Ieri mattina qui in comelico è stato terribile, sembrava di essere in pianura: il temporale della sera prima aveva lasciato un'aria carica di umidità ma la temperatura non si era abbassata. Sono andato a camminare e sembrava di essere in via bafile a Jesolo piuttosto che a 1300/1700 metri. Fortunatamente poi nel corso della giornata l'aria si è mossa e siamo rientrati nei ranghi.
Ieri un paio di nuvoloni con annessi piovaschi veloci e senza cumulate degne di muovere un pluviometro.
La sera cena all'aperto in vestiti corti e si stava benone così a 1200 metri, credo non servano altri commenti.
Stamattina aria decisamente meno umida.
Ancora un paio di giorni di caldo poi dovrebbero calare le temperature a partire dalla montagna
Cormons minima +26.7
Dolegnano +20.3
qui saranno 3 km di distanza
sono effetti della bora/borino che di solito si notano in inverno con l'inversione termica , in estate è un inedito o quasi
sulla pianura occidentale (pordenonese) dove la bora non arriva tutte le stazioni con minima uniforme. fra +19 e +21 circa
se prendi la T. di Cormons sotto monte, lì è un forno anche di giorno.
rialzata di una decina/ventina di metri dal paese, nel versante a sud-ovest, terreno di marna che è quasi una pietra refrattaria e vento in discesa dal colle. micidiale in condizioni così.
da me alla fine, complice il calo del vento "solo" 22,7°
eravamo più intelligenti quando eravamo analfabeti.
Che poi ci lamentiamo dei valori in pianura... ma i +17 di minima al Lussari e Gilberti?
Nella notte è entrata aria veramente bollente
estremi 20.3 /33.8.
Abbaatanza secco, di notte ur rimasta sotto l'80%, di giorno sul 45%.
Udine S.O
con oggi arriva a 5 giorni consecutivi con temp media giornaliera over 29,0C COSA MAI SUCCESSA PRIMA
Inviato dal mio SM-S928B utilizzando Tapatalk
Sempre cielo poco nuvoloso e molto caldo, con massima di 35.7°C; in quota la +21°C, ma zero termico calato a 4300 metri rispetto ai 4800 dei giorni precedenti (e gpt calati da 5960-5950 a 5890-5900 metri).
A proposito delle FOLLI temperature notturne, ne ha parlato l'Osmer durante il TGR delle 14 (minuto 17:52): Edizione del 14/08/2025 - 14:00 - TGR Friuli Venezia Giulia
Sono stati stabiliti i nuovi record assoluti ad Udine e Trieste, ma immagino anche altrove.
Discussione che raccoglie medie e statistiche sulle grandezze in quota (principalmente medie ad 850 hPa, quota ZT, geopotenziali a 500 hPa) di Udine:
http://forum.meteotriveneto.it/showt...tiche-in-quota
stanotte spento il clima e aperto le finestre, minima 19,3°
stamattina qualche cirro in cielo, erba del giardino in essicamento
da quest' ora incomincia a scottare
eravamo più intelligenti quando eravamo analfabeti.
Ultima modifica di Albert0; 15/08/2025 alle 16:12
Segnalibri