Pagina 11 di 19 PrimaPrima ... 910111213 ... UltimaUltima
Risultati da 101 a 110 di 187
  1. #101
    Vento teso L'avatar di dino77
    Data Registrazione
    17/02/06
    Località
    Bordano (UD) & Pioverno (UD)
    Età
    47
    Messaggi
    1,978
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting FVG - Veneto Orientale e Centrale LUGLIO 2024

    Bel temporale durato un'oretta zona Gemona, anche un po' di grandine,, preso più di struscio Bordano.
    A Gemona penso che 30/40mm li abbia mollati, sopratutto zona a ridosso del Chiampon.
    Nemmeno qui comunque ha rinfrescato, attuali 24.9.ur 77%.


    Inviato dal mio SM-A336B utilizzando Tapatalk
    Ultima modifica di dino77; 19/07/2024 alle 19:48

  2. #102
    Vento moderato L'avatar di mky
    Data Registrazione
    10/08/16
    Località
    Borgnano (GO)
    Età
    55
    Messaggi
    1,306
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting FVG - Veneto Orientale e Centrale LUGLIO 2024

    31mm abbondanti . cella quasi stazionaria.
    che dire, vitale per la vegetazione
    ora in minima a 20,9°

  3. #103
    Burrasca L'avatar di appassionato_meteo
    Data Registrazione
    01/09/14
    Località
    Artegna (UD) 191 mslm
    Messaggi
    5,064
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting FVG - Veneto Orientale e Centrale LUGLIO 2024

    Gran parte della giornata con cielo sereno, secco e ventilato; ovviamente caldissimo con massima di 35.3°C, pure qui la più alta di tutta l'ondata di calore.
    Dopo le 17 lento aumento delle nubi da W, alle 19:30 temporale con vento e pioggia moderata per circa un'oretta; fortunatamente non ci sono stati fulmini o grandine.
    Ora è tutto finito con nubi ad est e schiarite in Carnia; attuali 24.8°C, se non altro è molto meglio rispetto a ieri sera.
    Discussione che raccoglie medie e statistiche sulle grandezze in quota (principalmente medie ad 850 hPa, quota ZT, geopotenziali a 500 hPa) di Udine:
    http://forum.meteotriveneto.it/showt...tiche-in-quota

  4. #104
    Vento fresco
    Data Registrazione
    10/08/10
    Località
    Tarcento (UD) - 230 mslm
    Età
    48
    Messaggi
    2,123
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting FVG - Veneto Orientale e Centrale LUGLIO 2024

    Ieri sera alla fine temporalone alle 19 + pioggia moderata verso le 22/23 per qualche ora
    25 mm

    danni per il vento a Bueriis, Collalto, Treppo Grande e Cassacco (molte zone in questa area sono senza corrente da ieri sera) con alberi abbattuti
    Da me per fortuna nulla di particolare

    Attuale +22 (ieri alla stessa ora +29)

  5. #105
    Burrasca L'avatar di basso_piave
    Data Registrazione
    08/05/09
    Località
    Silea/Roncade
    Età
    43
    Messaggi
    7,236
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting FVG - Veneto Orientale e Centrale LUGLIO 2024

    Solo 3 mm qui stanotte, peccato.
    Vediamo cosa succede nei prossimi giorni perché i modelli non sono generosi

  6. #106
    Vento forte L'avatar di Albert0
    Data Registrazione
    31/10/08
    Località
    Udine nord
    Età
    57
    Messaggi
    4,108
    Menzionato
    20 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting FVG - Veneto Orientale e Centrale LUGLIO 2024

    MINIME PIU ALTE DI SEMPRE

    Citazione Originariamente Scritto da appassionato_meteo Visualizza Messaggio
    24.9°C del 28 giugno 2019
    24.7°C del 23 luglio 2006
    24.3°C Giugno 2003
    24.3 26 luglio 2022
    24.1 18 Luglio 2024 (25.5c notturne)
    Putroppo i dati sono giornalieri da 00Z a 00Z, per cui alcune minime notturne spariscono per via della sera , come gli oltre 25C della notte del 18 Luglio.
    3 dati sono degli ultimi 6 anni, 2 dei 18 precedenti. Sono pochi per dire che c'è una tendenza, che però secondo me c'è.

    -------------------

    Su questa ondata
    Per le temperature medie il massimo mi risulta un 31.0C isolato, poi dei 30C o meno. Questo anno il 18 siamo arivati a 29.6C. Ondata non super ma tosta, mancano massime eclatanti per via della escursione stranamente basse, con 10 notti tropicali
    A 850hp si è sempre stati a 17-18C , a parte un giorno a 19.4
    Per 12 giorni abbiamo avuto media 27.6
    Ultima modifica di Albert0; 20/07/2024 alle 17:02

  7. #107
    Burrasca L'avatar di appassionato_meteo
    Data Registrazione
    01/09/14
    Località
    Artegna (UD) 191 mslm
    Messaggi
    5,064
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting FVG - Veneto Orientale e Centrale LUGLIO 2024

    Ieri sera verso le 23 ancora un pò di pioggia mderata; niente danni da vento qui, esso soffiava da est durante il temporale delle 19.
    Un esempio di vento molto forte si verificò l'anno scorso verso metà luglio, non ricordo la data esatta ma fu circa dieci-dodici giorni prima della terribile grandinata: arrivò un temporale breve ma fortissimo nel cuore della notte con vento e pioggia fortissimi durati ua decina di minuti.
    Oggi nuvoloso in mattinata, poi lento e graduale miglioramento con cielo variabile nel pomeriggio e clima un pò afoso; massima di 28.3°C, finalmente si respira e si può raffreddare un pò la casa.
    @Albert0

    grazie della precisazione, molto interessante!
    Prima o poi una di quelle minime super (quindi oltre i 25 gradi) comparirà tra gli estremi giornalieri; come dici giustamente, c'è stato di peggio (ad esempio agosto 2003, luglio 2006 e 2022) ma è stata cmq un'ondata pesante e piuttosto dura da sopportare.
    Riguardo l'escursione termica, è da mesi che è bassa anche quando il tempo è stabile; quest'anno va così, spesso sono bassi anche il soleggiamento e la pressione atmosferica.
    Ultima modifica di appassionato_meteo; 20/07/2024 alle 20:10
    Discussione che raccoglie medie e statistiche sulle grandezze in quota (principalmente medie ad 850 hPa, quota ZT, geopotenziali a 500 hPa) di Udine:
    http://forum.meteotriveneto.it/showt...tiche-in-quota

  8. #108
    Vento fresco L'avatar di lukeud
    Data Registrazione
    12/03/10
    Località
    Udine 113 m e Camporosso 810 m
    Messaggi
    2,778
    Menzionato
    15 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting FVG - Veneto Orientale e Centrale LUGLIO 2024

    Il 19 max Palazzolo osmer 38.5 Nowcasting FVG - Veneto Orientale e Centrale LUGLIO 2024 starata. Nowcasting FVG - Veneto Orientale e Centrale LUGLIO 2024 Gorgo 36.1
    Talmassons 36.3.
    Osmer una garanzia. Rete perfetta Nowcasting FVG - Veneto Orientale e Centrale LUGLIO 2024

    Inviato dal mio SM-G975F utilizzando Tapatalk

  9. #109
    Burrasca L'avatar di basso_piave
    Data Registrazione
    08/05/09
    Località
    Silea/Roncade
    Età
    43
    Messaggi
    7,236
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting FVG - Veneto Orientale e Centrale LUGLIO 2024

    Ieri tardo pomeriggio 3 gocce da un temporale arrivato spompato.
    Peccato perché gli spaghi sono pessimi per le precipitazioni nei prossimi giorni.
    Stamattina minima attorno a 19°C, attuali 27°C

  10. #110
    Burrasca L'avatar di appassionato_meteo
    Data Registrazione
    01/09/14
    Località
    Artegna (UD) 191 mslm
    Messaggi
    5,064
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting FVG - Veneto Orientale e Centrale LUGLIO 2024

    Cielo poco nuvoloso per cumuli sparsi, variabile nella seconda parte del pomeriggio per nubi ad ovest; massima di 30.3°C.
    Ora radar acceso solo su Dolomiti e parte della Carnia.

    Ecco la parte centrale di luglio per la stazione Osmer di Udine S.Osvaldo:

    • Media minime 20.8°C, +3.8°C dalla media 1991/2020, estremi 19.1°C/24.1°C, nuova media record su 34 (battuto il 2010 di un decimo), sei valori sopra i venti gradi.
    • Media medie 27.1°C, +4°C dalla media, estremi 23.8°C/29.6°C, secondo posto tra le più calde, un valore sotto i 25 gradi.
    • Media massime 33.1°C, +4°C dalla media, estremi 28.9°C/35.6°C, quarto posto tra le più calde, un valore sotto i trenta ed uno sopra i 35 gradi.
    • Escursione termica giornaliera 12.3°C, +0.1°C dalla media, estremi 8.9°C/15°C, quindicesimo posto tra le più alte insieme al 2014.
    • Radiazione solare media 24707 KJ\mq, +1730 dalla media, estremi 16452\28529 KJ\mq, nono posto tra le più soleggiate.
    • Caduti 32 mm in due giorni.
    • Pressione media 1001.7 hPa, -1.3 hPa dalla media 1993/2020, estremi 998.4/1006.1 hPa, undicesimo posto tra le più basse.
    • Media ad 850 hPa 18°C, +4.2°C dalla media 1991/2020, estremi 16°C/19.4°C, nuova media record su 43 (battuta la coppia 2015-2023 di quattro decimi).
    • Quota media ZT 4366 metri, +696 dalla media, estremi 3874/4784 metri, terzo posto fra le più alte, due valori inferiori ai quattromila metri e quattro superiori ai 4500.

    Seconda decade presa in pieno dall’ondata di caldo iniziata al termine della precedente: ha fatto molto caldo a tutte le quote, con tanto di primato di temperatura minima e di media ad 850 hPa.
    Sia al suolo che in quota il caldo è stato molto costante: sei minime oltre i venti gradi di cui una a 24, le medie e le massime sono state quasi sempre oltre i 25 ed i trenta gradi, in quota la temperatura è rimasta sempre oltre i 15 gradi e lo zero termico è stato quasi sempre sopra i quattromila metri.
    La media delle minime è al secondo posto tra tutte le medie decadali, insieme alla prima parte di agosto 2017 e dietro solamente alla parte finale di luglio 2006 (21°C); la media delle medie è al quarto posto tra le decadi di luglio ed al nono assoluto, segue di 1°C/1.2°C le più calde in assoluto (1-10 agosto 2003, 21-31 luglio 2006 e 2022), riguardo le massime essa è al settimo posto tra quelle di luglio ed al 19° assoluto e non insidia quelle più bollenti (che sono le tre citate poco sopra, con medie di 35-36 gradi).
    Il picco di temperatura minima è al sesto posto assoluto, il record di tutta la serie è di 24.9°C registrati il 28 giugno 2019; durante la notte fra il 18 ed il 19 luglio non si è scesi sotto i 25 gradi, ma questo valore non compare tra gli estremi giornalieri proprio perché esso è stato “cancellato” da alcuni valori più bassi registrati il giorno seguente.
    Riguardo la temperatura in quota, questa decade si è posizionata al terzo posto fra quelle più calde di luglio dietro la parte finale del 1983 (20°C e seconda assoluta) e del 2006 (18.5°C), considerando tutte le decadi estive essa è al decimo posto insieme alla parte iniziale dell’agosto 1998 ed è undicesima considerando tutte quelle dell’anno (ha davanti anche la parte centrale del settembre 1987).
    Riguardo lo zero termico, essa è al quarto posto tra le decadi di luglio, al quinto fra quelle estive ed al sesto assoluto (ha davanti anche la prima parte di settembre 2023).
    Tornando a questa decade nel suo complesso, ci sono state giusto due pause parziali con tanto di temporali: il giorno ed il venti (con i temporali arrivati durante la sera precedente); il gran caldo non è stato da record, ma quest’ondata è stata davvero tosta e pesante e da non sottovalutare.
    Per il resto, il soleggiamento è stato elevato ma l’escursione termica e la pressione atmosferica continuano imperterrite a non essere sopra la media anche se domina la stabilità; è una caratteristica di questo 2024, che si sta perpetrando da molte settimane.
    Al momento luglio ha le seguenti medie al suolo: 19.5°C, 25.4°C e 31.1°C; in quota 16.1°C e 4187 metri.
    Se esso le mantenesse sino alla fine, al suolo si piazzerebbe al terzo, quinto, e sesto posto tra i più caldi; in quota sarebbe al quarto e secondo posto.
    Come prevedibile, si tratterebbe di un luglio decisamente caldo e molto probabilmente si rivelerà tale.
    Intanto è terminata la prima metà estiva; al suolo essa ha avuto medie di 17.6°C (+1.6°C), 22.9°C (+1.1°C) e 28°C (+0.3°C); in quota essa ha avuto medie di 14°C (+1.4°C) e 3795 metri (+327).
    Essa al suolo si è piazzata al quarto, nono e quattordicesimo posto tra le più calde; in quota si è posizionata al sesto (insieme alla 2021) e terzo posto, sempre tra le medie più alte.
    Vediamo che abbiamo avuto un’altra partenza estiva al fulmicotone, una partenza così non è una novità e consente alle estati attuali di accumulare un grande vantaggio fin da subito sulle estati dei decenni passati; in questo modo le estati attuali riescono ad avere quasi automaticamente medie più alte di quelle di una volta.
    Discussione che raccoglie medie e statistiche sulle grandezze in quota (principalmente medie ad 850 hPa, quota ZT, geopotenziali a 500 hPa) di Udine:
    http://forum.meteotriveneto.it/showt...tiche-in-quota

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •