t minima 11 08 25.jpg
discrete discrepanze di dati di minima in giro per la pianura...
probabilmente mancano ancora dei dati
eravamo più intelligenti quando eravamo analfabeti.
39,7 ieri a Colognola ai Colli.
Credi alla neve solo sotto le 48 ore!!
Cumuli congesti sopra il gruppo del Tudaio e del Montanel, osservo dalla web-cam https://www.meteocentrocadore.it/web...jpg?1754920500
Minima notturna a Udine Osmer 26.9C, complice il forte vento. Verrà ritoccata stasera, ma sembra un super record roba mai vista.
Ieri massima a +37 , giornata infuocata.io ero in Carnia, anche li poco meglio, sui 34 a fondovalle, clima decente solo sopra i 1200 mt
Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk
Sempre sereno e caldo secco, oggi un pò meno di ieri con massima di "soli" 33.7°C; in quota la temperatura è calata a 19 gradi, ma lo zero termico ed i geopotenziali rimangono a 4800-4900 e sopra i 5900 metri.
Mi ricordo di una notte simile ad inizio agosto 2017, poi le minime notturne così estreme vennero "cancellate" dai temporali verificatisi il giorno seguente (che portarono proprio la minima giornaliera).
Vi ricordate di inzio agosto 2017 e di quanto caldo faceva?
Ecco la parte iniziale di agosto per i radiosondaggi di Udine-Rivolto:
• Media ad 850 hPa 14.9°C, -0.5°C dalla media 1991/2020, estremi 11°C/21.8°C, ventiduesimo posto su 45 tra le più fresche insieme al 1999 e 2009, sette valori sopra i quindici gradi (di cui quattro sopra i venti).
• Quota media ZT 3969 metri, +83 dalla media, estremi 3004/5017 metri, diciannovesimo posto tra le più alte, sette valori sotto i 3500 metri e nove sopra i quattromila (di cui sette oltre i 4500 ed uno perfino oltre i cinquemila!).
• Geopotenziali 500 hPa 5832 metri, +23 dalla media, estremi 5690/5960 metri, tredicesimo posto tra i più alti.
Prima decade che ha presentato un doppio volto: inizialmente abbiamo avuto giornate dal sapore settembrino ed un po' instabili, poi l’estate è risalita in cattedra ed ha fatto la faccia molto feroce.
Inizialmente avevamo minime sotto i 15 gradi medie attorno ai venti e massime un po' sopra i 25; in quota temperature di 11-12 gradi e zero termico a 3000-3500 metri.
Poi le temperature sono risalite, se le minime sono rimaste ancora sotto i venti gradi le medie sono andate sopra i 5 (ed avvicinando i trenta) e le massime sono arrivate fino a 37-38 nella medio bassa pianura; in quota la temperatura è arrivata a quasi 22 gradi (domenica dieci) e lo zero termico addirittura a 5000 metri (sabato nove).
I geopotenziali sono stati discretamente alti, essi si sono portati oltre i 5800 metri già a partire dal giorno quattro.
Nonostante la decade sia stata interessata dall’ondata di caldo solo durante gli ultimi giorni, essa è stata circa in media; ricordo anche che la prima decadi agosto è quella che ha medie di riferimento più alte dell’anno.
Agosto era partito un po' a rilento, ma ora si è messo a correre molto forte; vediamo come andrà il confronto con giugno, stavolta è quest’ultimo (e non luglio) il mese da battere, è un fatto decisamente raro che si è verificato ben poche volte in passato.
Discussione che raccoglie medie e statistiche sulle grandezze in quota (principalmente medie ad 850 hPa, quota ZT, geopotenziali a 500 hPa) di Udine:
http://forum.meteotriveneto.it/showt...tiche-in-quota
sfiorata la minima non tropicale con 20,3°
un lusso di queste zone
ombra sempre più lunghe la mattina, il ritardo dell'alba incomincia a farsi sensibile
ancora 21,1°, ma salirà di botto
eravamo più intelligenti quando eravamo analfabeti.
Ieri minima di +20.6, oggi un grado in meno +19.6
Fino al 18 agosto caldo feroce.
Luglio era stato caldissimo fino al 6, poi più fresco ed instabile
Agosto fresco fino al 6, poi super ondata di caldo. Speriamo non duri fino al 6 settembre![]()
minima 19.6, ora 31
passato da medie giornaliere di 17/18 di inizio mese (-4 dalla media) a medie di 25/26 di questi giorni (4 sopramedia), alla fine la media è fatta di estremi che si compensano
Segnalibri