Pagina 12 di 20 PrimaPrima ... 21011121314 ... UltimaUltima
Risultati da 111 a 120 di 193
  1. #111
    Vento teso L'avatar di dino77
    Data Registrazione
    17/02/06
    Località
    Bordano (UD) & Pioverno (UD)
    Età
    47
    Messaggi
    1,980
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting FVG - Veneto Orientale e Centrale DICEMBRE 2024

    totale peggioramento 35 mm, bella imbiancata dagli 800 mt.
    Gran vento con raffiche fin quasi 60 kmh.

  2. #112
    Vento teso L'avatar di dino77
    Data Registrazione
    17/02/06
    Località
    Bordano (UD) & Pioverno (UD)
    Età
    47
    Messaggi
    1,980
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting FVG - Veneto Orientale e Centrale DICEMBRE 2024

    intanto Osmer in pratica azzera o quasi il peggioramento di domenica sera, vista la visione di ecmwf.
    Peccato

  3. #113
    Vento forte L'avatar di Albert0
    Data Registrazione
    31/10/08
    Località
    Udine nord
    Età
    57
    Messaggi
    4,108
    Menzionato
    20 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting FVG - Veneto Orientale e Centrale DICEMBRE 2024

    Citazione Originariamente Scritto da dino77 Visualizza Messaggio
    totale peggioramento 35 mm, bella imbiancata dagli 800 mt.
    Davvero bel paesaggio anche da Udine , nevicata sotto i 1000m sulle prealpi quasi rarità. Mi sono svegliato un momento alle 300, burrasca al passaggio del FF , a Trieste raggiungiunti i 100kmh. Con questo fronte a Udine ha piovuto di più che negli ultimi 50 giorni. Per abbastanza si dovrebbe tornare al secco. Epperò è
    questo è l'Inverno che mi piacerebbe vedere
    Ultima modifica di Albert0; 20/12/2024 alle 14:18

  4. #114
    Vento fresco
    Data Registrazione
    10/08/10
    Località
    Tarcento (UD) - 230 mslm
    Età
    48
    Messaggi
    2,124
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting FVG - Veneto Orientale e Centrale DICEMBRE 2024

    Altra bella cam panoramica, dal m.te Dobratsch inquadra la Gailtal, direzione da Villach verso Mauthen
    i paesi sotto a quota 600 / 650 finalmente ben innevati
    questa vallata trasversale, una delle più fredde nelle Alpi, vede formarsi uno spesso strato di inversione gelido (che difatti già si nota, con la nebbia radente suolo) che in mancanza di vento fa fatica a dissolversi anche in pieno giorno

    sulla sx la Dorsale Carnica di confine FVG/Aut (M.te Goriane, Cocco, , poi oltre zona Pramollo , fino al Coglians e Polinik che si vedono in fondo)

    dobratsch-241220-1510-hd.jpg

  5. #115
    Burrasca L'avatar di appassionato_meteo
    Data Registrazione
    01/09/14
    Località
    Artegna (UD) 191 mslm
    Messaggi
    5,073
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting FVG - Veneto Orientale e Centrale DICEMBRE 2024

    Stanotte pioggia abbondante e vento forte, tra ieri ed oggi caduti 43.6 mm in totale (12.6 + 31); oggi nuvoloso e vento da moderato a forte di tramontana per tutto il giorno, già al mattino era quasi tutto asciutto.
    Durante il pomeriggio qualche parziale schiarita verso i monti, ma qui sempre cielo nuvoloso; estremi 4.5°C/10.5°C, giornata non fredda nonostante le apparenze.
    Prealpi ben innevate fino ad 800 metri; bell'episodio per la zona montana, perturbazione rapida ma incisiva e una volta tanto senza sciroccata e con quota neve degna dell'inverno.
    Ecco una cartina relativa al vento che è stata mostrata dall'Osmer nel corso del TGR delle 14 (minuto 8:50): Edizione del 20/12/2024 - 14:00 - TGR Friuli Venezia Giulia

    Ecco la parte centrale di dicembre per i radiosondaggi di Udine-Rivolto:

    • Media ad 850 hPa 3.2°C, +3.1°C dalla media 1991/2020, estremi -0.7°C/10.8°C, settimo posto su 44 tra le più calde, quattro valori pari o inferiori allo zero e sei oltre i cinque gradi (di cui uno sopra i dieci).
    • Quota media ZT 2129 metri, +473 dalla media, estremi 1166/3200 metri, settimo posto fra le più alte insieme al 1998, undici valori sotto i duemila metri (di cui tre inferiori ai 1500) e sette oltre i 2500 (di cui tre sopra i tremila).
    • Geopotenziali 500 hPa 5636 metri, +85 dalla media, estremi 5440/5800 metri, decimo posto tra i più alti.

    Parte centrale di dicembre piuttosto mite in quota, con zero termico e geopotenziali elevati: essa è tra le prime dieci aventi le medie più elevate per tutte e tre le grandezze che ho preso in considerazione.
    Il bel tempo ha dominato quasi incontrastato, come sta accadendo da quasi due mesi; non abbiamo avuto ondate fredde vere e proprie, infatti la temperatura è scesa solo leggermente sotto lo zero e lo zero termico è andato poche volte sotto i 1500 metri (e mai sotto ai mille).
    Tutto ciò non ha impedito il passaggio dell’incisivo fronte freddo tra ieri ed oggi, fronte che ha portato una bella nevicata su Alpi e Prealpi fino ad 800 metri (e fino a 600 nei fondovalle alpini); una volta tanto, montagne ben innevate fino a quote medie e senza sciroccata.
    Gli episodi di stampo invernale sono ancora presenti durante dicembre, la differenza rispetto al passato (soprattutto fino all’inverno 2012/13) è che essi sono di passaggio e che ormai sono scomparsi gli episodi di freddo intenso a tutte le quote.
    Basti pensare che da svariati anni la temperatura in quota non scende più sotto i -5°C/-6°C e lo zero termico non si avvicina più al suolo; l’ultima volta è accaduto proprio dieci anni fa, a fine 2014 (peraltro quel dicembre fu caldo ed umido fino a Natale).
    Al momento dicembre ha queste medie in quota: 1.8°C, 1931 e 5594 metri; se esso mantenesse tali medie sino al termine, si posizionerebbe al nono posto tra i più caldi, al decimo tra quelli aventi lo zero termico più elevato ed al decimo fra quelli aventi i geopotenziali più alti.
    Si tratterebbe di un dicembre in linea con quelli medi dal 2013 in poi, con le medie vicine a quelle degli anni Dieci (1.6°C, 1911 e 5584 metri) ed a quelle parziali degli anni Venti (1.8°C, 1979 e 5578 metri), parecchio più alte di quelle degli anni Duemila (-0.3°C, 1527 e 5531 metri).
    Discussione che raccoglie medie e statistiche sulle grandezze in quota (principalmente medie ad 850 hPa, quota ZT, geopotenziali a 500 hPa) di Udine:
    http://forum.meteotriveneto.it/showt...tiche-in-quota

  6. #116
    Bava di vento
    Data Registrazione
    18/01/24
    Località
    Moruzzo
    Età
    37
    Messaggi
    65
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting FVG - Veneto Orientale e Centrale DICEMBRE 2024

    Peggioramento da quasi 50mm e raffiche a 74km/h con annesso black out .. vento che ha mollato un po' nel tardo pomeriggio.. ora, rimane una bella brezza tesa da nord. Ottima qualità della colonna d'aria con DP a -7.
    Ecmwf nell'ultima emissione è possibilista per deboli precipitazioni nevose per domenica.
    Vedremo domani se ritratta il tutto,conferma, o magari nella più remota delle ipotesi aumenta.
    In ogni caso si parla sempre di coreografia.
    Come simpri.

  7. #117
    Vento teso L'avatar di dino77
    Data Registrazione
    17/02/06
    Località
    Bordano (UD) & Pioverno (UD)
    Età
    47
    Messaggi
    1,980
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting FVG - Veneto Orientale e Centrale DICEMBRE 2024

    minima - 2, aria tersa e secca.
    Osmer ritorna sui suoi passi e riaccende qualche speranza x domani, anche ARSO possibilista.
    Speriamo di vedere qualche fioccata in pedemontana domani sera

  8. #118
    Burrasca L'avatar di basso_piave
    Data Registrazione
    08/05/09
    Località
    Silea/Roncade
    Età
    43
    Messaggi
    7,249
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting FVG - Veneto Orientale e Centrale DICEMBRE 2024

    Anche arpav qualche possibilità la concede per qualche fiocco a bassa quota. Con l'aria asciutta il fiocco dovrebbe mantenersi fino al piano, a parte la sublimazione. Vediamo se arrivano precipitazioni, credo che comunque il Friuli sia favorito rispetto al Veneto

  9. #119
    Vento fresco
    Data Registrazione
    10/08/10
    Località
    Tarcento (UD) - 230 mslm
    Età
    48
    Messaggi
    2,124
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting FVG - Veneto Orientale e Centrale DICEMBRE 2024

    Minima di -2, massima +8. aria molto secca. Prealpi ben imbiancate

    Fusine -15

    Vediamo domani sera se fa una fioccata.

    Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk

  10. #120
    Bava di vento
    Data Registrazione
    18/01/24
    Località
    Moruzzo
    Età
    37
    Messaggi
    65
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting FVG - Veneto Orientale e Centrale DICEMBRE 2024

    7 gradi, umidità bassa, siamo sui 44% DP molto buona siamo a -4 se questa sera riesce a fare una minima decente, e domani pome/sera arrivassero delle precipitazioni che per la parte centro orientale del FVG sembrano esserci, penso che qualche debole nevicata la possa fare..Vediamo l'aggiornamento di stasera. Come sempre, situazione al limite.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •