
Originariamente Scritto da
Matteo97
Proprio quel temporale più a Nord ha fatto il disastro qui...
A Rovigo nel primo pomeriggio nuvoloso per cumulus e altostratus.
Nel tardo pomeriggio c'è stato un piovasco con qualche tuono. Poi cielo coperto.
Non mi sarei aspettato quel che ho scoperto poi...
In prima serata, già da Rovigo e dirigendomi verso il Nord-Ovest Polesine si notava un bel cumulonimbus con base nubi ben definita ma con un cono bello scuro in centro, dal colore bluastro.
Da casa mamma che avvisava di non proseguire per Badia Polesine che da un'oretta stava picchiando duro un temporale forte con pure vento molto forte...
Fermatomi prima delle precipitazioni del NW Provincia si notavano delle pozzanghere, in effetti i tuoni da Rovigo erano riferiti ad un temporale che poi è proseguito verso Ovest, intensificandosi ma con radice da Sud (come si noterà poi negli accumuli pluviometrici). Poi lì è rimasto molto stazionario, prima di proseguire a Nord.
Immagine
Sempre chiamate nel giro di mezz'ora di non proseguire e strade allagate, così ho temporeggiato.
Questa la vista da SE rispetto la cella, alle 19, dopo che stava per concludersi una giornata
storica:
IMG_20250923_190910.jpg
Da Maps si notavano come in superstrada Transpolesana le auto rallentavano moltissimo, fino a stare quasi fermi (colore giallo del traffico per km anche all'ingresso della Valdastico A31, inoltre per circa qualche centinaio di m in rosso)...
Arrivato a Badia ho trovato una situazione surreale: strade allagate con anche 5/10 cm d'acqua, fossati straripati con giardini allagati, diversi parcheggi/piazzali completamente allagati anche se non si trovano in punti bassi, traffico rallentatissimo con aquaplaning ed onde pure con velocità ridotte, tombini otturati, case allagate sia nei garage sotterranei e non che spostavano acqua con pompe, secchi e scope, gente che saltava sull'acqua per spostarsi e che come me hanno parcheggiato l'auto anche in posti dove non si poteva causa dubbia riuscita di arrivare al punto di destinazione (io mi sono quasi divertito a lavarmi piedi e quasi pantaloni, passeggiando verso casa per vedere che era pericoloso passare con le auto con strade anche ai lati con anche oltre 10 cm di acqua); inoltre laddove la strada era più bassa dei giardini privati, anche dopo 2 ore canaletti di scolo e tubazioni buttavano fuori sempre tanta acqua con molta pressione.
Oltretutto ha grandinato. Mi hanno riferito piccola (purtroppo non so il diametro) ma forse fitta o con vento forte, danneggiando in maniera estesissima orti anche già con coltivazioni per l'autunno/inverno (come il mio).
Il vento dovrebbe essere stato forte con raffica massima a 41,8 km/h ma nelle vicinanze potrebbe essere arrivato a ben 65 km/h!
Mi hanno riferito che la direzione è stata molto variabile, dapprima da Sud, poi da NW, NE, ancora NW,...Non proprio un downburst insomma!
In serata ho fatto qualche giro per la città di Badia Polesine, molte zone sono impraticabili da 2/3 ore dopo l'evento, strade e vie del centro con deviazioni, addirittura un grosso tiglio lungo il viale alberato del canale Adigetto si è inclinato direi per il vento.
Diverse camionette della Protezione Civile, Carabinieri e soccorso stradale con auto in panne stanno lavorando a liberare famiglie dalle strade allagate (specialmente dove piccoli rami e foglie cadute possono aver ostruito tombini ed a strade più basse), famiglie ancora sbalordite dall'evento che si danno una mano, gelateria in centro con grandi ombrelloni caduti (pure nei giardini privati), bidoni divelti, qualche porta da calcio caduta.
IMG_20250923_193221.jpg
IMG_20250923_193934.jpg
Veniamo ai dati.
Non ho vissuto troppo in prima persona ma sono stato fuori anche a fotografare tantissimo e fare un sacco di video!
Caduti ben
137,7 mm in appena 2 ore: record assoluto almeno dal 1994, superando addirittura i 123,6 mm in 7 ore (ma con maggiore accumulo in circa 3 ore!);il precedente record su 3 ore del 15 maggio 2024 con 109,2mm alle 13:00. Scorso record: Nowcasting Emilia - basso Veneto - bassa Lombardia 1/15 maggio 2024 - Pagina 9
Ricordando che c'è stato un temporale stazionario per convergenza, senza stau, forzanti orografiche nè V-shapped dal mare (seppur una certa energia potenziale).
Questo l'accumulo dal radar delle ultime 12 ore, sebbene è lo stesso pure per le ultime 6 per la zona del Nord-Ovest Veneto con visibile il pixel più viola su Badia Polesine (zona invece nel Veneziano ben colpita, seppur meno, verso il primo pomeriggio, qualche ora prima):
radarpc23925.jpg
Accumuli odierni dalla mappa
ARPAV:
accumuliarpav.jpeg
Ora i concittadini danno colpa al sindaco per poca manutenzione, tuttavia Badia e paesi limitrofi prettamente a Nord e Sud è stata colpita da record, osservando i dati...
Segnalibri