Citazione Originariamente Scritto da simone3500 Visualizza Messaggio
Ciao Victor, forse l' angolazione dei raggi solari a partire da fine luglio non è più cosi penalizzante come nella prima parte dell' estate, e le ore di sole calano in fretta. Può aver contribuito a salvare qualcosa in più.
Certo che i modelli sono nuovamente pesanti da stasera, rischiamo di nuovo la +20 e zero termico oltre 4500. Non è la botta record dello scorso anno , ma ci servirebbe una bella sventagliata nord Atlantica a porre fine definitiva all' ablazione, invece altro cut off portoghese.
Agosto tra i più caldi di sempre temo...
Si la penso anch'io come te, e poi comunque avere già un giugno (o addirittura un maggio) molto caldi di certo non aiuta, considerando anche le giornate molto lunghe e le notti brevi (parlo soprattutto per giugno).... quest'anno ha iniziato a far caldo solo da metà luglio e avevamo fino ad allora una situazione ottimale (ovvio che dopo 40 giorni, pur la "mazzata" che abbiamo preso nell'ultimo mese, qualche traccia dell'ottimo innevamento che avevamo rimane).
Poi quelle zone (Gran S.Bernardo e Valle di Gressoney) sono più soggette a cumuli e nuvolosità, quindi anche ad un minor soleggiamento (anche questo fa, soprattutto in estate...).
Ricordo che a metà luglio ho trovato ancora nevai (non da slavine) alle quote più basse proprio nella Valle di Gressoney (nella riserva del Mont Mars, a Fontainemore, c'erano ancora nevai sui 1800-1900 metri di quota.. e li è una zona oltre che molto nevosa con flussi da sud - che abbiamo avuto da marzo in poi - anche molto soggetta ad annuvolamenti visto che è prossima al crinale con il Biellese e da li sale l'umidità padana).

Oggi giornata più vivibile (anche perchè nel primo pomeriggio c'è stata un po' di nuvolosità ed è calata la temperatura di qualche grado).

estremi da me 13.1°/24.7° , in fondovalle minime di 15°/17° e massime 29°/30°.... purtroppo domani dovremo di nuovo guadagnare +1°/+2° rispetto ad oggi