se non invertiamo la rotta rischiamo di battere il record delle minime di luglio che nel 2015 fu di 19,5°C: al giorno 20 distava 2 decimi, ieri probabilmente abbiamo fatto meno ma oggi la minima è intorno ai 21°C
record mensile che dovrebbe rimanere in capo al 2015 seguito dal 2022, non vedo la possibilità di far guadagnare altri 7 decimi alla media mensile.
anche il record delle massime dovrebbe rimanere tranquillo almeno per quest'anno.
Credi alla neve solo sotto le 48 ore!!
21,1/27,5/34 sono le medie della seconda decade.
vediamo se tra domani e mercoledì si riesce a portare a casa qualcosa. passa anche un po' di corrente in alta quota e i temporali che si formeranno dovrebbero camminare anche per la pianura.
Credi alla neve solo sotto le 48 ore!!
realtà un po' diversa dalle previsioni di arpav: temporali sia sul basso veneto che sulle prealpi veronesi (orientali) e vicentine che sembrano volersi unire tra loro. tra l'altro si + formata una convergenza al suolo per venti occidentali sul veronese e orientali su trevigiano e veneziano. vediamo come si evolve la situazione sperando sia più generosa delle previsioni.
massima over 32
Credi alla neve solo sotto le 48 ore!!
caldo e umido con 33,3° e 21,4 DP, si stanno sviluppando cumuloni a random, probabili temporali anche fortini .
vediamo che fa
31 t col 69% si muore
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Residenza: Altavilla Vicentina (VI)
Lavoro: Brendola - casello di Montecchio Maggiore (VI)
http://meteoaltavillavicentina.altervista.org/
Vediamo se finiamo sotto al temporale: cielo ormai molto nuvoloso e tuona
ha piovuto così tanto che è già tutto asciutto come prima...![]()
Credi alla neve solo sotto le 48 ore!!
Diluvio appena terminato, 20mm
Dopo massima di +33, attualmente +22
Anche luglio supera i 100 mm (110) con 8 gg di pioggia finora
È un'estate verde smeraldo , con tanto umido che penalizza le minime in caso di ondata calda
Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk
Anche qui temporale verso le 20, con pioggia abbondante durata una ventina di minuti; ora quasi sereno.
Per il resto giornata calda ed afosa, zitta zitta la massima è arrivata a 33 gradi pure qui.
Discussione che raccoglie medie e statistiche sulle grandezze in quota (principalmente medie ad 850 hPa, quota ZT, geopotenziali a 500 hPa) di Udine:
http://forum.meteotriveneto.it/showt...tiche-in-quota
Temporalone zona Lignano.
Vista foto di magnifica
shelf cloud a Caorle. Da una massima di 43 si è scesi a 23. Pomeriggio movimentati per li vacanzieri sulle affollatissime spiaggie
Segnalibri