Altri temporali nella notta e in mattinata, 34 mm e 41 mm segnano le due stazioni in centro e in periferia est.
Collina e montagna nuovamente bersagliate, in questi due giorni alcune stazioni hanno superato i 150-200 mm e come si vede dalla pagina arpae l'Enza sfiora i 12 metri a Sorbolo col ponte chiuso, il Secchia idem superata la soglia rossa. Le casse di espansione a monte della città hanno liberato l'acqua e il torrente è uscito dal letto, mai visto in questo periodo dell'anno.
T 17.9
Da ieri pomeriggio fino a poco fa, temporali a ripetizione, ma visto un tempo così a fine giugno, accumulati ieri 55mm oggi per adesso 63.2 mm per un totale di 118.2 mm.
Stanotte e' stato un bombardamento di tuoni, fulmini, vento e pioggia con ovvia difficolta' a riaddormentarmi... Primo passaggio temporalesco attorno alle 1:30/2 che ha portato circa 10mm, mentre il secondo si e' verificato attorno alle 4 di mattina con altri tuoni e circa 7mm.
RRmax registrato attorno all'1:20 di 109.8mm, mentre il secondo passaggio e' stato piu' soft con "soli" 30mm/h.
Ad ogni modo, accumulo parziale giornaliero a 16.4mm... Potrebbe, pero', non essere finita qua dato che nel pomeriggio/sera sono previsti altri temporali.![]()
Torrente Arda oltre la soglia rossa, allarma allagamenti per Fiorenzuola e Cortemaggiore
✠Non con discorsi, né con le delibere della maggioranza si risolvono i grandi problemi della nostra epoca, ma col ferro e col sangue.✠
Otto Von Bismarck
Che dire ragazzi, se non è record, poco ci manca!!!
Alle 10:30 è arrivato un nuovo temporale in sviluppo da Sud-Est; sembrava veloce ed invece... sta continuando lo stesso sistema temporalesco da quasi 2 ore e mezzo!!!
Più tardi i dettagli, dico solo che lo stesso dovrebbe aver sviluppato pure un tornado a Nord di Rovigo, poi spostato verso Vescovana (PD)/Ovest Polesine.
I vari link:
Tromba d’aria su Rovigo, danni ingenti: capannoni scoperchiati, alberi sulle auto – Nordest24
BPP Meteo | Vescovana (PD) verso Boara Pisani
Login • Instagram
Da ieri alle 19:45 che si sentono tuoni a ripetizione, non mi stupisco se qui si siano rilevati 10k fulmini in 17 ore (con clou in 10 ore circa direi)!
Incredibile anche il raggiungimento di 102,9 mm di pioggia nelle ultime 24 ore!!!
Questa l'animazione radar tra le 5:15 e le 10:15 circa:
anim2h_it.gif
2025 -> estremi: -3,1°C (13/1)/37,9°C (26/6)
vento massimo: 58,7 km/h ENE (14/2)
UR minima: 29% (4/6-9/7)
Coi temporali della notte di San Giovanni finalmente le giornate cominciano ad accorciarsi! Da oggi il tramonto è un minuto prima
Ieri giornata al più molto nuvolosa, con vari deboli piovaschi, con clima falsamente fresco perchè umido.
Poi come avete già detto, in serata la sorpresa! Anche perchè non avevo guardato i modelli.
Durante la partita è arrivato il primo impulso perturbato preceduto da rombi di tuoni cupi, poi il core punch del ts è sfilato a N, con molti fulmini nube-nube e pochi nube-terra, di cui un paio positivi.
Da allora e per tutta la notte è stata la sagra dei ts, con improvvisi rovesci monsonici ciascuno. Duravano pochi minuti, poi dopo poco iniziava il rombo di tuoni cupi del successivo, probabilmente perchè continuavano ad essere in gran parte fulmini nube-nube. Per fortuna il cortile non si è floodato come temevo.
Oggi cielo molto nuvoloso, ts ancora presenti sui rilievi e sulla pianura veneta. Poco fa c'è stato un breve ingresso della Bora, ma ora l'aria è abbastanza afosa. La PC EMR ha emesso un'allerta rossa per i fiumi nella pianura piacentino-pavmense ed arancione e gialla per il resto.
T max 26,8°C
T min 18,4°C
UR max 94%
DP max 20,6°C
Pioggia episodio 35,8 mm
Livello del fiume Po a Pontelagoscuro a -1,07 m
Innanzitutto nella prima nottata il vento è stato variabile con i passaggi temporaleschi tra Nord-Est ed Ovest/Nord-Ovest con la temperatura che ha avuto un'ondulazione rimanendo intorno i 19°C (qui si è registrata la minima per ora di 18,5°C); in tarda notte il vento è stato debole perlopiù da Nord/Nord-Est, altri rovesci temporaleschi sono passati, un po' intermittenti:
Successivamente nella prima mattinata si è avuto un aumento termico fino a sfiorare i 24°C in prima mattinata con vento debole da Est/Nord-Est. Da metà mattinata è arrivata sviluppandosi la linea temporalesca del centro/Nord Polesine. E pensare che all'inizio sembrava fosse debole e veloce!
Continui passaggi di temporali anche forti si sono avuti per altre 3 ore! Due passaggi nel mezzo con microburst hanno prodotto Oggi accumulati eccezionali 99,6 mm per ora qui! Siamo a giugno ed in circa 10 ore ho abbondantemente superato la media di tutto il mese di giugno!!! Il tutto con autorigeneranti qui nel Polesine!
Ricordando inoltre che è frutto dello Scirocco umido da Sud-Est, senza convergenze particolari, V-shapped e stau, è sorprendente!
Questa l'animazione radar tra le 9:30 e le 10:30:
radar 1030.gif
Mentre questo tra le 10:30 e le 11:30:
radar 1130.gif
Spinto dalla curiosità, non appena appresa la notizia sbalorditiva del tornado a Rovigo, ecco per voi l'"animazione radar" di ARPAV ogni 10 minuti:
Eccezionale quel tornado, seppur ha provocato ingenti danni nella zona della località Cantonazzo, a Nord di Rovigo.
Questa città che è stata estremamente "schivata" dai temporali e piogge forti di maggio almeno, conta oggi nella parte Nord ben 137,4 mm (ovvero la pioggia normale di 2 mesi interi estivi!) in appena 13 ore!
Nel primo pomeriggio qui parzialmente nuvoloso per cumulonimbus incus che sono passati verso Nord/Nord-Ovest. Massima in corso di 26,7°C.
Ora 24,8°C, 82% UR, raffiche da Est/Sud-Est a 12 km/h e pressione costante a 1007,6 hPa. Aria estremamente pulita:
PM 1 13,7 μg/m³ PM 2.5 18,2 μg/m³ PM 10 21,6 μg/m³
2025 -> estremi: -3,1°C (13/1)/37,9°C (26/6)
vento massimo: 58,7 km/h ENE (14/2)
UR minima: 29% (4/6-9/7)
Ecco ancora i rombi tuoni cupi del ts che sta passando a NE.
Riprovo a mettere gli scatti radar del Polesine con zoom a Rovigo:
Allegato 629556
Questo l'immagine del tornado:
Con annessi allagamenti:
![]()
Il video da Facebook: Questo è di Stamattina strada statale direzione Lendinara provincia di Rovigo !!! Impressionante ??? | By LorenzoFacebook
Altri danni del tornado:
Questi gli accumuli da ARPAV:
arpav.jpg
Questi invece quelli da Wunderground (direi attendibili visti gli stessi quantitativi in 2 zone vicine), accumuli in cm:
wunder.jpg
2025 -> estremi: -3,1°C (13/1)/37,9°C (26/6)
vento massimo: 58,7 km/h ENE (14/2)
UR minima: 29% (4/6-9/7)
Altro temporale e altri 20 mm
Totale giornata 52 mm
Tra ieri e oggi più di 80 mm
T 17°
Segnalibri