Buon pomeriggio
Credo sia opportuno aprire un 3D apposito, perché quanto visto stamane a memoria di questi 13 anni di permanenza lombarda non lo ricordo.
Chiedo perciò agli autoctoni Lombardia (brianzoli e lariani) di aiutarmi a ricostruire, per quanto possibile, gli eventi.
Stamane, dopo una premessa piovosa già robusta (37 mm dalle 4 alle 7.30), è arrivato un sistema che ha cominciato a scaricare quantitativi ingenti sul comparto brianzolo centrale, grosso modo dalla A9 verso est, con limite settentrionale la Val d' Intelvi e limite meridionale l' immediata periferia nord meneghina, andando ad est fino all' Adda.
Quasi tutte le stazioni ben oltre i 100 mm, altre fin oltre i 200 mm.
Grossi disagi da Como fino a Niguarda, rogge strapiene, molti allagamenti.
" Intra Tupino e l'acqua che discende del colle eletto dal beato Ubaldo,
fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
- In avatar, il mio mondo : Omar, Sarah, il cantiere e .... la neve!
Carta delle prp da CML
IMG-20250922-WA0040.jpg
" Intra Tupino e l'acqua che discende del colle eletto dal beato Ubaldo,
fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
- In avatar, il mio mondo : Omar, Sarah, il cantiere e .... la neve!
Appena ho tempo voglio fare un'analisi approfondita dell'evento, perché in due anni abbiamo visto due eventi alluvionali eccezionali e tra l'altro con una dinamica simile.
dalla storia si impara che non si impara dalla storia
Questa la linea temporalesca dal Nord Africa formatasi circa dopo gli autorigeneranti del Nord-Ovest:
![]()
2025 -> estremi: -3,1°C (13/1)/37,9°C (26/6)
vento massimo: 58,7 km/h ENE (14/2)
UR minima: 28% (15/8)
Oggi una specie di autorigenerante ha iniziato colpendo varesotto e Basso Ceresio/Mendrisiotto. Tutt' ora attivo sia lato Italia che Svizzera.
Diverse stazioni italo/elvetiche oltre i 50 mm, la stazione di Cuasso al Monte (VA) oltre 105 mm.
Temperature ormai pienamente autunnali, con max poco inferiori ai 16 °C.
" Intra Tupino e l'acqua che discende del colle eletto dal beato Ubaldo,
fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
- In avatar, il mio mondo : Omar, Sarah, il cantiere e .... la neve!
Ancora una linea temporalesca che ha preso in pieno Como, danni, frane, strade chiuse.
Progetto fantasioso…
Questi gli accumuli dal radar, si nota dove l'autorigenerante ha colpito di più...
radaraccumuli23925norditalia.jpg
2025 -> estremi: -3,1°C (13/1)/37,9°C (26/6)
vento massimo: 58,7 km/h ENE (14/2)
UR minima: 28% (15/8)
Evidentemente non era proprio aria questa settimana, è il caso di dirlo:
Maltempo sul Comasco: violenta grandinata nell’Erbese, strade come sotto la neve: nunerosi interventi dei vigili del fuoco
" Intra Tupino e l'acqua che discende del colle eletto dal beato Ubaldo,
fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
- In avatar, il mio mondo : Omar, Sarah, il cantiere e .... la neve!
Avete per caso un archivio delle fulminazioni?
Progetto fantasioso…
Dopo qualche giorno, riesco ad analizzare quanto successo.
Da alcuni mesi, le zone tra Como e Cantù stanno vivendo una fase di precipitazioni anomale. Per questa situazione pregressa, si è arrivati a settembre con terreni saturi di acqua, anche perché nell’ultima settimana di agosto temporali e nubifragi si erano concentrati proprio lì, ma senza causare troppi problemi, essendo tra le zone più piovose in Lombardia. A inizio settembre, ancora qualche nubifragio, più verso la Svizzera a dire il vero, con danni in Val Ceresio.
Ecco le precipitazioni mensili di luglio e agosto. Nel primo mese, gli accumuli >300 mm erano dovuti a un nubifragio localizzato, ad agosto erano più diffusi, addirittura >400 mm localmente.
LUGLIO
PRP Luglio 2025 Comasco.png
AGOSTO
PRP Agosto 2025 Comasco.png
Nelle ultime perturbazioni con caratteristiche più autunnali, quindi prone a dare rovesci e temporali rigeneranti, le convergenze tra venti (dovute in effetti all’orografia), hanno giocato un ruolo importante.
Il 22 settembre questi sono stati gli accumuli registrati sulle 24 ore. Analizzando la situazione dei venti al suolo e il radar, la convergenza tra vento da sud est umido di richiamo e ventilazione occidentale potrebbe aver intensificato i fenomeni. Nella mappa, un riassunto degli accumuli.
Cumulate 22-09-2025.png
Immagine radar CML delle ore 9:15, in uno dei momenti di precipitazioni più intense.
Radar 22-09-2025.png
Dopo 24 ore di tregua, dal pomeriggio del 23 settembre altri temporali hanno causato danni sul Sebino, tra Varese e Lugano, e pure sul comasco, con una linea rigenerante continuata nella notte del 24 settembre. Altri 80 – 100 mm diffusi, sempre per temporali su linee di convergenza, anche con grandine in questo caso.
Il 24 settembre i temporali si sono velocemente dissipati, dopo una serata difficile, mentre 25 e 26 settembre sono passati senza fenomeni di grande rilievo.
Ma non poteva finire qui: sabato 27 settembre, gli ennesimi danni, questa volta per una linea di temporali insistente legata a un fronte freddo. Gli accumuli hanno toccato i 60 – 70 mm, con grandinate con accumulo al suolo ad Albavilla (CO) e Oggiono (LC). In foto, il crollo termico registrato al suolo, fino a 6°C, molto freddo per settembre. E' bastato poco, vista la situazione, per portare allagamenti anche lungo il corso dei torrenti.
Crollo termico 27-09-2025.png
Parlando anche con altri lombardi appassionati di meteorologia, ci è sembrato veramente un accanimento esagerato verso quel territorio, ricorda i nubifragi a ripetizione dell’estate 2021 sul Lario, con i territori che ancora non si sono ripresi e che con le ultime precipitazioni hanno avuto la loro dose di danni. Alcuni posti sfiorano i 500 mm mensili, almeno 1/3 della loro media annua. Per tutti i dati ringrazio il CML.
Ultima modifica di Tarcii; 29/09/2025 alle 22:23
dalla storia si impara che non si impara dalla storia
Segnalibri