Ecco alcuni dati del mese di Gennaio 2025
Gennaio 2025
temp media min -3° (-1.6° rispetto al 2024 +0.4° rispetto media 14-24)
temp media max +3.6° (-2.6° rispetto al 2024 -0.7° rispetto media 14-24)
temp media -0.3° (-2 rispetto al 2024 -0.1° rispetto media 14-24)
(Gennaio 2024
temp media min -1.4°
temp media max +6.2°
temp media +1.7°
Gennaio 2023
temp media min -3.4°
temp media max +4.0°
temp media -0.2°
Gennaio 2022
temp media min -1.5°
temp media max +7.5°
temp media +2.2°
Gennaio 2021
temp media min -6.7°
temp media max +0.9°
temp media -3.5°
Gennaio 2020
temp media min -2.3°
temp media max +5.8°
temp media +1.0°
(Gennaio 2019
temp media min -3.8°
temp media max +3.6°
temp media -0.5°
Gennaio 2018
temp media min -1.7°
temp media max +5,0°
temp media +1.0°
Gennaio 2017
temp media min -6.2°
temp media max +2.7°
temp media -2.6°
Gennaio 2016
temp media min -3.4°
temp media max +3.7°
temp media -0.5°
Gennaio 2015
temp media min -2.7°
temp media max+5.0°
temp media +0.8°
Gennaio 2014
temp media min -4.3°
temp media max +2.4°
temp media-1.4°)
Media Gennaio 2014-Gennaio 2025
temp media min -3.4°
temp media max +4,2°
temp media -0.2°
minima più bassa = -6.7° (il 12)
minima più alta = -0.3° (il 27)
massima più alta = +9.1° (il 24)
massima più bassa = -0.1° (il 6)
min <=0 : 31
max <=0 : 1
min <= -5 : 7
max >= +10 : 0
nevosità: 48 cm
(Gennaio 2024: 29 cm - Gennaio 2023: 23 cm - Gennaio 2022: 15 cm - Gennaio 2021: 97cm - Gennaio 2020: 18 cm - Gennaio 2019: 8 cm - Gennaio 2018: 80 cm - Gennaio 2017: 35 cm - Gennaio 2016: 76 cm - Gennaio 2015: 52 cm - Gennaio 2014: 73 cm )
Gennaio 2025, una parvenza di normalità o qualcosa che gli è molto simile.... così si potrebbe riassumere questo mese appena trascorso... un mese senza eccessi ne negativi ne positivi ne dal punto di vista precipitativo. Non abbiamo mai avuto minime troppo basse o periodi di "gran freddo" ma sono state tutte negative dal 1 al 31 (l'anno scorso abbiamo avuto ben 8 minime sopra lo 0°). Rimaniamo tuttavia a +0.4° dalla media delle minime dell'ultimo decennio siccome abbiamo avuto alcuni mesi di gennaio con temperature "toste" come il 2021 e 2017. Si puo' notare che le massime in proporzione sono decisamente più basse per 2 fattori principali:
1) niente ondate calde e picchi verso l'alto (l'anno scorso abbiamo avuto ben 6 massime over 10°, nel 2022 addirittura 11 quest'anno invece niente massime over10).
2) parecchie giornate con cielo nuvoloso.
La media delle massime è stata di ben -2.6° rispetto all'anno scorso e -0.7° rispetto alla media storica 14-24.
Se consideriamo l'ultimo quinquennio (20-25) il 2025 è stato il secondo più freddo solo dopo il 2021 e praticamente a pari merito con il 2023, il 2022, 2024 e 2020 sono stati decisamente più caldi.
Analizzando i singoli periodi non si vedono grosse differenze a parte per la terza decade che è risultata un po' più "mite", nella prima decade abbiamo avuto in particolare massime più basse per le tante giornate nuvolose ( media -2.7°/+3.2°), nella seconda decade abbiamo registrato i picchi notturni più freddi dall'11 al 17 con 6 minime sotto -5° (media -4.5°/+3.4°), nella terza decade invece abbiamo registrato qualche massima un po' più alta anche in concomitanza di qualche episodio di fohn (media -1.8°/+4.3°), tuttavia c'è da dire che il fohn quest'anno è veramente stato fugace e temporaneo (anche a dicembre) per fortuna.
Lato nevosità.... diverse nevicatine di modesta entità (e solo un paio un po' più importanti tipo i 20 cm del 27/28 gennaio), zitti zitti abbiamo raggiunto quasi i 50 cm di accumulo (48 cm per la precisione) con 8 nevicate (sono il doppio a 2000 metri in zona Chantorné dove sono caduti 110 cm ovviamente per le temperature negative e una neve più "voluminosa" nonchè una leggera maggior esposizione agli sfondamenti da NW).
C'è da dire che è stato il secondo mese più "nevoso" dell'ultimo quinquennio, siccome abbiamo avuto dei mesi di gennaio veramente avari di neve (e spesso con pioggia o "gelicidio", come scorso anno ).
Ovviamente il mitico 2021 fece il doppio e rimane il top degli ultimi 5 anni, sia come nevosità che temperature.
Torgnon (1350 mt) / Chatillon (530 mt) stazione meteo:
https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITORGN6
http://datimeteoasti.it/stazionimete.../realtime.html
Temperatura attuale -1.9
Ancora nevischio ormai da qualche ora
cielo sereno. temperatura attuale -6.7spolverata serale.neve al suolo assestata 118 cm.
Perturbazione di ieri ha avuto pochi effetti sulla nostra regione. Oggi cielo terso, bellissima giornata.
In generale, inverno che era partito male come al solito, ma questo gennaio è stato decisamente nevoso rispetto agli ultimi anni, per cui abbiamo recuperato. Al momento l'innevamento va da buono a ottimo su tutta la regione. Ora ci aspettano pochi giorni di sopramedia termico, ma poi si torna al fresco, cosa non scontata rispetto ai febbrai degli ultimi anni. Ottimo così.
Parlare di "nevoso" forse è un po' troppo (soprattutto dicembre non è stato poco nevoso purtroppo, gennaio è stato relativamente nevoso con un "decrescere" nord-sud), l'innevamento è in media su dorsale e nord-ovest VdA (In Val Ferret ad esempio abbiamo accumuli in media, nulla di eccezionale per quelle zone), un po' sottomedia seppur non grave sugli altri settori (grazie anche alle temperature), decisamente sottomedia nell'angolo SE (in particolare Champorcher e bassa Val del Lys).
In epoca di GW e considerando come sono andati gli anni scorsi (in particolare scorso anno e 2022) possiamo ritenerci più che fortunati.
Poi se parliamo di temperature possiamo ritenerci ancora più fortunati visto che sono mancati episodi di fohn caldo, episodi di caldo primaverile, ecc (per me già questo è tanto, aver vissuto un dicembre-gennaio relativamente freddi e senza eccessi verso l'alto come lo scorso anno che a Natale eravamo in maniche corte e alla Fiera di Sant'Orso lo stesso...).
Anche a livello di impianti sciistici e sport invernali è andata benissimo finora: c'è neve sulle piste, c'è un bel paesaggio invernale e si scia bene un po' ovunque (gli anni peggiori sono stati quelli con le striscie bianche delle piste in mezzo ai prati marroni). Questa mattina ad esempio ho fatto una sciata a Torgnon ed era il top come neve, ma anche la temperatura non era troppo mite (stamattina -7° a Chantorné 1850 mt per poi salire sui +2° a mezzogiorno con il sole).
Comunque si dai all'inizio di questa settimana avremo temperature un po' più miti ma già verso metà settimana scenderanno di botto per via di correnti da NE, non si intravedono almeno fino a metà febbraio episodi di caldazza.
Torgnon (1350 mt) / Chatillon (530 mt) stazione meteo:
https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITORGN6
http://datimeteoasti.it/stazionimete.../realtime.html
scaldata oggi con +7.3
ho visto in vctor al breul ieri....![]()
Appartamenti in affitto a Cervinia,per info contattami.MARCOLSKIHOME
cielo coperto. temperatura attuale -1.8
minima nella notte -8.9
Nonostante il cielo coperto, la temperatura non è andata in positivo. Attuale -5.3 e neve debole
Neve debole ma continua che ha imbiancato.
Temperatura attuale -6.0
Segnalibri