Veramente, mi sono stupito anch'io, non pensavo di vedere così dettagliatamente gli alberi in lontananza ad esempio.
Poi passavo all'1:30 ed ero solo, con lo scroscio dell'acqua perchè aumenta la velocità a ridosso del ponte per lo sbarramento. Ben rilassante.
Poi non so se esiste ancora la webcam sul ponte online, seppur di telecamere fisiche ce ne sono.
IMG_20250422_012042.jpg
Invece per l'altezza idrometrica quindi sarà riferita in modo relativo per ciascuna strumentazione tra ARPAE/ARPAV e AIPO...
Però si nota che AIPO (credo sia il secondo grafico) coincide con il livello di ARPAV di 2,37 m, seppur è specificato che il sensore è posto a 8 m s.l.m. per il primo ma a 10 m a quanto pare il sensore ARPAV...
Domani invece temporali specialmente in prima serata, secondo ECMWF:
![]()
2025 -> estremi: -3,1°C (13/1)/24°C (23/4)
vento massimo: 58,7 km/h ENE (14/2)
UR minima: 37% (4/3)
"Non si mente mai così tanto prima delle elezioni, durante una guerra e dopo la caccia."
Otto Von Bismarck
Tipo le medie per la bassa collina di circa 40/50 anni fa allora, oppure verso i 500 m ora direi per la massima ma per la minima solo nelle vallate più interne per il Piacentino...
Massima di oggi 24°C, la massima dell'anno per ora, battendo i 22,9°C del 4 aprile.
Ora 15,9°C, 87% UR e pressione pressochè stabile a 1012,6 hPa. Aria estremamente pulita:
Particelle PM10:
7.8µg/m³
PM2.5: 2.1 µg/m³
CO2: 408 ppm
Domani CAPE index moderato in modo sparso dal Ferrarese al Trevigiano, a Bologna città eheh e Centro Lombardia:
wrf_muCAPE_nord.000014.png
Tuttavia CIN piuttosto favorevole anche per temporali improvvisi nelle zone perlopiù interne nei pressi del Po e zone adiacenti verso la foce:
wrf_CIN_nord.000015.png
2025 -> estremi: -3,1°C (13/1)/24°C (23/4)
vento massimo: 58,7 km/h ENE (14/2)
UR minima: 37% (4/3)
Eccoli di già!
Temporali in formazione notturna sul Friuli, alto Adriatico e sviluppo di prp emiliane, il tutto con storm motion SSE-NNW.
Minima di 13,5°C a casa.
Nel Polesine al primo mattino nuvoloso per altocumulus undulatus ed altostratus, in tarda mattinata nubi sparse per cumulus e altostratus ed ora parzialmente nuvoloso per cumulus humilis.
A Rovigo ora 22°C con vento debole/moderato Orientale dalla mattinata.
ICON/D2 oggi pomeriggio vede l'aumento dei venti in discesa dall'Appennino di outflow:
I temporali verso la pianura Veneta e Ferrarese potrebbero avere più nubi basse accessorie:
wrf_italia_lclheight.000007.png
2025 -> estremi: -3,1°C (13/1)/24°C (23/4)
vento massimo: 58,7 km/h ENE (14/2)
UR minima: 37% (4/3)
Bel temporalino sulle colline, il primo, quello di ieri era rimasto al confine emiliano-ligure, questo sembra anche più cattivello
"Non si mente mai così tanto prima delle elezioni, durante una guerra e dopo la caccia."
Otto Von Bismarck
Sviluppo temporalesco proprio qui sopra alle 14.00 con un bel fulmine positivo roboante e seguito da pioggia moderata, ma senza vento.
Multicelle che poi hanno seguitato a sviupparsi sull'Emilia orientale con storm motion W-E
Pioggia debole per via del temporale
"Non si mente mai così tanto prima delle elezioni, durante una guerra e dopo la caccia."
Otto Von Bismarck
Tante fulminazioni sul basso ferrarese!
Segnalibri