In camera.+27.2 si suda strano che resisto ad accendere il condizionatore,fuori Garbino +24.5.
Inviato dal mio BV8900 utilizzando Tapatalk
Ore 5:50 +22.4 ufficialmente prima minima over +20 tropicale,ancora Garbino e si sta' bene dove soffia ma al riparo si suda già a muoversi.
Inviato dal mio BV8900 utilizzando Tapatalk
Cielo poco nuvoloso qui a Faenza (RA); a San Biagio (RA) vento debole da ENE e temperatura minima di +15,5°c.
Ieri, a San Biagio (RA), temperatura massima di +32,4°c.
Come oggi 60 anni fa.
Il violento fortunale mai più avvenuto a Rimini di tale intensità.
8 Giugno 1964
La grande storica devastante “frontata” da Nord.-
Mattinata e pomeriggio vento da Est, poi leggero da da Ovest.-
Temperatura massima a +31.-
Dalle 14 alle 17 si vede qualche piccolo cumulo estivo verso S.Marino(SSO).-
Poi il cielo si vela da striature bianche che si tingono sempre più di scuro(sembravano frutto del gran caldo).
Alle 17,30/18 nubi estive alte da NO oscuravano il cielo.
Verso le 18/18,30 si inizia a sentire tuoni dalla parte del Grattacielo(Nord); ma nel complesso non sembrava molto brutta la situazione, e non faceva certo prevedere ciò che si sarebbe scatenato di li a poco, ma solo un piccolo acquazzone, ed un pò di vento da Nord.-
Verso le 19 si inizia a delineare una colonna di nubi orizzontale bassa da Ovest fino a Nord.
Intanto i tuoni si infittiscono sempre di più.
Era ormai certo che di li a poco si sarebbe scatenato un forte temporale con vento impetuoso da Nord.
Preoccupato per mia moglie, incinta al settimo mese, che lavorava in ufficio in Corso d'Augusto, e che terminava alle 19,30 ed era in bici, inforco la mia, e mi precipito nel suo ufficio strappandola quasi di forza alle scartoffie, intimandole di venire subito via verso casa, senza perdere tempo.
A 100 mt da casa si scatenò la bufera, ma ormai eravamo in salvo.-
Alle 19,15 già quella colonna bassa orizzontale di nubi era sopra sulla verticale.-
Il buio era quasi completo, sebbene il sole dovesse ancora tramontare.
Alle 19,20 fortissimo il vento da NO e pioggia fortissima fino alle 19,50
Il frastuono in casa era fortissimo; le serrande chiuse sembravano essere divelte da un momento all'altro; ne tenevo aperta solo una a Sud per non perdermi lo spettacolo cruento.-
Il vento ciclonico da uragano rinforzava ruotando leggermente da NO, a N, a NNE, a NE, mentre la pioggia ed i lampi diminuivano d'intensità.-
Alle 22,30 si era calmato quasi del tutto.-
Pioggia accumulata mm 45.-
Alla radio( La TV non la possedevo ancora) si parlava di danni da Cesenatico ad Ancona per miliardi di lire: tetti scoperchiati, alberi divelti, colture distrutte, stabilimenti balneari spazzati via.
Vento a 140 kmh e mare forza 10.-
Purtroppo si contarono una dozzina di morti.-
All'interno il fortunale colpi in maniera meno violenta.-
(mi scuso per i termini non certo tecnici usati, anche ora gli “inglesismi” non riesco a farli miei)
Ciao,
Giorgio
![]()
Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
Non posso che dir grazie a tanto Artefice!
Che racconto![]()
Ma tutte queste osservazioni le conservi in un diario?
Domani mega Outflow Secco in Arrivo dal Ravennate.
Forlivesi e Riminesi nel polverone. Chiudere gli ombrelloni, doppio nodo a perizomi e Serf in acqua![]()
Cielo basso e opprimente di colore giallastro, cadono rade palle di sabbia, 29 C, vento defunto.
Giornata di cacca max +30.3 in assenza di Garbino minima +21.7, + umido di ieri e ispettorato del lavoro stamattina dalle 10 alle 14 e come sempre fanno una multa,dicono che una ditta viene controllata una volta in ventanni ma da me 3 negli ultimi 6,hanno rotto i cogl***i
Inviato dal mio BV8900 utilizzando Tapatalk
Minima +22,2. Buona domenica amici
Inviato dal mio 22101316G utilizzando Tapatalk
28/01/2025: ore 12.14, +19,9 di scirocco.
Il GW è una cagata pazzesca!!!!!!
Dama ritorna presto. Ti aspetto.
Segnalibri