ECMWF che rincara la dose e mette 200mm entro venerdì sera sul VCO
Inviato dal mio SM-A750FN utilizzando Tapatalk
Spero che abbia ragione arpa che crede in un sud est nei bassi strati.
A volte il mix SW in quota e SE nei bassi strati può produrre qualcosa di interessante anche da noi
Villar Perosa, B.ta Casavecchia (TO) 630 m
Villanova C.se (TO) 376 m slm
A casa mia diciamo che quando si tratta di acqua non si smentisce mai
Anche nel secchissimo 2022 bene o male non abbiamo mai avuto problemi
Comunque guardando i modelli più ad area limitata gli accumuli sono più che duplicati
Sia il modello Svizzero sia Icon mettono più di 500mm sulla Valgrande
Preoccupante
Inviato dal mio SM-A750FN utilizzando Tapatalk
Ultima modifica di Samuele96; 24/08/2025 alle 17:05
Al momento sembra che sia un po' ai margini il Piemonte occidentale, anche se una leggera componente orientale forse dovrebbe esserci visto che ECMWF intravede un po' di stau ad Ovest
Il grosso però sembra un canale precipitativo indicativamente Genova/Verbania con picchi su basso Alessandrino e Valgrande/Ticino
Manca ancora qualche giorno però sembrano quelle classiche carte autunnali pericolose per l'Appennino Ligure, forse per degli autorigeneranti
Aspettiamo un paio di giorni quando sia Arpa sia Andrea Vuolo sentenzieranno
Inviato dal mio SM-A750FN utilizzando Tapatalk
“Non sono nessuno per giudicare, so soltanto che ho un'antipatia innata verso i censori, i probiviri... ma soprattutto sono i redentori coloro che mi disturbano di più.”
HUGO EUGENIO PRATT
Socio Meteonetwork.
Qui non avremo quel problema.
Anzi per quel che vale 3B toglie sempre di più. Roba da 10/15 mm max
Il che francamente mi sembra esageratamente poco.
Villar Perosa, B.ta Casavecchia (TO) 630 m
Villanova C.se (TO) 376 m slm
ARPA insiste col SE in pianura e quindi suppongo nei bassi strati. È la nostra speranza..
Villar Perosa, B.ta Casavecchia (TO) 630 m
Villanova C.se (TO) 376 m slm
Segnalibri