A livello di temperature al suolo per me abbiamo fatto il massimo auspicabile. Purtroppo gli ultimi 200 metri della colonna sono molto saturi e non ci lasciano molto margine per sfruttare il raffreddamento evaporativo. L'avvezione di aria fredda è di origine marittima, quindi con scarsi effetti al suolo e queste prime precipitazioni pre frontali peggiorano ulteriormente il profilo igrometrico.
Quindi a mio parere il massimo che possiamo aspettarci sono episodi sporadici di neve bagnata durante le precipitazioni più intense.![]()
La sacca di aria fredda è ben presente al suolo nella parte occidentale dell'Oltrepò pavese, dove difatti sta già nevicando fino in pianura con accumulo, ben in anticipo rispetto alle previsioni. Per quanto mi riguarda, qui nella zona più ad ovest dell'Emilia, posso vantare di aver ammirato fiocchi fradici fra la pioggia tentare disperatamente di abbassare la temperatura al di sotto dei 2°C. A missione compiuta, ovviamente, ha smesso di piovere
Comunque adesso resto in attesa di ecmwf, qui ad ovest le previsioni stanno venendo a poco a poco limate, magari dalle parti di Parma e Reggio potrebbe fare qualche cosa di più interessante anche in pianura. In bocca al lupo![]()
Fioca = pulenta e gnoca
2.7 con pioggia. Che è anche la temperatura massima di oggi.Per ora 2 mm caduti. Minima di stanotte -3.3°.
Radar che comincia a caricare da sud ovest, qua per ora soltanto un leggero bagnastrada, tra stanotte e domani pomeriggio pero' dovrebbero arrivare le precipitazioni piu' intense... Sempre piovose, sia mai che possa esserci qualche sorpresa gradita.
Comunque la notte scorsa abbiamo fatto una minima di -3.6 gradi, valore di tutto rispetto e ben oltre le più rosee aspettative.
Inviato dal mio Lenovo TB3-730X utilizzando Tapatalk
Anche qui a Bologna per ora giusto un bagna strada, comunque domani sera con la ritornante del minimo, secondo me, la qn potrebbe anche scendere fin sui 3-400 m con buoni accumuli over 500 m.
Tanta roba per le quote medie invece, da qui a martedì mattina le zone più esposte potrebbero sfiorare il metro di neve fresca.
Inviato dal mio 23049PCD8G utilizzando Tapatalk
Avatar: una data che sogno spesso la notte.
PS: la neve caduta allora era più alta della mia altezza attuale.
PPS: sì, è il 2005.
Infatti dopo le previsioni di domani mi sarei aspettato in stanza nazionale frasi del tipo "alla fine nevica sempre da quei fortunelli emiliani", come se noi vedessimo nevicate over 20cm tutti gli anni da... Che so... 5-6 anni a questa parte.
Come hai giustamente detto, sono diversi anni che non fa qualcosa di decente, escludendo robe tipo 5 dicembre 2023 dove persino io qua ho visto qualche cm in più di Bologna city.
Comunque bentornato, speriamo che siano 3 mesi soddisfacenti
Inviato dal mio Lenovo TB3-730X utilizzando Tapatalk
Inizia a piovigginare debolmente ma è ufficialmente partita la Bora e pure caldina.
Qui sono in massima con 6,7°C, 90% UR, raffiche a 12 km/h da Nord/Nord-Est e pressione in crollo totale a 1001,3 hPa.
Le precipitazioni così in anticipo non fanno sembrare il minimo posizionato più ad Est?
Questo AROME:
Questo invece fino al livello barico attuale:
![]()
2025 -> estremi: -3,1°C (13/1)/37,9°C (26/6)
vento massimo: 58,7 km/h ENE (14/2)
UR minima: 28% (15/8)
Su nevica già bene, 600m
bardi.jpg
Segnalibri