Domanda da ignorante: come mai, visto che ci sono stati fenomeni intensi già ieri e non ci sono più le condizioni di gran caldo che c'erano ieri, anche i fenomeni odierni potranno essere violenti?
2025 -> estremi: -3,1°C (13/1)/37,9°C (26/6)
vento massimo: 58,7 km/h ENE (14/2)
UR minima: 28% (15/8)
Dopo l'irraggiamento bello corposo fino al primo pomeriggio:
l'energia potenziale sembra essere aumentata:
![]()
2025 -> estremi: -3,1°C (13/1)/37,9°C (26/6)
vento massimo: 58,7 km/h ENE (14/2)
UR minima: 28% (15/8)
Grazie per le spiegazioni.
Intanto segnalo a Turate (CO) forte temporale con solo tanta acqua e vento, durato 10-15 minuti. adesso sembra aver smesso in attesa del prossimo..
Temperatura 20.2
Temporali estremi con forti bombardamenti di grandine da come sembra...
extremehailstorm.jpeg
Sembra che nel pixel fuoriscala si sia raggiunto oltre i 70 dBZ!
Addirittura in zona di bassa collina verso Sud Comasco la temperatura è crollata sotto i 16°C!
stormextremelowtemp.jpg
2025 -> estremi: -3,1°C (13/1)/37,9°C (26/6)
vento massimo: 58,7 km/h ENE (14/2)
UR minima: 28% (15/8)
Buona sera da Mariano Comense
Spettacolare entrata del fronte freddo, con pioggia forte, vento, fulmini, tuoni e grandine.
Ora sfila ad est, con un bottino di 33 mm (sottostimato) e T = 15.5 °C.
" Intra Tupino e l'acqua che discende del colle eletto dal beato Ubaldo,
fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
- In avatar, il mio mondo : Omar, Sarah, il cantiere e .... la neve!
Noto un calo repentino al passaggio del fronte freddo in alta quota, dopo le varie grandinate ma soprattutto le piogge estreme accompagnate da raffiche estreme.
Valori sparsi di over 60 km/h con isolate punte over 80 km/h oltre a raffiche over 100 km/h si registrano nei crinali specialmente oltre i 1000/1500 m.
Attualmente è il Mantovano che ancora non è stato raggiunto dai temporali, seppur potrebbe arrivare l'outflow tra poco.
Animazione temperature ultime 24 ore:
mov_temp_italia.gif
Queste le raffiche massime:
2025-07-07_wind_lombardia.jpg
2025 -> estremi: -3,1°C (13/1)/37,9°C (26/6)
vento massimo: 58,7 km/h ENE (14/2)
UR minima: 28% (15/8)
Pure lì 100 mm domenica, nonostante a maggio abbiate avuto temporali a ripetizione, in effetti vedevo arrivare raffiche violente da nord est, ma credevo fosse tutto più nelle valli.
Per curiosità, ieri che raffiche si sono registrate invece lì nella zona degli Almenno? Ho notato una raffica di 92 km/h su wunderground.
Purtroppo non ho seguito molto il forum, a dire il vero non aprivo più il thread regionale perché tra telegram e facebook non lo usa(va) quasi nessuno, anche chi magari era su meteoforum tanti anni fa ma scriveva pure qui.
Ultima modifica di Tarcii; 08/07/2025 alle 16:47
dalla storia si impara che non si impara dalla storia
Per fortuna, alla fine, la grandine è stato il minore dei mali, magari qualche chicco medio ma radi, principalmente ci sono stati ratei di precipitazione esagerati, in questi ultimi tre giorni.
Poi il sistema è evoluto formando un Bow Echo e facendo disastri sulla pedemontana bergamasca, solo in città gli alberi caduti sono decine.
dalla storia si impara che non si impara dalla storia
Segnalibri