Risultati da 1 a 10 di 113

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Burrasca
    Data Registrazione
    11/01/24
    Località
    Alto Polesine (RO)
    Età
    28
    Messaggi
    5,002
    Menzionato
    12 Post(s)

    Predefinito Re: Emilia - basso Veneto - bassa Lombardia 1/15 maggio 2024

    Citazione Originariamente Scritto da Roberto Gaianigo Visualizza Messaggio
    Immagine
    Si è il radar delle 16.30, è l'unica emissione a presentarlo chiaramente, ci vorrebbe il radiale...
    Ieri son passato da quelle parti, l'entità dei danni è rilevante ma circostritta nello spazio di cento metri non di più, su una traiettoria che arriva fin via Borgo situata dall'altra parte della ferrovia. Solo il torrefaro della ditta Borsari si è piegato in una direzione anomala rispetto al resto. Impressionante la serra rimasta intatta e danneggiata solo sul lato nord. Sulla ss12 uno dei proprietari riferisce di un "giro" strano fatto da una delle coperture.
    Scarse le precipitazioni in zona mentre più a nord sono stati interessati dalle grandinate.
    Per tagliare la testa al toro si potrebbero introdurre termini come "gustnado" o "twisting microburst" (la vedo un pò dura su una trariettoria così stretta). Approccio cautelativo alla luce di statistiche che metterebbero favoriti i danni da downburst rispetto ai tornado e per smarcarsi dal sensazionalismo mediatico, è anche vero che la natura offre infinite sfaccettature... Se mettiamo da parte i vagoni che erano vuoti o l'abitazione fatiscente a ovest della ss12, per me troppi sono gli indizi che potrebbero fare una prova o sono io tendenzialmente un pò "largo" di manica su questi eventi?

    Allegato 628400

    Buonasera, complimenti per l'ottima analisi ed "indagine" eseguita
    Il torre faro della ditta Borsari è per caso quello che si nota tra i vagoni caduti?
    2025 -> estremi: -3,1°C (13/1)/37,9°C (26/6)
    vento massimo: 58,7 km/h ENE (14/2)
    UR minima: 28% (15/8)

  2. #2
    Brezza tesa L'avatar di Roberto Gaianigo
    Data Registrazione
    17/06/07
    Località
    Montecchio Maggiore (VI)
    Età
    54
    Messaggi
    670
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Emilia - basso Veneto - bassa Lombardia 1/15 maggio 2024

    Citazione Originariamente Scritto da Matteo97 Visualizza Messaggio
    Buonasera, complimenti per l'ottima analisi ed "indagine" eseguita
    Il torre faro della ditta Borsari è per caso quello che si nota tra i vagoni caduti?
    Si certamente

  3. #3
    Burrasca
    Data Registrazione
    11/01/24
    Località
    Alto Polesine (RO)
    Età
    28
    Messaggi
    5,002
    Menzionato
    12 Post(s)

    Predefinito Re: Emilia - basso Veneto - bassa Lombardia 1/15 maggio 2024

    Citazione Originariamente Scritto da Roberto Gaianigo Visualizza Messaggio
    Si certamente
    Osservando l'esperienza, conosci di radar radiali qui nel Veneto? Io so che esiste solo a ridosso con il Friuli Venezia Giulia
    2025 -> estremi: -3,1°C (13/1)/37,9°C (26/6)
    vento massimo: 58,7 km/h ENE (14/2)
    UR minima: 28% (15/8)

  4. #4
    Brezza tesa L'avatar di Roberto Gaianigo
    Data Registrazione
    17/06/07
    Località
    Montecchio Maggiore (VI)
    Età
    54
    Messaggi
    670
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Emilia - basso Veneto - bassa Lombardia 1/15 maggio 2024

    Citazione Originariamente Scritto da Matteo97 Visualizza Messaggio
    Osservando l'esperienza, conosci di radar radiali qui nel Veneto? Io so che esiste solo a ridosso con il Friuli Venezia Giulia
    Da Arpav era di dominio pubblico una quindicina di anni fa. Adesso per reperirli bisogna interpellare l'ente.

  5. #5
    Burrasca
    Data Registrazione
    11/01/24
    Località
    Alto Polesine (RO)
    Età
    28
    Messaggi
    5,002
    Menzionato
    12 Post(s)

    Predefinito Re: Emilia - basso Veneto - bassa Lombardia 1/15 maggio 2024

    Citazione Originariamente Scritto da Roberto Gaianigo Visualizza Messaggio
    Da Arpav era di dominio pubblico una quindicina di anni fa. Adesso per reperirli bisogna interpellare l'ente.
    Peccato!!! Mi sa che esiste solo nel Friuli Venezia Giulia in Italia così open source (o forse a ridosso di Svizzera o Austria?), grazie!
    2025 -> estremi: -3,1°C (13/1)/37,9°C (26/6)
    vento massimo: 58,7 km/h ENE (14/2)
    UR minima: 28% (15/8)

  6. #6
    Vento forte L'avatar di Blizzard80
    Data Registrazione
    05/08/06
    Località
    Ferrara
    Età
    44
    Messaggi
    4,876
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Emilia - basso Veneto - bassa Lombardia 1/15 maggio 2024

    Citazione Originariamente Scritto da Matteo97 Visualizza Messaggio
    Peccato!!! Mi sa che esiste solo nel Friuli Venezia Giulia in Italia così open source (o forse a ridosso di Svizzera o Austria?), grazie!
    Io sapevo che i radiali non sono mai stati liberamente disponibili ovunque.
    Che in Friuli sia pubblico mi giunge nuova, puoi mettere link?
    caldofili teste desertiche
    negazionisti rane bollite

    https://www.youtube.com/@FabioBlizzard

  7. #7
    Burrasca
    Data Registrazione
    11/01/24
    Località
    Alto Polesine (RO)
    Età
    28
    Messaggi
    5,002
    Menzionato
    12 Post(s)

    Predefinito Re: Emilia - basso Veneto - bassa Lombardia 1/15 maggio 2024

    Citazione Originariamente Scritto da Blizzard80 Visualizza Messaggio
    Io sapevo che i radiali non sono mai stati liberamente disponibili ovunque.
    Che in Friuli sia pubblico mi giunge nuova, puoi mettere link?
    Dal sito di ARPA FVG (OSMER) sono disponibili 3 tipologie di radar, di cui uno doppler:



    Questo il link: Arpa FVG - Osservatorio meteorologico regionale del Friuli Venezia Giulia (osmer.fvg.it)
    2025 -> estremi: -3,1°C (13/1)/37,9°C (26/6)
    vento massimo: 58,7 km/h ENE (14/2)
    UR minima: 28% (15/8)

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •