Pagina 1 di 23 12311 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 228
  1. #1
    Burrasca L'avatar di appassionato_meteo
    Data Registrazione
    01/09/14
    Località
    Artegna (UD) 191 mslm
    Messaggi
    5,049
    Menzionato
    0 Post(s)

    sereno Nowcasting FVG - Veneto Orientale e Centrale AGOSTO 2025

    Ecco la discussione per agosto; inizio con le medie 1991/2020 e le medie record per i radiosondaggi di Udine-Rivolto:

    Medie_record_Agosto.png

    Agosto ha le medie mensili di riferimento più alte dell’anno, la sua prima decade è quella avente le medi 1991/2020 più alte di tutte.
    Agosto detiene le medie mensili più elevate di tutti, tali primati sono passati di mano alcune volte tra luglio ed agosto.
    Agosto 2024 è il mese che ha letteralmente fatto saltare il banco, dato che è contemporaneamente quello più caldo, con lo zero termico ed i geopotenziali più alti di tutti.
    Per la temperatura batte il 2003 e prima ancora il luglio 1983.
    Per lo zero termico esso ha superato luglio 2024 ed il 2015, prima ancora agosto comandava su tutti grazie al 1992 (che scavalcò il luglio 1983).
    Infine, nel caso dei geopotenziali agosto 2024 ha battuto il luglio 2022; prima di quest’ultimo c’era un terzetto al comando formato dall’agosto 1992, luglio 2006 ed agosto 2017, che a sua volta aveva scavalcato luglio 1983.
    Agosto possiede anche la decade più calda di tutte e quella con i geopotenziali più alti di tutte.
    Il 2023 si è anche preso i due valori dello ZT più alti di tutta la serie di dati (5195 e 5138 metri registrati tra i giorni 21 e 22), battendo i picchi del sedici luglio 2023 (5122 metri) e del trenta luglio 1983 (5098).

    Per la temperatura in quota, agosto è stato il migliore per 23 volte (l’ultima nel 2024) contro le 22 di luglio ed una sola di giugno (nel 2019); è stato il peggiore per tre volte (l’ultima nel 2021) come luglio e contro le 39 di giugno.
    Agosto ha avuto lo zero termico più alto per ben 29 volte (l’ultima nel 2024) contro le 15 di luglio (giugno non c’è mai riuscito); è stato il peggiore per tre volte (l’ultima nel 2021) contro le quattro di luglio e le 37 di giugno.
    Infine, agosto ha avuto i geopotenziali più alti per 25 volte (l’ultima nel 2024), contro le 18 di luglio e le due di giugno (1996 pari con luglio e 2002); è stato il peggiore per cinque volte (l’ultima nel 2021), contro le quattro di luglio e le 35 di giugno.

    Agosto ha aumentato le proprie medie in maniera tangibile nel corso dei decenni, in particolare dagli anni Dieci, ben più di luglio ma decisamente di meno rispetto a giugno.
    La sua temperatura è salita di 1.7°C rispetto agli anni Ottanta (13.5°C/14.3°C/14.1°C/15.2°C), contro i nove decimi di luglio (13.9°C/13.5°C/14.4°C/14.9°C) ed i 2.2°C di giugno (10.5°C/11.2°C/12.3°C/12.7°C).
    Lo ZT di agosto è salito di 202 metri (3727/3719/3737/3929), contro gli appena 49 di luglio (3726/3630/3737/3775) ed i 301 di giugno (3165/3269/3396/3466).
    Infine, i geopotenziali di agosto sono saliti di 31 metri (5785/5793/5781/5816), contro il solo metro di luglio (5793/5776/5788/5794) ed i 43 di giugno (5713/5734/5748/5756).

    Ora le classifiche mensili della temperatura ad 850 hPa, quota dello zero termico e geopotenziali a 500 hPa:

    Ago_T850.png Ago_ZT.png Ago_GPT.png
    Discussione che raccoglie medie e statistiche sulle grandezze in quota (principalmente medie ad 850 hPa, quota ZT, geopotenziali a 500 hPa) di Udine:
    http://forum.meteotriveneto.it/showt...tiche-in-quota

  2. #2
    Vento fresco L'avatar di lukeud
    Data Registrazione
    12/03/10
    Località
    Udine 113 m e Camporosso 810 m
    Messaggi
    2,777
    Menzionato
    15 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting FVG - Veneto Orientale e Centrale AGOSTO 2025

    Udine osmer.
    Interessante analisi


    Inviato dal mio SM-S928B utilizzando Tapatalk

  3. #3
    Vento fresco L'avatar di lukeud
    Data Registrazione
    12/03/10
    Località
    Udine 113 m e Camporosso 810 m
    Messaggi
    2,777
    Menzionato
    15 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting FVG - Veneto Orientale e Centrale AGOSTO 2025

    Osmer poco fa:

    Inviato dal mio SM-S928B utilizzando Tapatalk

  4. #4
    Vento fresco
    Data Registrazione
    10/08/10
    Località
    Tarcento (UD) - 230 mslm
    Età
    48
    Messaggi
    2,113
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting FVG - Veneto Orientale e Centrale AGOSTO 2025

    Citazione Originariamente Scritto da lukeud Visualizza Messaggio
    Udine osmer.
    Interessante analisi
    Immagine


    Inviato dal mio SM-S928B utilizzando Tapatalk
    Analisi condivisibile
    Comunque la media di luglio anni '90 è 22,3. Dal 1991 al 1999
    Perché usare la 95/2000?

    I vecchi testo del Polli, li ho da qualche parte, mettevano per Udine una media di luglio 1921/1950, poi estesa al 1960, di 22,7 e 22,8.
    In nessuna decade del passato di cui ci siano dati la media è sotto i 22
    Il discorso cambia poco giusto per chiarire

    Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk

  5. #5
    Vento fresco
    Data Registrazione
    10/08/10
    Località
    Tarcento (UD) - 230 mslm
    Età
    48
    Messaggi
    2,113
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting FVG - Veneto Orientale e Centrale AGOSTO 2025

    Citazione Originariamente Scritto da lukeud Visualizza Messaggio
    Udine osmer.
    Interessante analisi
    Immagine


    Inviato dal mio SM-S928B utilizzando Tapatalk
    Analisi condivisibile
    Comunque la media di luglio anni '90 è 22,3. Dal 1991 al 1999
    Perché usare la 95/2000?

    I vecchi testo del Polli, li ho da qualche parte, mettevano per Udine una media di luglio 1921/1950, poi estesa al 1960, di 22,7 e 22,8.
    In nessuna decade del passato di cui ci siano dati la media è sotto i 22
    Il discorso cambia poco giusto per chiarire

    Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk

  6. #6
    Vento fresco
    Data Registrazione
    10/08/10
    Località
    Tarcento (UD) - 230 mslm
    Età
    48
    Messaggi
    2,113
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting FVG - Veneto Orientale e Centrale AGOSTO 2025

    Che poi Udine Osmer non è l'unica stazione in zona attiva dal 1991
    se prendiamo Fagagna media luglio anni'90 (1991/1999) +22.6
    Luglio 2025 +23.2

    ci sono poi Palazzolo, Gradisca...

    Palazzolo dello Stella
    media luglio anni '90 (1991/99) +22.5
    luglio 2025 +23.2

    Gradisca d'Isonzo
    media luglio anni '90 (1991/99) +22.85
    luglio 2025: +23.7
    Ultima modifica di mik33017; 01/08/2025 alle 16:23

  7. #7
    Burrasca L'avatar di appassionato_meteo
    Data Registrazione
    01/09/14
    Località
    Artegna (UD) 191 mslm
    Messaggi
    5,049
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting FVG - Veneto Orientale e Centrale AGOSTO 2025

    In mattinata cielo da poco nuvoloso a variabile, poi rapido aumento delle nubi da ovest; un pò dopo le 14 pioggia in genere debole, il grosso è passato su Udine e dintorni dove diluviava.
    In seguito miglioramento da ovest e dopo le 17 è tornato il sole con cielo poco nuvoloso; massima di 27.2°C, ora nubi alte che avanzano da ovest.
    Domani ancora temporali, poi l'estate rialzerà gradualmente la testa; film già visto (ad esempio nel 2023), luglio ed inizio agosto sono gradevoli e poi il caldo si scatena nuovamente.
    Vediamo stavolta quanto caldo farà e per quanto tempo.
    Discussione che raccoglie medie e statistiche sulle grandezze in quota (principalmente medie ad 850 hPa, quota ZT, geopotenziali a 500 hPa) di Udine:
    http://forum.meteotriveneto.it/showt...tiche-in-quota

  8. #8
    Vento moderato L'avatar di mky
    Data Registrazione
    10/08/16
    Località
    Borgnano (GO)
    Età
    55
    Messaggi
    1,299
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting FVG - Veneto Orientale e Centrale AGOSTO 2025

    Citazione Originariamente Scritto da mik33017 Visualizza Messaggio
    Che poi Udine Osmer non è l'unica stazione in zona attiva dal 1991
    se prendiamo Fagagna media luglio anni'90 (1991/1999) +22.6
    Luglio 2025 +23.2

    ci sono poi Palazzolo, Gradisca...

    Palazzolo dello Stella
    media luglio anni '90 (1991/99) +22.5
    luglio 2025 +23.2

    Gradisca d'Isonzo
    media luglio anni '90 (1991/99) +22.85
    luglio 2025: +23.7
    riguardo Gradisca ci sarebbe da discutere un pò. ...
    Visto che è la stazione storica più vicina a casa, la ho presa come raffronto spesso per calcolare un pò empiricamente quali sarebbero stati i miei dati pre-2000.
    secondo me ha avuto dati non coerenti in alcune annate, specialmente in riferimento a Capriva, nonostante Capriva è situata in cima ad una collinetta rispetto a Gradisca che è situata in un campo un pò depresso rispetto al piano di campagna a nord e la cittadina a sud.
    (apro un OT, avevo già rimarcato in queste pagine come il famoso 40ello di luglio 2015 non lo avrei certificato a norma OMM visto le condizioni in cui si trovava la stazione, isolata in centro ad un campo di mais con i sensori a pochissimi metri, 2 o 3 , dalle piante alte oltre i 2 metri, ho le foto a riguardo fatte il giorno successivo il 40ello. Tanto è vero che quel giorno registrai 38,7° a casa vs. 40,3° di Gradisca, differenza che solitamente non è così evidente normalmente nei picchi massimi).
    i dati non coerenti si possono spiegare anche, in estate, in relazione alla coltivazione stessa presente nel campo, oltre che all'irrigazione a cannone della stessa, che molto spesso faceva scattare il pluvio, poi prontamente a volte corretto, e in ogni caso, inumidendo il terreno, toglieva calore emesso dallo stesso.

    la differenza rispetto agli anni 90 in ogni caso è evidente.
    eravamo più intelligenti quando eravamo analfabeti.

  9. #9
    Vento fresco L'avatar di lukeud
    Data Registrazione
    12/03/10
    Località
    Udine 113 m e Camporosso 810 m
    Messaggi
    2,777
    Menzionato
    15 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting FVG - Veneto Orientale e Centrale AGOSTO 2025

    Udine osmer ha chiuso luglio con una temperatura media di 23,4 .
    Media 91/24 23,5

    Inviato dal mio SM-S928B utilizzando Tapatalk

  10. #10
    Burrasca L'avatar di basso_piave
    Data Registrazione
    08/05/09
    Località
    Silea/Roncade
    Età
    43
    Messaggi
    7,215
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting FVG - Veneto Orientale e Centrale AGOSTO 2025

    Ieri mi sono preso un bel temporale a Pianezze e poi scendendo fino a Valdobbiadene: tanta pioggia ma niente grandine.

    Passaggio anche a casa nel pomeriggio di ieri.

    Nella notte poca pioggia, breve pioggia debole verso le 7, poco fa un rovescio nato in laguna.
    Ora si sente tuonare in mare e il radar è acceso anche a ovest: vediamo cosa succede

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •