Pagina 7 di 22 PrimaPrima ... 5678917 ... UltimaUltima
Risultati da 61 a 70 di 214

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Vento teso L'avatar di gdl
    Data Registrazione
    24/08/14
    Località
    Crocetta del Mllo TV
    Età
    47
    Messaggi
    1,696
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting FVG - Veneto Orientale e Centrale LUGLIO 2025

    Ennesimo passaggio temporalesco in corso nell'alta provincia di Treviso.
    Forti precipitazioni accompagnate da forte vento.
    non chiedetemi previsioni, sono un nowcaster puro!
    il mio blog di ricerca e sperimentazione http://ricercasperimentale.blogspot.com/

  2. #2
    Vento fresco L'avatar di MarcoT
    Data Registrazione
    25/08/20
    Località
    Marghera (VE)
    Età
    22
    Messaggi
    2,017
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting FVG - Veneto Orientale e Centrale LUGLIO 2025

    Citazione Originariamente Scritto da basso_piave Visualizza Messaggio
    Altri 6 mm.. Domani dovrò dar da bere all'orto...
    Imbiancato il passo padon a 2400 m stamattina mentre ora la neve sulla Marmolada tiene sul ghiacciaio e in poche altre zone sotto di esso e oltre i 3000 metri sulle rocce
    Altro giro altra corsa, speriamo in qualcosa oggi perché insomma 10 mm in due giorni contro i 200 di certe zone non mi vanno giù.

  3. #3
    Burrasca L'avatar di basso_piave
    Data Registrazione
    08/05/09
    Località
    Silea/Roncade
    Età
    43
    Messaggi
    7,216
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting FVG - Veneto Orientale e Centrale LUGLIO 2025

    Per fortuna sembra un passaggio democratico anche se non credo possa distribuire 30 mm democraticamente

  4. #4
    Brezza leggera L'avatar di natale2008
    Data Registrazione
    30/04/18
    Località
    Asolo (TV)
    Messaggi
    290
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting FVG - Veneto Orientale e Centrale LUGLIO 2025

    A Maser 50 mm in un'ora, 65 in un'ora e mezza. Fossi esondati, strade, campi, qualche casa allagata
    Qui "solo" 25 mm, fossi pieni ma senza criticità, qualche allagamento andando verso est. Almeno il diluvio ha ripulito un po' di fango.
    Nel rovescio di prima anche grandine media

  5. #5
    Burrasca L'avatar di basso_piave
    Data Registrazione
    08/05/09
    Località
    Silea/Roncade
    Età
    43
    Messaggi
    7,216
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting FVG - Veneto Orientale e Centrale LUGLIO 2025

    Ho fatto prima la strada da codogné a casa via conegliano e ho trovato giusto due grani di tempesta altrimenti solo acqua a gioccoloni enormi.
    Pioggia ottima per queste zone ancora assetate, speriamo ne faccia il più possibile

  6. #6
    Vento forte L'avatar di Blizzard80
    Data Registrazione
    05/08/06
    Località
    Ferrara
    Età
    44
    Messaggi
    4,883
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting FVG - Veneto Orientale e Centrale LUGLIO 2025

    Altra frana sulla statale a San Vito a 40 m di distanza dall'altra.
    E' uscito il Meschio in centro a Cordignano e il Crevada a Susegana.

    Dieci anni fa il tornado di Mira-Dolo, dopo una delle più atroci heatwave che abbia mai subito, coi DP fino a 26°C e la distruzione di una villa seicentesca, ti ricordi @basso_piave ?
    caldofili teste desertiche
    negazionisti rane bollite

    https://www.youtube.com/@FabioBlizzard

  7. #7
    Burrasca L'avatar di basso_piave
    Data Registrazione
    08/05/09
    Località
    Silea/Roncade
    Età
    43
    Messaggi
    7,216
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting FVG - Veneto Orientale e Centrale LUGLIO 2025

    Citazione Originariamente Scritto da Blizzard80 Visualizza Messaggio
    Altra frana sulla statale a San Vito a 40 m di distanza dall'altra.
    E' uscito il Meschio in centro a Cordignano e il Crevada a Susegana.

    Dieci anni fa il tornado di Mira-Dolo, dopo una delle più atroci heatwave che abbia mai subito, coi DP fino a 26°C e la distruzione di una villa seicentesca, ti ricordi @basso_piave ?
    Ricordo, passai di là a vedere i danni alcuni giorni dopo. E uscì anche un bel report dell'evento

  8. #8
    Burrasca L'avatar di basso_piave
    Data Registrazione
    08/05/09
    Località
    Silea/Roncade
    Età
    43
    Messaggi
    7,216
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting FVG - Veneto Orientale e Centrale LUGLIO 2025

    Temperatura sotto i 15°C non succedeva dal 10 giugno e prima ancora dal 1 giugno.
    14,1°C 22 mm di cui 16 stasera.

  9. #9
    Vento forte L'avatar di verza81
    Data Registrazione
    17/11/03
    Località
    Altavilla Vicentina (VI)
    Età
    44
    Messaggi
    4,327
    Menzionato
    97 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting FVG - Veneto Orientale e Centrale LUGLIO 2025

    6 mm
    In minima con 14.3
    Record storico luglio Vicenza 8.6 nel 1991

    Domani le “solite” note potrebbe sfiorare la minima ad una cifra


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

    Residenza: Altavilla Vicentina (VI)
    Lavoro: Brendola - casello di Montecchio Maggiore (VI)
    http://meteoaltavillavicentina.altervista.org/

  10. #10
    Burrasca L'avatar di appassionato_meteo
    Data Registrazione
    01/09/14
    Località
    Artegna (UD) 191 mslm
    Messaggi
    5,052
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting FVG - Veneto Orientale e Centrale LUGLIO 2025

    Ieri sera il tutto si era calmato dopo circa un'ora, poi nottata tranquilla; alle 6:40 forte temporale con pioggia forte e tuoni.
    Da Spilimbergo verso giù pioggia debole, continuata fin oltre metà mattinata; in seguito schiarite da ovest ed anche sole, con nubi a ridosso dei monti.
    Dopo le 17:30 nuovo peggioramento, stavolta pioveva maggiormente nella medio-bassa pianura; qui pioggia inizialmente moderata, poi debole ed ora sta ancora gocciolando/piovigginando.
    Giornata decisamente fresca, direi più da seconda parte di settembre; anche il peggioramento di stasera lo definirei autunnale, anche perché la temperatura è di circa 16 gradi.
    Fiumi e torrenti che hanno aumentato vistosamente la loro portata d'acqua; a Gemona Osmer caduti complessivamente 183.8 mm a partire da domenica (53.6 + 82.9 + 47.3).
    Discussione che raccoglie medie e statistiche sulle grandezze in quota (principalmente medie ad 850 hPa, quota ZT, geopotenziali a 500 hPa) di Udine:
    http://forum.meteotriveneto.it/showt...tiche-in-quota

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •