaltati i vagoni di un treno merci, col palo vicino spezzato in altra direzione, sotto a dove il radar aveva uncinato.
    A Castelfranco Veneto sono esondati Avenale e Muson.

    Inviato dal mio Blizzard SM-A525F/DS utilizzando Tapatakk
    Ciao Fabio, intendi dire alle 16.30 UTC?

  3. #103
    Vento forte L'avatar di Blizzard80
    Data Registrazione
    05/08/06
    Località
    Ferrara
    Età
    43
    Messaggi
    4,103
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Emilia - basso Veneto - bassa Lombardia 1/15 maggio 2024

    Citazione Originariamente Scritto da Roberto Gaianigo Visualizza Messaggio
    Ciao Fabio, intendi dire alle 16.30 UTC?
    Ciao grande Roby!
    Sicuramente prima delle 16.51 UTC, quindi potrebbe.
    Purtoppo non ho salvato il frame del radar Teolo, ma l'ho visto da questo screenshot, pubblicato sotto un post della pagina fb Tornado in Italia.

    Radar EMR 18.51 15-05-2024.jpg

    caldofili teste desertiche
    negazionisti rane bollite
    https://www.youtube.com/@FabioBlizzard

  4. #104
    Brezza tesa L'avatar di Roberto Gaianigo
    Data Registrazione
    17/06/07
    Località
    Montecchio Maggiore (VI)
    Età
    53
    Messaggi
    664
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Emilia - basso Veneto - bassa Lombardia 1/15 maggio 2024

    Citazione Originariamente Scritto da Blizzard80 Visualizza Messaggio
    Ciao grande Roby!
    Sicuramente prima delle 16.51 UTC, quindi potrebbe.
    Purtoppo non ho salvato il frame del radar Teolo, ma l'ho visto da questo screenshot, pubblicato sotto un post della pagina fb Tornado in Italia.

    Radar EMR 18.51 15-05-2024.jpg

    Si è il radar delle 16.30, è l'unica emissione a presentarlo chiaramente, ci vorrebbe il radiale...
    Ieri son passato da quelle parti, l'entità dei danni è rilevante ma circostritta nello spazio di cento metri non di più, su una traiettoria che arriva fin via Borgo situata dall'altra parte della ferrovia. Solo il torrefaro della ditta Borsari si è piegato in una direzione anomala rispetto al resto. Impressionante la serra rimasta intatta e danneggiata solo sul lato nord. Sulla ss12 uno dei proprietari riferisce di un "giro" strano fatto da una delle coperture.
    Scarse le precipitazioni in zona mentre più a nord sono stati interessati dalle grandinate.
    Per tagliare la testa al toro si potrebbero introdurre termini come "gustnado" o "twisting microburst" (la vedo un pò dura su una trariettoria così stretta). Approccio cautelativo alla luce di statistiche che metterebbero favoriti i danni da downburst rispetto ai tornado e per smarcarsi dal sensazionalismo mediatico, è anche vero che la natura offre infinite sfaccettature... Se mettiamo da parte i vagoni che erano vuoti o l'abitazione fatiscente a ovest della ss12, per me troppi sono gli indizi che potrebbero fare una prova o sono io tendenzialmente un pò "largo" di manica su questi eventi?

    Screenshot 2024-05-20 at 19-07-00 44°59'32.7 N 11°07'45.6 E.jpg

    Ultima modifica di Roberto Gaianigo; 21/05/2024 alle 15:47

  5. #105
    Vento moderato
    Data Registrazione
    11/01/24
    Località
    Alto Polesine (RO)
    Età
    26
    Messaggi
    1,252
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Emilia - basso Veneto - bassa Lombardia 1/15 maggio 2024

    Citazione Originariamente Scritto da Roberto Gaianigo Visualizza Messaggio
    Immagine
    Si è il radar delle 16.30, è l'unica emissione a presentarlo chiaramente, ci vorrebbe il radiale...
    Ieri son passato da quelle parti, l'entità dei danni è rilevante ma circostritta nello spazio di cento metri non di più, su una traiettoria che arriva fin via Borgo situata dall'altra parte della ferrovia. Solo il torrefaro della ditta Borsari si è piegato in una direzione anomala rispetto al resto. Impressionante la serra rimasta intatta e danneggiata solo sul lato nord. Sulla ss12 uno dei proprietari riferisce di un "giro" strano fatto da una delle coperture.
    Scarse le precipitazioni in zona mentre più a nord sono stati interessati dalle grandinate.
    Per tagliare la testa al toro si potrebbero introdurre termini come "gustnado" o "twisting microburst" (la vedo un pò dura su una trariettoria così stretta). Approccio cautelativo alla luce di statistiche che metterebbero favoriti i danni da downburst rispetto ai tornado e per smarcarsi dal sensazionalismo mediatico, è anche vero che la natura offre infinite sfaccettature... Se mettiamo da parte i vagoni che erano vuoti o l'abitazione fatiscente a ovest della ss12, per me troppi sono gli indizi che potrebbero fare una prova o sono io tendenzialmente un pò "largo" di manica su questi eventi?

    Allegato 628400

    Buonasera, complimenti per l'ottima analisi ed "indagine" eseguita
    Il torre faro della ditta Borsari è per caso quello che si nota tra i vagoni caduti?
    2024 -> estremi: -4,2°C (21/1)/32,1°C (7/6)
    vento massimo: 58,7 km/h (20/4)
    UR minima: 20% (16/4)

  6. #106
    Brezza tesa L'avatar di Roberto Gaianigo
    Data Registrazione
    17/06/07
    Località
    Montecchio Maggiore (VI)
    Età
    53
    Messaggi
    664
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Emilia - basso Veneto - bassa Lombardia 1/15 maggio 2024

    Citazione Originariamente Scritto da Matteo97 Visualizza Messaggio
    Buonasera, complimenti per l'ottima analisi ed "indagine" eseguita
    Il torre faro della ditta Borsari è per caso quello che si nota tra i vagoni caduti?
    Si certamente

  7. #107
    Vento moderato
    Data Registrazione
    11/01/24
    Località
    Alto Polesine (RO)
    Età
    26
    Messaggi
    1,252
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Emilia - basso Veneto - bassa Lombardia 1/15 maggio 2024

    Citazione Originariamente Scritto da Roberto Gaianigo Visualizza Messaggio
    Si certamente
    Osservando l'esperienza, conosci di radar radiali qui nel Veneto? Io so che esiste solo a ridosso con il Friuli Venezia Giulia
    2024 -> estremi: -4,2°C (21/1)/32,1°C (7/6)
    vento massimo: 58,7 km/h (20/4)
    UR minima: 20% (16/4)

  8. #108
    Brezza tesa L'avatar di Roberto Gaianigo
    Data Registrazione
    17/06/07
    Località
    Montecchio Maggiore (VI)
    Età
    53
    Messaggi
    664
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Emilia - basso Veneto - bassa Lombardia 1/15 maggio 2024

    Citazione Originariamente Scritto da Matteo97 Visualizza Messaggio
    Osservando l'esperienza, conosci di radar radiali qui nel Veneto? Io so che esiste solo a ridosso con il Friuli Venezia Giulia
    Da Arpav era di dominio pubblico una quindicina di anni fa. Adesso per reperirli bisogna interpellare l'ente.

  9. #109
    Vento moderato
    Data Registrazione
    11/01/24
    Località
    Alto Polesine (RO)
    Età
    26
    Messaggi
    1,252
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Emilia - basso Veneto - bassa Lombardia 1/15 maggio 2024

    Citazione Originariamente Scritto da Roberto Gaianigo Visualizza Messaggio
    Da Arpav era di dominio pubblico una quindicina di anni fa. Adesso per reperirli bisogna interpellare l'ente.
    Peccato!!! Mi sa che esiste solo nel Friuli Venezia Giulia in Italia così open source (o forse a ridosso di Svizzera o Austria?), grazie!
    2024 -> estremi: -4,2°C (21/1)/32,1°C (7/6)
    vento massimo: 58,7 km/h (20/4)
    UR minima: 20% (16/4)

  10. #110
    Vento forte L'avatar di Blizzard80
    Data Registrazione
    05/08/06
    Località
    Ferrara
    Età
    43
    Messaggi
    4,103
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Emilia - basso Veneto - bassa Lombardia 1/15 maggio 2024

    Citazione Originariamente Scritto da Roberto Gaianigo Visualizza Messaggio
    Immagine
    Si è il radar delle 16.30, è l'unica emissione a presentarlo chiaramente, ci vorrebbe il radiale...
    Ieri son passato da quelle parti, l'entità dei danni è rilevante ma circostritta nello spazio di cento metri non di più, su una traiettoria che arriva fin via Borgo situata dall'altra parte della ferrovia. Solo il torrefaro della ditta Borsari si è piegato in una direzione anomala rispetto al resto. Impressionante la serra rimasta intatta e danneggiata solo sul lato nord. Sulla ss12 uno dei proprietari riferisce di un "giro" strano fatto da una delle coperture.
    Scarse le precipitazioni in zona mentre più a nord sono stati interessati dalle grandinate.
    Per tagliare la testa al toro si potrebbero introdurre termini come "gustnado" o "twisting microburst" (la vedo un pò dura su una trariettoria così stretta). Approccio cautelativo alla luce di statistiche che metterebbero favoriti i danni da downburst rispetto ai tornado e per smarcarsi dal sensazionalismo mediatico, è anche vero che la natura offre infinite sfaccettature... Se mettiamo da parte i vagoni che erano vuoti o l'abitazione fatiscente a ovest della ss12, per me troppi sono gli indizi che potrebbero fare una prova o sono io tendenzialmente un pò "largo" di manica su questi eventi?

    Screenshot 2024-05-20 at 19-07-00 44°59'32.7 N 11°07'45.6 E.jpg

    Gustnado è un termine già in uso e dovrebbe essere trattarsi di quello, se il vortice non è supportato dalla rotazione mesociclonica in quota, ma causato solo dalla rotazione dei venti superficiali, come pare in questo caso.
    Comunque grandamente preferibile a twisting microburst, che sembra un po' un ossimoro, poi di difficile assimilazione da parte delle teste desertiche, a partire dai media
    caldofili teste desertiche
    negazionisti rane bollite
    https://www.youtube.com/@FabioBlizzard

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •