Pagina 2 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima
Risultati da 11 a 20 di 35
  1. #11
    Vento teso L'avatar di dino77
    Data Registrazione
    17/02/06
    Località
    Bordano (UD) & Pioverno (UD)
    Età
    47
    Messaggi
    1,977
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting FVG - Veneto Orientale e Centrale OTTOBRE 2025

    massima 18.
    aktra giornata strepitosa con tramonto super.
    Stasera spolert acceso e castagne sulla piastra (in anticipo pure quelle quest'anno),.

  2. #12
    Burrasca L'avatar di appassionato_meteo
    Data Registrazione
    01/09/14
    Località
    Artegna (UD) 191 mslm
    Messaggi
    5,061
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting FVG - Veneto Orientale e Centrale OTTOBRE 2025

    Cielo da sereno a poco nuvoloso per nubi sparse e vento moderato a tratti, atmosfera secca e limpida; estremi 8.4°C/20.8°C.
    Discussione che raccoglie medie e statistiche sulle grandezze in quota (principalmente medie ad 850 hPa, quota ZT, geopotenziali a 500 hPa) di Udine:
    http://forum.meteotriveneto.it/showt...tiche-in-quota

  3. #13
    Burrasca L'avatar di basso_piave
    Data Registrazione
    08/05/09
    Località
    Silea/Roncade
    Età
    43
    Messaggi
    7,229
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting FVG - Veneto Orientale e Centrale OTTOBRE 2025

    Citazione Originariamente Scritto da dino77 Visualizza Messaggio
    massima 18.
    aktra giornata strepitosa con tramonto super.
    Stasera spolert acceso e castagne sulla piastra (in anticipo pure quelle quest'anno),.
    Già ora di castagne? Grazie per la segnalazione
    Intanto stratocumuli a volontà e forse pure rinforzo di vento in arrivo

  4. #14
    Vento moderato L'avatar di mky
    Data Registrazione
    10/08/16
    Località
    Borgnano (GO)
    Età
    55
    Messaggi
    1,306
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting FVG - Veneto Orientale e Centrale OTTOBRE 2025

    minima 2,9°, record di minima più bassa per il 03 ottobre almeno dal 2000.
    serenissimo
    eravamo più intelligenti quando eravamo analfabeti.

  5. #15
    Burrasca L'avatar di basso_piave
    Data Registrazione
    08/05/09
    Località
    Silea/Roncade
    Età
    43
    Messaggi
    7,229
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting FVG - Veneto Orientale e Centrale OTTOBRE 2025

    Minima 4,4°C poco nuvoloso

  6. #16
    Vento fresco
    Data Registrazione
    10/08/10
    Località
    Tarcento (UD) - 230 mslm
    Età
    48
    Messaggi
    2,122
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting FVG - Veneto Orientale e Centrale OTTOBRE 2025

    Minima +2.3

    Brinata leggera per le zone più basse (Collalto e Bueriis)

    Sappada e Fusine -3.5

    Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk

  7. #17
    Burrasca L'avatar di basso_piave
    Data Registrazione
    08/05/09
    Località
    Silea/Roncade
    Età
    43
    Messaggi
    7,229
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting FVG - Veneto Orientale e Centrale OTTOBRE 2025

    3°C a Ponte di Piave dopo i 2,5 di ieri.
    -5,2 in valvisdende
    -11,2 a dolina Campoluzzo

  8. #18
    Burrasca L'avatar di appassionato_meteo
    Data Registrazione
    01/09/14
    Località
    Artegna (UD) 191 mslm
    Messaggi
    5,061
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting FVG - Veneto Orientale e Centrale OTTOBRE 2025

    Sempre sereno, limpido e secco; ancora più freddo con estremi 5°C/19.6°C.
    Scampoli degli ottobre di una volta, che avevano sì giornate miti e piacevoli ma anche i primi deboli refoli invernali; vediamo se quest'anno la temperatura ad 850 hPa riuscirà a scendere in territorio negativo e se lo zero termico riuscirà a scendere sotto i 1500 metri, entrambi questi eventi mancano dal 2012.
    Anche prima del 2013 questi eventi non si verificavano ogni anno, ma una serie di anni così lunga senza di essi non è presente dal 1981 al 2012.
    Discussione che raccoglie medie e statistiche sulle grandezze in quota (principalmente medie ad 850 hPa, quota ZT, geopotenziali a 500 hPa) di Udine:
    http://forum.meteotriveneto.it/showt...tiche-in-quota

  9. #19
    Vento forte L'avatar di Blizzard80
    Data Registrazione
    05/08/06
    Località
    Ferrara
    Età
    44
    Messaggi
    4,897
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting FVG - Veneto Orientale e Centrale OTTOBRE 2025

    A Calalzo a 800 m T max 14,4°C e T min -0,4°C col DP min -0,5°C
    caldofili teste desertiche
    negazionisti rane bollite

    https://www.youtube.com/@FabioBlizzard

  10. #20
    Burrasca L'avatar di appassionato_meteo
    Data Registrazione
    01/09/14
    Località
    Artegna (UD) 191 mslm
    Messaggi
    5,061
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting FVG - Veneto Orientale e Centrale OTTOBRE 2025

    Ecco la parte finale di settembre per i radiosondaggi di Udine-Rivolto:

    • Media ad 850 hPa 9.7°C, +0.7°C dalla media 1991/2020, estremi 5.8°C/16.8°C, ventunesimo posto su 45 tra le più calde, dodici valori inferiori ai dieci gradi e due sopra i quindici.
    • Quota media ZT 3093 metri, -94 dalla media, estremi 2342/4433 metri, diciassettesimo posto tra le più basse, tredici valori sotto i tremila metri (di cui un paio inferiori ai 2500) e sei oltre i 3500 (di cui tre sopra i quattromila).
    • Geopotenziali 5730 metri, +5 dalla media, estremi 5650/5890 metri, ventiduesimo posto tra i più alti.

    Finale mensile che dato inizio all’autunno vero e proprio.
    Se le temperature minime erano scese quasi sempre sotto i quindici gradi già a partire da metà mese, a partire dal giorno 23 le medie si sono portate sotto i venti gradi (attestandosi a 16-18 gradi) e le massime sono scese sotto i 25 portandosi a circa 20-22.
    In quota la temperatura si è portata sotto i dieci gradi a partire dal giorno 25 (attestandosi attorno ai 6-8) e lo zero termico è sceso sotto i tremila metri a partire dal giorno 24 (attestandosi attorno ai 2500-2700).
    Ha piovuto parecchio, come evidenziato dall’Osmer (minuto 14): Edizione del 26/09/2025 - 14:00 - TGR Friuli Venezia Giulia
    Le medie decadali al suolo (tra parentesi gli scarti) sono di 13.1°C (+1.8°C), 17.6°C (+0.8°C) e 22.6°C (-0.2°C); le minime e le medie sono all’ottavo e quattordicesimo posto tra le più calde, le massime al quattordicesimo tra le più fresche.
    Notiamo che abbiamo avuto scarti positivi, consistenti nel caso delle minime, nonostante l’arrivo dell’autunno vero e proprio a metà decade.

    Ecco il riassunto mensile:

    • Media ad 850 hPa 11.7°C, +1.4°C dalla media 1991/2020, estremi 5.8°C/18.6°C, undicesimo posto su 45 tra i più caldi insieme al 1999, tredici valori sotto i dieci gradi e sette sopra i quindici.
    • Quota media ZT 3574 metri, +281 dalla media, estremi 2342/4785 metri, tredicesimo posto tra i più alti, tredici valori sotto i tremila metri (di cui due inferiori ai 2500) e 36 sopra i 3500 (di cui diciassette oltre i quattromila ed uno oltre i 4500).
    • Geopotenziali 500 hPa 5780 metri, +44 dalla media, estremi 5650/5950 (eguagliati i primati del 24 settembre 1983 e tredici settembre 2019), undicesimo posto tra i più alti insieme al 2016 e 2019.

    Settembre nel complesso è stato semi estivo: al suolo, per la stazione di Udine-S.Osvaldo, ha avuto medie di 14.7°C (+2°C), 19.7°C (+1.3°C) e 25.1°C (+0.6°C).
    Esso si è piazzato al secondo, nono e quattordicesimo posto tra i più caldi; anche in quota, come scritto sopra, esso è stato semi estivo e si è posizionato poco oltre i primi dieci per tutte e tre le grandezze.
    Come dicevo, settembre è stato semi-estivo: le minime sono state molto alte, a soli due decimi dal record del 2023 e con tredici valori sopra i quindici gradi, abbiamo avuto 19 giorni con media superiore ai venti gradi e sempre 19 giorni con massime superiori ai 25 (ma senza toccare o superare i trenta).
    Al suolo settembre è stato simile al giugno medio degli anni Novanta.
    In quota abbiamo avuto molti giorni con valori attorno ai dodici gradi ed alla fine della seconda decade la temperatura è salita fino a 18, ma senza avvicinare i record assoluti.
    Da questo punto di vista, si è trattata di una breve ondata di calore di stampo estivo come è capitato spesso in passato; in effetti i mesi durante i quali la temperatura non ha mai superato i quindici gradi sono in gran parte lontani nel tempo (si concentrano in gran parte tra gli anni Novanta e la prima metà dei Duemila) e gli ultimi che non hanno superato tale soglia sono il 2014, 2021 e 2022.
    Per quanto riguarda lo zero termico, abbiamo avuto molti giorni con valori sopra i 3500 metri e le medie delle prime due decadi sono state attorno ai 3800 metri; la breve ondata di calore attorno al giorno 20 ha lasciato il segno ad alta quota perché è stato ritoccato il record dello zero termico per la seconda decade mensile (esso è arrivato a quasi 4800 metri) ed i geopotenziali sono arrivati a 5950 metri (con una media di 5823, pienamente estiva).
    Come è già successo, se ad 850 hPa ed al suolo non abbiamo valori estremi, in alta quota le ondate calde hanno la mano molto pesante.
    Esempi recenti di quanto detto sono la parte centrale di agosto, fine giugno, luglio ed agosto 2023.
    Nel caso di questo settembre, il picco massimo dello zero termico è al decimo posto tra i valori più alti di settembre; i geopotenziali hanno superato decisamente i 5900 metri, indicando chiaramente la grande potenza del promontorio nordafricano che ci ha interessato.
    In quota settembre è stato simile al giugno medio degli anni Novanta ed un po' dei Duemila per quanto riguarda la temperatura, per i geopotenziali esso è stato simile al luglio medio degli anni Ottanta e per lo zero termico esso è stato un po' sotto al luglio medio degli anni Novanta.
    Per quanto riguarda la pioggia, settembre è stato un mese piovoso con anche episodi di maltempo localizzati ma intensi (a parte l’ultimo, che è stato molto più democratico):
    Nubifragio a Trieste, si riparano i danni
    Maltempo Friuli Venezia Giulia: aggiornamenti recenti
    Forte temporale a supercella tra Friuli e costa orientale, danni alla vegetazione - Ilfriuliveneziagiulia
    Edizione del 26/09/2025 - 14:00 - TGR Friuli Venezia Giulia

    Settembre si è scaldato con il passare del tempo, in particolare dal 2011 in poi, per cui non è strano che esso a volte sia semi estivo come questo; i settembre estivi veri e propri, come il 2011, 2018 e 2023, rimangono la minoranza, come pure quelli molto freschi e perturbati (2017).

    Ora passo al grafico delle temperature ad 850 hPa:

    Disitribuzione_T.jpg Decenni_T.png

    Settembre ha avuto un andamento ad U nel corso dei decenni: durante gli anni ’90 ha perso un grado, poi altri due decimi ed in seguito è risalito di 1.4°C portandosi poco sopra ai livelli degli anni ’80.
    Se invece ci limitassimo a considerare l’andamento dagli anni ’90 in poi, vedremmo che esso è simile a quello delle temperature al suolo: gli anni ’90 sono i più freddi e durante gli anni Dieci c’è un deciso aumento della media.
    Settembre è il primo mese autunnale, esso può presentare ancora valori pienamente estivi ma anche rinfrescate decise da autunno vero e proprio.
    Il mese è stato quasi sempre il più caldo del trimestre autunnale, è stato superato da ottobre solamente nel 1995, 2001 e 2022 e c’era mancato pochissimo anche nel 1990 e 2017; la distanza minima da novembre si è verificata nel 2015 (3.2°C).
    Come dicevo, settembre può ancora portare temperature degne dell’estate, ossia vicini ai quindici gradi o superiori: i mesi aventi almeno un valore sopra tale soglia sono molto frequenti, quelli che non ne hanno avuto nemmeno uno sono il 1986, 1990, 1991, 1992, 1995, 1996, 1998, 1999, 2001, 2002, 2010, 2014, 2021 e 2022, notiamo che tali mesi si concentrano negli anni ’90 per poi ridursi drasticamente.
    In alcuni casi abbiamo perfino superato i venti gradi come nel 1982, 2006 e soprattutto 1987: in quest’ultimo caso avevamo avuto addirittura cinque giornate con valori compresi fra 18.4 e 23 gradi durante la seconda decade, essa ha avuto una media di ben 18.3°C (se facesse parte dell’estate, sarebbe addirittura l’ottava più calda fra tutte le decadi estive!) ed il picco massimo è stato elevatissimo.
    In genere i giorni con valori superiori ai 15 gradi sono pochi, i mesi che ne hanno avuti di più sono il 1985 (sette), 1987 (otto) e 2016-2024 (cinque); tali valori sono possibili durante tutto l’arco del mese.
    Dall’altro lato è praticamente scontato avere almeno un valore inferiore ai dieci gradi; diversi mesi hanno avuto anche temperature inferiori ai cinque gradi, quelli che non hanno avuto neppure un valore sono il 1981, 1982, 1983, 1986, 1989, 1991, 1992, 1997, 1999, 2000, 2006, 2009, 2011, 2013, 2014, 2016, 2021, 2023 e 2025.
    Tra i mesi che hanno avuto almeno un valore inferiore ai cinque gradi, spicca senz’altro il 2008: esso era iniziato caldo e praticamente estivo, ma a partire dal giorno 12 la situazione si era capovolta e si era messo a fare molto freddo sin quasi a fine mese (ben 12 giorni con temperatura sotto i cinque gradi, davvero tanti per settembre).
    Alla luce di quanto detto sopra, i settembri più caldi si concentrano durante gli anni ’80 ed a partire dagli anni Dieci: infatti abbiamo il 1987, 2011, 2023, 1982, 1985 e 2018 ai primi sei posti, poi troviamo il 2016 ed il 1983 al nono e decimo posto ed in seguito il 2025 all’undicesimo e la coppia 2020-2012 al tredicesimo; dall’altro lato troviamo pochi mesi freddi, c’è il 2017 al quarto posto, il 1990 subito dietro, il biennio 1984-1989 all’undicesimo ed il 1988 al quattordicesimo.
    I mesi freddi sono racchiusi principalmente durante gli anni ’90 e Duemila: il 1996, 2001 e 1995 sono sul podio, il 2002 è quinto, il 2007 e 2008 settimi, il 1998 nono, il 1993 decimo, il 2010 undicesimo ed il 2003 quattordicesimo.

    Adesso metto lo ZT:

    Distribuzione_ZT.jpg Decenni_ZT.png

    Lo ZT ha avuto un andamento pressoché sovrapponibile a quello della temperatura ad 850 hPa: calo durante gli anni ’90 (-228 metri), leggera discesa durante gli anni Duemila (-21 metri) e poi rialzo fino a poco oltre i livelli di partenza (+268 metri).
    Nel caso dello zero termico, settembre è stato superato da ottobre in nove occasioni (contro le tre della temperatura): è accaduto nel 1984, 1990, 1995, 1996, 2001, 2008, 2017, 2022 e 2024, c’era mancato pochissimo anche nel 2002, mentre la differenza minima da novembre si è verificata nel 1984 (321 metri).
    Analogamente alla temperatura, settembre può presentare ancora valori molto alti da estate piena e valori da autunno inoltrato: quasi tutti i mesi hanno avuto almeno un valore superiore a quattromila metri, questo non è successo nel 1993, 1995, 1996, 2001 e 2002.
    Sono diversi anche i mesi che hanno superato almeno una volta i 4500 metri: 1981, 1983, 1986, 1987, 1991, 1994, 1997, 2006, 2008, 2009, 2011, 2012, 2015, 2018, 2019, 2020, 2023 e 2025.
    I valori sopra i quattromila metri sono possibili lungo tutto l’arco del mese; quelli sopra i 4500 sono possibili anche in terza decade, ma in questo caso si sono verificati occasionalmente (1981, 1983, 1991, 1994 e 2018).
    I mesi che hanno avuto molte giornate (rispetto alla media di settembre) con valori sopra i quattromila metri sono il 2023 (ben quindici), 2020 (10.5), 1982 (dieci), 1983, 1997 e 2011 (8.5), 2018 (otto) e 2006 (7.5).
    Dall’altro lato è molto frequente avere almeno un valore sotto i 2500 metri; tale fatto non si è verificato nel 1982, 1985, 1991, 1997, 2006, 2011, 2016, 2019, 2021 e 2023.
    In quindici casi lo ZT era sceso perfino anche sotto i duemila metri, come nel 1984, 1987, 1988, 1995, 1996, 1998, 2001, 2002, 2007, 2008, 2015, 2017, 2018, 2020 e 2022.
    Fra i mesi aventi molti giorni con ZT inferiore ai 2500 metri citiamo il 1996 (addirittura quindici), il 2008 (10.5), il 2001 (7.5), il 2017 (sette) ed il 2022 (6.5).
    Similmente alla temperatura, i mesi aventi una media bassa si trovano principalmente durante gli anni ’90 e gli anni Duemila: troviamo il 1996, 2001, 1995, 2002 e 1993 ai primi cinque posti, poi il 2007 ed il 2008 all’ottavo e nono posto, in seguito il 1998 ed il 2010 al dodicesimo e tredicesimo posto.
    Fra quelli con le medie più elevate, ne abbiamo molto pochi ma essi sono molto significativi: il 1997 è secondo e con una media degna di luglio/agosto, il 2006 è quinto ed il 1991 quattordicesimo.
    Durante gli anni Ottanta ed a partire dagli anni Dieci abbiamo parecchi mesi con medie alte: il 2023 è al primo posto ed è l’unico ad aver superato i quattromila metri medi (insieme al giugno 2025, a cinque luglio ed agosto), il 2011 ed il 1982 sono al terzo e quarto posto, il 1985, 1983, 2019, 2018, 1987, 1986, 2012 e 2025 fra il sesto ed il tredicesimo, il 2021 è quindicesimo e poi c’è la coppia 2016-2020 al diciassettesimo e diciottesimo posto.
    I mesi con medie basse sono pochi: il 2017 è sesto, poi ci sono il 1984 ed il 1990 al nono e decimo posto seguiti proprio dal 2022.

    Infine le medie dei primi nove mesi del 2025:

    • Media ad 850 hPa 8.2°C, +1.1°C dalla media 1991/2020, secondo posto su 44 tra i più caldi.
    • Quota media ZT 2836 metri, +183 dalla media, quarto posto tra i più alti.
    • Geopotenziali 500 hPa 5697 metri, +40 dalla media, nuova media record (battuto il 2020 di quattro metri).

    Al suolo i primi nove mesi di quest’anno hanno avuto le medie seguenti, tra parentesi gli scarti dalla 1992/2020: 11.1°C (+1.6°C), 16.3°C (+1.3°C) e 21.6°C (+1°C).
    Le minime sono da record (su 34), battono il 2024 di un decimo, mentre le medie e le massime sono al secondo e sesto posto tra le più calde.
    Vediamo che stiamo avendo l’ennesimo anno molto caldo a tutte le quote e a distanza molto ravvicinata dai precedenti, al momento esso è in testa per le temperature minime ed i geopotenziali.
    Da una parte abbiamo avuto solamente maggio e luglio che sono stati molto vicini alle proprie medie, con agosto un po' sopra di esse; nessun mese è stato decisamente al di sotto di esse.
    Dall’altro lato i mesi del quadrimestre gennaio – aprile e settembre hanno avuto scarti positivi di 1-2 gradi, 120-220 e 30-90 metri; giugno è stato molto caldo a tutte le quote, con zero termico e geopotenziali da record.
    Discussione che raccoglie medie e statistiche sulle grandezze in quota (principalmente medie ad 850 hPa, quota ZT, geopotenziali a 500 hPa) di Udine:
    http://forum.meteotriveneto.it/showt...tiche-in-quota

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •