L'unica preoccupazione con questi spaghi sarà l'eventuale umidità, però è la prima volta che vedo i modelli passrr da un ondata fortissima a questo
✠Non con discorsi, né con le delibere della maggioranza si risolvono i grandi problemi della nostra epoca, ma col ferro e col sangue.✠
Otto Von Bismarck
Grazie del nuovo thread!
Meglio stupirsi, vediamo un po' come procede.
Per ora la media sembra piuttosto allineata allo spaghetto dell'ufficiale GFS.
Per ora fino a Domenica non mi aspetto piogge, ECMWF l'unico che resiste a vedere pioviggini in nottata di giovedì:
![]()
2025 -> estremi: -3,1°C (13/1)/37,9°C (26/6)
vento massimo: 58,7 km/h ENE (14/2)
UR minima: 28% (15/8)
Da me massima di 35 gradi, più alta del previsto e anche bella afosa
Ammetto che mi manca la settimana scorsa, ti dico solo che lavorando in una cucina di un ristorante, dove la cappa di aspirazione aspira poco e non sudare per nulla o quasi, in estate, è un miracolo, questa fase calda non è tanto meno calda di quella di giugno
PS. Ti ho mandato una richiesta, non so se l'hai vista nelle notifiche
Oggi dovrebbe essere il picco
✠Non con discorsi, né con le delibere della maggioranza si risolvono i grandi problemi della nostra epoca, ma col ferro e col sangue.✠
Otto Von Bismarck
Grazie, accettata!
Si dice di limitare i lavori esterni sotto al sole o dentro i vari capannoni over 35/40°C ma anche la cucina non scherza ed effettivamente è quasi difficile stare troppo al fresco tra fornelli, forni e cappe per aspirare almeno un po' l'umidità, oltre al fatto che i cuochi (se è tua mansione) non sono troppo smanicati.
Spero almeno tu sia in cucina esposta a Nord!
2025 -> estremi: -3,1°C (13/1)/37,9°C (26/6)
vento massimo: 58,7 km/h ENE (14/2)
UR minima: 28% (15/8)
No, purtroppo è vecchio stile, molto vecchio stile, sebbene il ristorante abbia aperto nel 65 ha aperto in una struttura già esistente da tempo, il picco più alto quest'anno in cucina è 52 gradi
Faccio l'aiutocuoco e lavoro in una sezione leggermente meno calda della cucina ma decisamente più umida
Capisci le mie preoccupazioni su un ondata di caldo anche minima? È per questo motivo qua
Adesso 31, scende a fatica
✠Non con discorsi, né con le delibere della maggioranza si risolvono i grandi problemi della nostra epoca, ma col ferro e col sangue.✠
Otto Von Bismarck
52°C spero li hai misurato sopra i fornelli a contatto con il fuoco, sarebbe micidiale immaginando che non siano secchi...
Comunque sì, se hai iniziato da poco ancor di più è la prima estate probabilmente, staresti al fresco o freddo se magari vai nelle celle frigo o freezer, seppur per istanti...
Comunque questa sera è ben più caldo di ieri: 26,5°C con 72% UR vs 24,2°C con 80% delle 22:40 di ieri sera.
2025 -> estremi: -3,1°C (13/1)/37,9°C (26/6)
vento massimo: 58,7 km/h ENE (14/2)
UR minima: 28% (15/8)
Il termometro è quasi sopra i fornelli, non sopra direttamente
Questa è la mia terza estate, sono entrato nel mondo del lavoro nel ottobre 2021
Secondo AIFS l'inizio della settimana prossima ci sarebbero temperature un po' più accettabili, mi fa piacere perché la settimana scorsa per il 21 facevano vedere un ondata tostissima, sia ufficiali che medie
Questo mi dà piu speranza anche per quella ondata del 28
Ultima modifica di Nocturno Frostreaper; 15/07/2025 alle 21:52
✠Non con discorsi, né con le delibere della maggioranza si risolvono i grandi problemi della nostra epoca, ma col ferro e col sangue.✠
Otto Von Bismarck
Secondo te, se sai, la tua zona ha avuto il terzo giugno più caldo da almeno gli anni '50? Dopo 2003 e 2019? Chissà il 2022
Calcolando qui le medie mensili del mese menzionato, dovrebbe essere a grandi linee così:
giugno 2019 ha chiuso con 25,1°C
giugno 2025 ha chiuso con 25,2°C,
giugno 2003 con record di 26,4°C
Dal 2011 le estati stanno cambiando parecchio rispetto a prima...
Per Venezia, ricordando città marittima:
giugno 2025 ha chiuso a 25,8°C,
giugno 2003 chiuse a 26,3°C medi
2025 -> estremi: -3,1°C (13/1)/37,9°C (26/6)
vento massimo: 58,7 km/h ENE (14/2)
UR minima: 28% (15/8)
✠Non con discorsi, né con le delibere della maggioranza si risolvono i grandi problemi della nostra epoca, ma col ferro e col sangue.✠
Otto Von Bismarck
Mi rimangio quello che ho detto, ho trovato dei dati dal 2015 in poi
2015:23.30°C
2016:21.94°C
2017:24.68°C
2018:23.72°C
2019:24.91°C
2020:21.32°C (mi manchi)
2021:24.41°C (vento da sud ovest imperante in questa estate, a nord del po fu ben diverso)
2022:25.57°C
2023:23.91°C
2024:22.53°C
2025:26.21°C
Ho trovato i dati del 2003 però sull'archivio del il.meteo, sempre su questo archivio i dati degli anni elencati si assomigliano parecchio
Secondo l'archivio il 2003 ha chiuso con 26,4...
Non ha senso per me dire che il 2025 è al secondo posto, ha praticamente eguagliato il 2003, doveva avere tempi di ritorno secolari e invece sono bastati 22 anni
Ora so cosa hanno passato le persone durante il giugno del 2003 e non lo volevo sapere!!!
Se escludiamo l'ufficiale, secondo le ENS, oggi e domani sarebbero i giorni più caldi per le prossime 2 settimane, speriamo sia così
È Fanta ma vorrei specificare un punto, come i modelli ufficiali siano abbastanza concordi sul 27/28 sono anche concordi su un break dal 30, serve a qualcosa? No ma volevo solo specificare
Ultima modifica di Nocturno Frostreaper; 15/07/2025 alle 22:55
✠Non con discorsi, né con le delibere della maggioranza si risolvono i grandi problemi della nostra epoca, ma col ferro e col sangue.✠
Otto Von Bismarck
Segnalibri