Qui massima di 22,3°C.
Pioggia debole fino al primo pomeriggio, poi nuvoloso per altocumulus ed altostratus.
Accumulati 3 mm.
Vento debole da Nord/Nord-Est in nottata, poi da Est/Nord-Est fino alla mattinata e successivamente da Nord-Ovest. Estremi UR: 85/99%.
Dew point massimo di 21,3°C!
In quota la +13 con zero termico a 3935 m.
In linea di massima sembra come se le precipitazioni estreme/isolatamente record (Veneziano/coste Friulane) siano state tutte in una certa linea a Nord, tendenzialmente lungo le Prealpi:
accumuliradar10925last24h.jpg
Questi gli accumuli odierni aggiornati:
realtime_prec_nord10925.jpg
In Veneto Centro/Meridionale:
accumuliveneto10925.jpeg
Ad Ovest ancora qualche rovescio temporalesco:
Correnti belle tese Oltralpe, ci fossero depressioni basse in Mitteleuropa si potrebbe attivarsi il Fohen Alpino al Nord-Ovest:
![]()
2025 -> estremi: -3,1°C (13/1)/37,9°C (26/6)
vento massimo: 58,7 km/h ENE (14/2)
UR minima: 28% (15/8)
Bellissimo il run di GFS12
Stasera appena ho varcato la porta di casa é venuta giù una pioggia anche bella forte, ovviamente ero senza ombrello, anche stamattina stessa cosa ma più debole, ho una fortuna incredibile, finché sono in casa non piove, appena varco la porta pioggia...![]()
✠Non con discorsi, né con le delibere della maggioranza si risolvono i grandi problemi della nostra epoca, ma col ferro e col sangue.✠
Otto Von Bismarck
Stamattina minima di 16,3 gradi
Modelli che nel long vedono una nuova rimonta per il 19 (e che rimonta), fino a ieri sera solo aifs la vedeva adesso la vedono tutti, GFS, GEM, AIFS tutti, la speranza é che manca ancora relativamente tanto, quindi possono cambiare, però sta teoria sta iniziando a stancare
✠Non con discorsi, né con le delibere della maggioranza si risolvono i grandi problemi della nostra epoca, ma col ferro e col sangue.✠
Otto Von Bismarck
si da metà settembre torna l'estate la E maiuscola....bene...
minima +12,8 sereno
-16,1 il 6 e il 14/02/2012 +41,1 il 04/08/2017
www.meteosystem.com/stazioni/savignanosulpanaro/
Qui minima di 14,4°C a casa.
Nel Polesine soleggiato.
Ora a Rovigo 22,6°C.
Prossime precipitazioni con pioggia debole sabato in tarda serata, secondo GFS:
Sembra che l'entrata sia migliore.
Nel lungo termine inoltre lungo la depressione Scandinava arriveranno correnti da Nord-Ovest:
![]()
2025 -> estremi: -3,1°C (13/1)/37,9°C (26/6)
vento massimo: 58,7 km/h ENE (14/2)
UR minima: 28% (15/8)
Purtroppo ad ora sembra di sì
C'eh, io darei via tutte le chitarre, medaglie, bandiere e cappelli militari che ho pur di avere queste temperature dalla fine giugno fino ad agosto, ma adesso a settembre sono "troppi" soprattutto perché siamo vicini alla mia stagione preferita quindi non vedo l'ora che l'estate faccia Kaputt, ora più che mai
✠Non con discorsi, né con le delibere della maggioranza si risolvono i grandi problemi della nostra epoca, ma col ferro e col sangue.✠
Otto Von Bismarck
Nel Polesine al primo pomeriggio soleggiato, poco nuvoloso per cumulus nel tardo pomeriggio e parzialmente nuvoloso per cumulus congestus in prima serata.
A Rovigo massima di 29°C.
A casa invece di 27,8°C. Estremi UR: 56/99%.
Dew point massimo di 23,4°C.
Isolati piovaschi:
lastradar_it_nupx1.gif
Nel lunghissimo vediamo se si forma un anticiclone fin quasi Islanda:
animgmr8.gif
2025 -> estremi: -3,1°C (13/1)/37,9°C (26/6)
vento massimo: 58,7 km/h ENE (14/2)
UR minima: 28% (15/8)
Minima di 16 gradi
Secondo i modelli abbiamo una data dell'inizio dell'autunno, dal 22 per ora, bene dai
✠Non con discorsi, né con le delibere della maggioranza si risolvono i grandi problemi della nostra epoca, ma col ferro e col sangue.✠
Otto Von Bismarck
Segnalibri