ma ci pensate se fosse giunto a ridosso del Natale? Almeno 70 cm di neve in pianura
Ma quando la neve si scioglie, il bianco dove va a finire?
Intanto stamattina parte di lugo è sott'acqua,ho visto la foto di un mio ex collega che abita la,quasi unmetrozzo direi.
Onore a tutti i fratelli caduti nella lotta contro il potere e l'oppressione.
"nel fango affonda lo stivale dei maiali..."
Guarda che ho sempre pensato che le bufere di neve del febbraio 2012 fossero almeno in parte figlie del gw.Un metro abbondante a Ravenna,un metro e mezzo a Forlì,2 mt a Cesena,e 3-4 mt in appennino,roba che in 65 anni di vita non avevo mai visto,nell'85 ci siamo andati abbastanza vicino(in pianura),altri inverni molto tosti ne ho vissuto,ma mai con un quantitativo di neve così abbondante.Per contro nel 2012 non si raggiunsero le temperature estreme di altri episodi(intendiamoci,fece freddo,alcune località andarono sotto i -15,ma nell'85 -26).Insomma,pescammo il famoso 2 di picche nel mazzo(o meglio,in questo caso l'asso di cuori),e lo gettammo in mezzo ad un'atmosfera più calda rispetto a 50 anni fa,dandogli più energia.Il problema è che se guardiamo gli ultimi inverni,almeno al di qua degli urali,difficilmente fa così freddo da consentire una retrogressione continentale così nevosa da noi.
Onore a tutti i fratelli caduti nella lotta contro il potere e l'oppressione.
"nel fango affonda lo stivale dei maiali..."
2025 -> estremi: -3,1°C (13/1)/37,9°C (26/6)
vento massimo: 58,7 km/h ENE (14/2)
UR minima: 28% (15/8)
Forte rovescio in corso.
Inviato dal mio BV8900 utilizzando Tapatalk
La temperature del mare, in questa settimana di diluvi, è calata di circa 3 gradi. Non so se siamo ancora sopra media e se la diminuzione è solo superficiale.
sstit 12 09.gif
sstit 19 09.gif
Secondo me è soprattutto superficiale. Considerando che fino a fine agosto c'erano 28 gradi a ben 8 metri di profondità. Il mare a raffreddarsi è molto lento, non basta una settimana sotto media per dissipare tutto il calore di due mesi infernali. E in giugno era già un mare mediamente caldo, che si trascina tra l'altro dopo un ennesimo inverno mite
Inviato dal mio RMX3151 utilizzando Tapatalk
Aequam memento servare mentem
L'Uso nel tratto in pianura è pensile e infatti raggiunge con facilità le soglie d'allerta a santarcangelo. Quello che salva il paese è il parco adiacente, dove si riversa spesso il fiume in caso di esondazione.
Discorso diverso per il marecchia, che oltre ad avere un letto molto ampio passa in una zona poco urbanizzata a 2km dal paese
Stazione meteo Gabicce Mare 10 mslm: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/IGABIC4
Stazione meteo Urbino 400 mslm: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/IURBIN29
Segnalibri