Gigio docet
Per quanto concerne le precipitazioni, sempre in riferimento al violento evento temporalesco della scorsa notte, abbiamo la stazione di Rimini AUSA (ARPAE) che ha registrato 74,6 mm di pioggia totali, di cui ben 74,4 mm in un’ora (tra le ore 5,00 e le 6,00).
Non è ancora possibile risalire agli accumuli sotto l’ora (15-30 minuti, ma domani lo sarà), ma una stazione amatoriale, ubicata nelle immediate vicinanze, mostra un dato di 79,3 mm che potrebbe essere tutto sommato affidabile.
Di quei 79,3 mm, 40,6 mm sono scesi in 15 minuti (autentica cascata); 51,3 mm in 20 minuti (la pioggia media mensile di agosto); 74,4 mm in 30 minuti; 79,0 mm in 40 minuti e, appunto, 79,3 mm in un’ora.
Per quanto riguarda quella zona di Rimini siamo nettamente sopra all’evento del 3 agosto 2024, ma restiamo dietro a quello catastrofico del 24 giugno 2013, quando la stazione ARPAE di Rimini AUSA registrò 50,6 mm in 30 minuti; addirittura 90,2 mm in 30 minuti, e 108,0 mm in un’ora.
Comunque, 2013-2024-2025 sono tre eventi estremi di pioggia entro l'ora in quella zona, ma anche altrove la solfa non cambia granché.
Ah, il Tr 100 di Rimini per la precipitazione massima nei 30 minuti, sarebbe di 20 mm, e per i 60 minuti sarebbe di 45,5 mm.
No, così per dire.
In attesa dei dati effettivi di Rimini AUSA ma anche quelli di Rimini Urbana. In questo secondo caso il picco massimo appartiene al 1961 con 63,0 mm in 30 minuti, e 73,0 mm in un’ora registrati il 18 luglio, valore che non credo sia stato superato.
Ah, e non è una bomba d'acqua; si dice "nubifragio", in questo caso particolarmente violento.
Inviato dal mio 22101316G utilizzando Tapatalk
28/01/2025: ore 12.14, +19,9 di scirocco.
Il GW è una cagata pazzesca!!!!!!
Dama ritorna presto. Ti aspetto.
Segnalibri