Ora Villanova rain rate 209 mmh
Villar Perosa, B.ta Casavecchia (TO) 630 m
Villanova C.se (TO) 376 m slm
Torrente Anza in valle Anzasca più di 1m oltre il livello di pericolo
Inviato dal mio SM-A750FN utilizzando Tapatalk
Strada crollata a Pestarena (Macugnaga), con l'Anza che continua a essere sopra la soglia di pericolo
Sempione non raggiungibile per frana, al Veglia continua a piovere e si superano i 220mm
Tra l'altro ieri credo record con 162mm in 6 ore
Incredibile come le precipitazioni siano state letteralmente schiacciate contro le alte valli, infatti Domodossola solo 24mm, sui laghi a malapena è scattato il pluvio
Inviato dal mio SM-A750FN utilizzando Tapatalk
L'altra sera dell'animazione radar paventavo un possibile rischio per temporali autorigeneranti, anche se la linea prevista inizialmente dagli svizzeri prevedeva una bella cartella tra antigorio/formazza/alto ticino, invece molto probabilmente una maggior componente in quota da SE ha schiacciato tutto verso le testate vallive occidentali
Inviato dal mio SM-A750FN utilizzando Tapatalk
Se avesse mollato il marino sarebbe partita una linea temporalesca paurosa anche su pianure occidentali Torino inclusa. Meglio così, visto che ho ancora la macchina poco kilometrata e presa da un anno, e visti i danni notevoli a infrastrutture e coltivazioni nell' alto Canavese.Pazzesco quanto accaduto in valle orco e valle d'Aosta. Fusione neve e precipitazioni abbondanti sono un mix letale.
Prospettive future che vedono sempre più caldo con una +18/+20 che potrebbe non mollarci per molto tempo
Inviato dal mio CPH2343 utilizzando Tapatalk
Non è meglio così
È proprio per il vento da SE che hanno continuato a riformarsi celle distruttive sempre nelle testate vallive, con nubifragi continui fino ad oltre 3500m
Si sarebbero formate sicuramente celle potenti in pianura anche, con sicuramente danni da grandine e downburst ma a macchia di leopardo
Qui ci sono vallate alpine isolate, frane, paesi distrutti, torrenti esondati
Una macchina bollata per la grandine la puoi sistemare, vai a dire alle famiglie di Macugnaga, Cogne, ecc..
Che si sono visti portare via pezzi di casa ( se non totalmente) e auto
In questo periodo con ancora le grosse quantità di neve presenti in alta quota era il peggio che potesse capitare
Anche in Svizzera, Canton ticino e Vallese parecchi danni
L'acqua non la puoi fermare
Inviato dal mio SM-A750FN utilizzando Tapatalk
Infatti cosa ho scritto io? Che fusione del manto nevoso causato da uno zero termico over 4000, più Rain rate superiori ai 200 mm/h e correnti tesissime hanno creato un mix esplosivo e ho sottolineato quanto in quelle zone sia stato un disastro totale, con specifico riferimento alla valle orco.
Ripeto e ribadisco, con l' energia che c'era in gioco ieri, bastava un minimo spostamento ad est ed erano cazzi amari pure per le altre zone. Dispiace per quello che è successo, ma dato che si chiama nowcasting, e guardo anche fuori dalla finestra da queste parti posso solo ringraziare che non ci ritroviamo con auto, mais e colture decimate altroché, ecco perché ho detto "meglio".
Inviato dal mio CPH2343 utilizzando Tapatalk
“Non sono nessuno per giudicare, so soltanto che ho un'antipatia innata verso i censori, i probiviri... ma soprattutto sono i redentori coloro che mi disturbano di più.”
HUGO EUGENIO PRATT
Socio Meteonetwork.
Segnalibri