Ecco la discussione per maggio; inizio con le medie 1991/2020 e le medie record per i radiosondaggi di Udine-Rivolto:

Medie_record_Maggio.png

Maggio è sempre stato il mese avente la temperatura in quota e lo ZT più alti del trimestre primaverile; per i geopotenziali ha ceduto il passo ad aprile in tre occasioni (1987, 2007 e 2013) e non è mai stato il peggiore del trimestre.

Maggio, al contrario di aprile, è uno dei mesi dell’anno che ha subìto in misura minore gli effetti del riscaldamento climatico.
Come vedremo fra poco, maggio si era scaldato tra la fine degli anni Novanta ed il decennio successivo; durante quel periodo maggio aveva avuto spesso anticipi estivi veri e propri con temperature medie sopra i venti gradi, massime sopra i trenta e valori ad 850 hPa sopra i quindici gradi.
Riguardo la quota, segnalo il valore raggiunto il 25 maggio 2009: è stato di ben 20.9°C, si tratta di un valore notevolissimo in quanto il limite dei venti gradi può venir superato quasi solo durante il bimestre luglio-agosto (anche se ultimamente tali temperature si stanno affacciando anche a giugno) ed occasionalmente nella prima parte di settembre.
In seguito maggio è tornato un po' indietro, proponendo anche dei mesi piuttosto freschi e perturbati come il 2013, 2016, 2019 e 2021.

In quota maggio si è scaldato complessivamente di appena tre decimi e di uno dagli anni Novanta, le sue medie sono 7.7°C/7.9°C/8.8°C/8°C; marzo è salito complessivamente di 1.2°C (anche rispetto gli anni Novanta) con medie decennali di 0.7°C/0.7°C/0.8°C/1.9°C mentre aprile è salito di ben 1.8°C dagli anni Ottanta e di 1.9°C dagli anni Novanta (3.4°C/3.3°C/4°C/5.2°C).
Lo ZT di maggio è salito di appena 38 metri e di cinque dagli anni Novanta (2693/2726/2823/2731); quello di marzo è salito di 162 metri e di 107 dagli anni Novanta (1660/1715/1728/1822) mentre quello di aprile è salito di ben 268 metri e di 325 dagli anni Novanta (2050/1993/2074/2318).

Ora le classifiche mensili della temperatura ad 850 hPa, quota dello zero termico e dei geopotenziali a 500 hPa:

Mag_T850.jpg Maggio_ZT.jpg Mag_GPT.jpg