Quest'anno annata super per le pianure e colline, orrenda per le zone pedemontane che hanno visto pochi temporali veramente intensi; ancora peggio per le vallate
Speriamo almeno che in autunno si capovolga la situazione con poderose sciroccate
Ieri sera una mezz'ora di foehn
Ora sereno, calma di vento
Villar Perosa, B.ta Casavecchia (TO) 630 m
Villanova C.se (TO) 376 m slm
“Non sono nessuno per giudicare, so soltanto che ho un'antipatia innata verso i censori, i probiviri... ma soprattutto sono i redentori coloro che mi disturbano di più.”
HUGO EUGENIO PRATT
Socio Meteonetwork.
La prossima settimana non sembra più lunedì ma da mercoledì a venerdì una fase instabile
Villar Perosa, B.ta Casavecchia (TO) 630 m
Villanova C.se (TO) 376 m slm
Si, la goccia di lunedì è ovviamente sparita
Libecciata con i contro ovviamente confermata, Lombardia settentrionale che verrà definitivamente affondata e chiuderà Agosto con centinaia di mm; in queste zone sommando i vari passaggi qualcosa di buono cadrà, accumuli importanti zona del Lago Maggiore
Comunque come ogni anno mi chiedo come la stazione Arpa di Domodossola Nosere faccia a misurare certe temperature.
Anche oggi apparentemente siamo la stazione meteo piu calda di Piemonte, Liguria e Vda con ben 29.4°C misurati (in assenza di foehn, anzi c'è una forte brezza da Sud).
Intanto Cml Masera (sul fondovalle) e Domodossola Torre Mattarella entrambe 25.4°C, il mio termometro artigianale contro un muro di sasso sopra un parcheggio in cemento che prende il sole tutto il giorno ne segna 27.5°C. Mi sembra bizzarro che Nosere possa avere un microclima cosi particolare da avere sempre 4°C in piu di Masera.
Poco nuvoloso e piove in Lombardia tanto per cambiare
Nella notte nessun rovescio a ridosso delle vallate al contrario delle previsioni.
Vediamo in giornata se racimoliamo qualche decimo di mm.
Ultima modifica di roby4061; 24/08/2025 alle 07:33
Villar Perosa, B.ta Casavecchia (TO) 630 m
Villanova C.se (TO) 376 m slm
Segnalibri