Che febbraio triste ragazzi, soprattutto nella seconda parte. Un blob umido , flaccido e tiepido. Dei tre è il mese meno amato dai freddofili duri e puri, ma se si va a ravanare nelle reanalisi è lui che spesso e volentieri ha regalato grandi perle alla Romagna. Il trend ormai è chiaro da parecchio, ma in una bottarella a febbraio ci si spera sempre, invece il rullo compressore sul Canada , che ai tempi a febbraio andava in affanno, spiana senza pietà pure questo mese.
Inviato dal mio 23108RN04Y utilizzando Tapatalk
Monitoriamo.
Ragazzi non so voi, ma qui la terra è fradicia. Inoltre nel weekend è prevista altra acqua… bastaaa am so stof!
Voglio 2 settimane di HP potente! Sto tempo maccaioso umido mi ha avuto!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Qui da me rispetto al febbraio 2018 massimo spessore al suolo sui 40-45 cm secondo solo credo al 1985.
Circa 10 cm caduti nella notte tra il 25 e 26 poi bora gelida tutto il giorno sottozero e poi dalle 19.30 del 26 alla sera del 27 rovesci di neve intermittenti meravigliosi con temperatura ben sottozero (alle 12 del 27 nevicava con -3.6!!)
La sera del 27 spessore appunto di oltre 40 cm.
Paesaggio incantato la mattina del 28 con residui rovesci di neve e poi alle 12 esce il sole, è il sole ormai di marzo che non perdona e in 3-4 ore nonostante la temperatura a 0 gradi spariscono 20-25 cm di neve con strade totalmente libere e bagnate e neve sparita dagli alberi(ecco di fronte a queste scene il nivofilo incallito preferisce quasi quasi questo febbraio).
Poi il giorno dopo 1 marzo altri 4-5 cm di neve da scorrimento ela mattina e poi pioggia dalle 13 e fine dell' evento .
Il suolo rimase innevato fino al 3 marzo.
Che dire altre ere climatiche
e fu cosi che con mia grossa sorpresa il 26-27 febbraio 2018 mi accorsi che la meteo era ancora VIVA!
2025 -> estremi: -3,1°C (13/1)/37,9°C (26/6)
vento massimo: 58,7 km/h ENE (14/2)
UR minima: 28% (15/8)
Cielo quasi nuvoloso qui a Boncellino (RA), vento assente e temperatura minima di +1,4°c.
Ieri, caduti 0,4 mm di pioggia, temperatura minima ritoccata a +4,8°c e temperatura massima di +14,4°c.
Con oggi chiudiamo un inverno direi spento semza episodi rilevanti senza neve in pianura e in collina anche se meno caldo rispetto all anno passato ma ci voleva poco. Qualche timida gelata c e stata soprattutto tra dicembre e primaparte di gennaio con i cielo sereni e le calme di vento ma senza andare mai sotto i -1/-2. Da meta gennaio (dal 19 e’ iniziato una sorta di tardo autunno che ci ha tenuto compagnia fino ad oggi). Amen butta cosi. Ora avanti con marzo dove spererei in piu alta pressione. Direi che di umidita e pioggerelle ne sono stufo.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Segnalibri