Effettivamente, in prima battuta ci sarebbero dei temporali già nella serata di mercoledì, secondo ICON-EU:
Livello CAPE inizialmente altino:
Intanto ora 18,7°C con 94% UR e pressione in forte aumento a 1003,2 hPa.
2025 -> estremi: -3,1°C (13/1)/37,9°C (26/6)
vento massimo: 58,7 km/h ENE (14/2)
UR minima: 28% (15/8)
Si vedono le fulminazioni del ts sull'alto Veneto.
Altra giornata dal cielo tappezzato di cumuli umili e caldazza non troppo afosa.
T max 28,2°C
T min 16,9°C
UR max 91%
DP max 21,1°C
Minima di 15,5°C (non accadeva da circa 2 mesi) a casa con mattinata piuttosto soleggiata nel Polesine fino al cielo parzialmente nuvoloso nel pomeriggio per cumulus humilis.
A Rovigo massima di 30°C, a casa 29,8°C, quindi evitata la giornata di calore.
In serata effettivamente si notavano già con la luce del sole dei sistemi temporaleschi verso la Pedemontana Veneto/Friulana e vicine pianure, davvero imponenti che si potevano proprio ammirare con i contrasti del cielo terso; d'altra parte, verso il Bolognese invece dopo il crepuscolo si notava una cella visibilmente rosata.
Stanotte minime sui 18°C, secondo praticamente tutti i modelli:
Verso il Trevigiano:
IMG_20240910_233013_223.jpg
2025 -> estremi: -3,1°C (13/1)/37,9°C (26/6)
vento massimo: 58,7 km/h ENE (14/2)
UR minima: 28% (15/8)
Oggi minima di 15,3, si va che si vola
✠Non con discorsi, né con le delibere della maggioranza si risolvono i grandi problemi della nostra epoca, ma col ferro e col sangue.✠
Otto Von Bismarck
sbaglio ho han depennato di molto le piogge di domani ?
Playetro.it - Never Surrenda to the future!
Per domani mi aspetto almeno 15 mm; temporali anche deboli tra la tarda mattinata ed il primo pomeriggio, poi rovesci e piogge:
![]()
2025 -> estremi: -3,1°C (13/1)/37,9°C (26/6)
vento massimo: 58,7 km/h ENE (14/2)
UR minima: 28% (15/8)
Dopo la prima passata di domani, bisognera' capire se effettivamente tutta l'aria fredda riuscira' ad entrare dal Rodano oppure rimarra' un po' una mezza via... Se ci fosse anche un piccolo W-shift, cosa che non mi sembra improbabile a giudicare dallo spread di ECMWF, potremmo assistere ad un'altra passata piovosa venerdi' 13.
Lo spread e' infatti molto alto:
20240911115424-b60e1a34629d4546badcd0078dfeed220ff4e639.jpg
Occhio anche a quel minimo cazzuto sul medio/alto adriatico sempre per venerdi', potrebbe esserci qualche insidia sulla costa romagnola causa vento:
ecmwfit-0-60.png
Ecco, volevo scriverlo sul thread nazionale ma non riuscivo a capire se quanto previsto da ICON avesse senso, in alcune mappe pare addirittura avere un cuore caldo come ciclone, ma per esperienza vostra, è probabile che si formi qualcosa del genere? Potrebbe percorrere anche parte dell'Adriatico.
Tra l'altro avrei dei conoscenti in zona Ravenna proprio venerdì mattina e vorrei aiutarli a capire se ci saranno venti forti, ma pare che sia tutto in mano all'effettiva localizzazione del minimo.
Anche perché il mare è letteralmente bollente, vedo T sui 26°C nelle mappe.
dalla storia si impara che non si impara dalla storia
E' un po' il rischio paventato nei giorni scorsi, e correttamente evidenziato da Fabio @Blizzard80.
Diciamo che la previsione di questi mostriciattoli e' alquanto difficoltosa, prima di domani pomeriggio sara' alquanto complicato capire se si formera' e dove ma gli elementi ci sono tutti.
se dovesse verificarsi sarebbe un problema da queste parti.. sopratutto in riviera(in primis riminese). comunque al momento nonostante non siano ancora partite le allerte, la capitaneria di porto di Ravenna ha emanato un comunicato che vieta l'accesso alle dighe foranee e ai moli(già successo in caso di rischio) dalla mezzanotte del 12 a quella del 13. al momento non è detto nulla, ma si sa che la prudenza non è mai troppa![]()
Aequam memento servare mentem
Segnalibri