Minima 10.2, una delle piu basse recentemente per metà giugno in bassa
qu intorno agli 11°C
fa un certo che non essere più capaci di avere minime ad una cifra in giugno. figuriamoci a luglio o agosto... ma fa parte anche questo della nuova normalità
alle 16 veneto orientale a 22/23°C con vento dal mare. Vento occidentale a 25/26°C con venti occidentali ma anche 10/15% di ur in meno.
Galzignano a 27°C ma qui il vento occidentale forse fa anche un po' di compressione perchè costretto a discendere dai colli.
Credi alla neve solo sotto le 48 ore!!
Cielo da variabile a nuvoloso; massima di circa 21 gradi, ancora una giornata fresca e gradevole.
Discussione che raccoglie medie e statistiche sulle grandezze in quota (principalmente medie ad 850 hPa, quota ZT, geopotenziali a 500 hPa) di Udine:
http://forum.meteotriveneto.it/showt...tiche-in-quota
Riferimento 1964-2021
2019 24.2 2019 23.6 2017 21.6 2019 21.2 2003 20.6 2019 20.6 1965 20.2 2003 20.2 2021 20.2 2005 20
Fuori scala il 2019, in tutto 5 anni dopo il 2000 e 1 prima.
Per i 19C , 29 contro 4 post 2000. In pratica possibile solo post 2000.
Per i 18C siamo circa 70 a 10 post 2000. I 18C sono diventati possibili, prima erano il massimo a parte eccezionalità decennale.
Ultima modifica di Albert0; 15/06/2024 alle 20:17
Tempo discreto fin circa metà mattinata, poi aumento delle nubi fino a nuvoloso e poi coperto.
Rovescio alle 15:50 con pioggia moderata alle 15:50 durato un'ora, dal radar si vedeva che esso si è formato poco più a sud per poi spostarsi (e spegnersi) verso NE, quindi verso la Val Torre e Resia.
In seguito nuvoloso e piuttosto umido; ora il radar mostra un nucelo a cavallo della pedemontana vicentina e trevigiana, massima di circa 23 gradi.
Rovescio fantozziano: forse in zona si trovava un ragioniere di nome Ugo.
Aggiungo qualche considerazione a quanto scrito da Albert0: dal 1973 al 2000 (ossia quando ci sono i dati puntuali, visualizzabili qui su MNW) a giugno siamo arrivati al massimo a 19°C il 14 giugno 1980, seguono poi i 18.2°C del tredici giugno 1981.
Come scritto giustamente da Albert0, i 18°C erano un limite quasi insuperabile per giugno; a mio avviso la situazione ha cominciato a cambiare a partire dal 2002, da quella volta il vecchio limite dei 18 gradi è stato superato molte volte (ora il valore del 1981 citato sopra è al 62° posto, quello del 1980 è al 28°).
Le +20°C, a parte il 1965, sono comparse in maniera occasionale nel 2003 e 2005 e poi sono diventate un appuntamento quasi fisso a partire dal 2017; a mio avviso proprio dal 2017 giugno ha fatto uno scalino verso l'alto, come pure nel 1996.
Riguardo le estati, la 2003 è stata sicuramente una pioniera, poi credo che ci sia stato un'altro scalino tra il 2012 ed il 2015, poi terrei d'occhio cosa sta accadendo al Sud Italia dall'estate 2021 in poi.
Discussione che raccoglie medie e statistiche sulle grandezze in quota (principalmente medie ad 850 hPa, quota ZT, geopotenziali a 500 hPa) di Udine:
http://forum.meteotriveneto.it/showt...tiche-in-quota
+17 e diluvi a ripetizione
Che periodo allucinante qua in zona..
Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk
e giu anche oggi il ns diluvio quotidiano . prima pioggia ma piu che altro il vento . dei bei rafficoni ..
Ho dovuto cambiare la macchina e la ragazza : una succhiava troppo e una troppo poco e aggiungo ..
Stazione Meteo Urbana Udine Sud . Lacrosse 2300 in schermo ventilato 24h autocostruito http://ramandolo.homeunix.net/
Stanotte pioggia moderata in due occasioni (a mezzanotte ed alle tre); mattinata nuvolosa, breve piovasco all'ora di pranzo e temporale dopo le 14 che mi ha preso di striscio perché si è spostato a sudest.
A partire dalla seconda parte del pomeriggio e soprattutto adesso schiarite in avanzamento da ovest.
Diluvi a ripetizione?!?
Che differenza in così pochi km, qui non ha fatto un granché; fortunatamente non siamo nel 2022, per cui se a volte piove poco non c'è assolutamente nessun problema.![]()
Discussione che raccoglie medie e statistiche sulle grandezze in quota (principalmente medie ad 850 hPa, quota ZT, geopotenziali a 500 hPa) di Udine:
http://forum.meteotriveneto.it/showt...tiche-in-quota
Segnalibri