Non nevica a falcade e in Valzoldana a 1200 m
Neve a Cortina e in comelico
Piove più del previsto già superati i 15 mm
Altopiano per fortuna massimo 5 mm pioggia fine a 1900 ora in calo sui 1600/1700
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Residenza: Altavilla Vicentina (VI)
Lavoro: Brendola - casello di Montecchio Maggiore (VI)
http://meteoaltavillavicentina.altervista.org/
Osmer sul messaggero di oggi sul 2024, l'anno più caldo.
Inviato dal mio SM-S928B utilizzando Tapatalk
Cielo coperto, pioggia moderata fino alle ore centrali; poi pioggia debole intermittente e definitivamente cessata nel tardo pomeriggio come da previsioni.
Caduti 27.8 mm a Gemona Osmer; estremi 6.5°C/9.7°C ed ora 9.5°C con buona visibilità, giornata piuttosto mite per essere gennaio.
Discussione che raccoglie medie e statistiche sulle grandezze in quota (principalmente medie ad 850 hPa, quota ZT, geopotenziali a 500 hPa) di Udine:
http://forum.meteotriveneto.it/showt...tiche-in-quota
Mattina iniziata con la nebbia anche se da una mezz'ora si è sostanzialmente dissolta.
In montagna le temperature sono a picco
Caduti 114 cm al gilberti
In questi giorni
Inviato dal mio SM-S928B utilizzando Tapatalk
A Udine 60mm a fronte di una media mensile di 90.
Le precipitazioni ci sono state, come al solito con QN poco soddisfacente.
Adesso si cambia e i modelli mostrano un HP fin circa al 20. Con la pioggia che ha fatto ci sta. Rimane che si rosica per la neve troppo in alto, ma ormai è più o meno la norma
Cielo poco nuvoloso in mattinata, variabile durante il pomeriggio per nubi alte; atmosfera secca con vento di tramontana moderato, ora 1.3°C.
Drastico cambiamento rispetto a ieri, come da attese.
Ecco la parte iniziale di gennaio per i radiosondaggi di Udine-Rivolto:
• Media ad 850 hPa 0.3°C, +0.4°C dalla media 1991/2020, estremi -4.3°C/4.2°C, ventunesimo posto su 44 tra le più miti insieme al 2012, nove valori pari o inferiori a zero.
• Quota media ZT 1788 metri, +194 dalla media, estremi 855/3082 metri, diciottesimo posto tra le più alte, sei valori inferiori a 1500 metri (di cui tre sotto ai mille) ed altrettanti sopra i duemila (di cui due sopra i 2500 ed uno oltre i tremila).
• Geopotenziali 500 hPa di 5572 metri, +23 dalla media, estremi 5460/5720 metri, diciottesimo posto tra i più alti insieme al 1988.
Prima decade di gennaio con scarti modesti dalle medie; anche questa volta non abbiamo avuto ondate di freddo importanti e durature.
La temperatura è andata sotto lo zero per quasi tre giorni fra i giorni tre e cinque, con lo zero termico che è sceso brevemente sotto i mille metri; in questo caso il freddo si è avvertito bene anche in pianura, complice anche il cielo coperto di giorno.
Per il resto poco da dire, se non che la temperatura è rimasta quasi sempre positiva e lo zero termico sopra i 1500 metri; nel radiosondaggio delle 12 di oggi la temperatura è ritornata negativa e lo zero termico sotto i 1500 metri, proprio perché stava arrivando il freddo previsto per questo fine settimana.
Inverno che al momento continua anonimo, mite e senza spunti veramente degni di nota.
Discussione che raccoglie medie e statistiche sulle grandezze in quota (principalmente medie ad 850 hPa, quota ZT, geopotenziali a 500 hPa) di Udine:
http://forum.meteotriveneto.it/showt...tiche-in-quota
Evento sismico medio in Carnia stanotte, con replica più debole.
Terremoto 3 km NE Ampezzo (UD), Magnitudo ML 3.6, 10 gennaio 2025 ore 02:42:32 (Fuso Orario Italia) >> INGV Osservatorio Nazionale Terremoti
Terremoto 3 km NE Ampezzo (UD), Magnitudo ML 2.8, 10 gennaio 2025 ore 04:47:58 (Fuso Orario Italia) >> INGV Osservatorio Nazionale Terremoti
aria frizzantina, minima - 2.5
Segnalibri