Ho letto credo del mitico Baroni che a volte chiedeva scusa il giorno dopo aver sbagliato una previsione dicendo di non aver capito/interpretato dalle carte la traiettoria della perturbazione,sembra una cosa di un'altra galassia rispetto agli attuali previsori.
Inviato dal mio BV8900 utilizzando Tapatalk
Grazie a tutti, ecco perchè viene nominato spesso!
Quindi i Monti Falco, Falterona e Fumaiolo, oltre ad essere importanti per le sorgenti dei fiumi importanti, anche a livello di paesaggio sono migliori credo per l'altitudine oltre per la neve.
Da Carpigna si può vedere il mare? Credo solo Adriatico, non Ligure.
Interessante che sull'abbondanza della neve avrebbe parecchie potenzialità, poi quest'anno è facile fare meglio delle Alpi a parità di quota per ora...
2025 -> estremi: -3,1°C (13/1)/37,9°C (26/6)
vento massimo: 58,7 km/h ENE (14/2)
UR minima: 28% (15/8)
Cielo nuvoloso qui a Boncellino (RA), vento assente e temperatura minima di +2,8°c.
Ieri, temperatura massima di +6,8°c.
Nuvoloso con minima a +3,5°
28/01/2025: ore 12.14, +19,9 di scirocco.
Il GW è una cagata pazzesca!!!!!!
Dama ritorna presto. Ti aspetto.
Da monte Falco, collocato sullo spartiacque, è visibile solo l' Adriatico, dal monte Falterona, che dista pochissimo, fanno parte dello stesso massiccio e collocato completamente in territorio toscano, in certe condizione si dice sia visibile il Tirreno, ma a me non è mai capitato di vederlo.
Riguardo alla maggiore nevosità oltre all' altitudine è determinante la collocazione geografica:
Mentre il monte Carpegna è isolato e collocato a NE del crinale appenninico e quindi molto esposto al ricambio di massa di aria con correnti meridionali o occidentali gli altri monti citati più interni al sistema del Appennino hanno una maggiore tenuta del freddo al suolo e anche un maggior accumulo di aria fredda durante le precipitazioni.
Inviato dal mio Pixel 6 Pro utilizzando Tapatalk
2025 -> estremi: -3,1°C (13/1)/37,9°C (26/6)
vento massimo: 58,7 km/h ENE (14/2)
UR minima: 28% (15/8)
Segnalibri