Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123
Risultati da 21 a 24 di 24
  1. #21
    Vento teso L'avatar di dino77
    Data Registrazione
    17/02/06
    Località
    Bordano (UD) & Pioverno (UD)
    Età
    47
    Messaggi
    1,976
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting FVG - Veneto Orientale e Centrale OTTOBRE 2025

    minima 3.4
    ora 14°, nuvoloso.
    Spettacolare la sequenza sat.

    Domani prima "imbiancata" sulle cime prealpine?
    Vedremo, sarebbe davvero in anticipo

  2. #22
    Vento fresco
    Data Registrazione
    10/08/10
    Località
    Tarcento (UD) - 230 mslm
    Età
    48
    Messaggi
    2,120
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting FVG - Veneto Orientale e Centrale OTTOBRE 2025

    +4.3/+14.8
    dalle 10 velato/poco nuvoloso

    in casa +17.8.. tocca accendere stasera qualche ora.

  3. #23
    Vento fresco
    Data Registrazione
    10/08/10
    Località
    Tarcento (UD) - 230 mslm
    Età
    48
    Messaggi
    2,120
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting FVG - Veneto Orientale e Centrale OTTOBRE 2025

    Citazione Originariamente Scritto da dino77 Visualizza Messaggio
    minima 3.4
    ora 14°, nuvoloso.
    Spettacolare la sequenza sat.

    Domani prima "imbiancata" sulle cime prealpine?
    Vedremo, sarebbe davvero in anticipo
    Ricordo un anno , forse 2013 o 14.. festa della zucca a Venzone ero in uno stand tutto il giorno e sul Plauris nevicava dagli 800 mt. Freddo becco. Mi sono offerto volontario per fare la polenta

  4. #24
    Burrasca L'avatar di appassionato_meteo
    Data Registrazione
    01/09/14
    Località
    Artegna (UD) 191 mslm
    Messaggi
    5,059
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting FVG - Veneto Orientale e Centrale OTTOBRE 2025

    Cielo da variabile a nuvoloso (specie durante le ore centrali) per nubi alte, durante la seconda parte del pomeriggio parziali schiarite con cumuli a ridosso dei monti; ancora una giornata freddina per essere inizio ottobre con estremi 5°C/15.2°C.
    Al momento nuvoloso e radar che mostra solo un piccolo nucleo di fronte a Grado.
    Discussione che raccoglie medie e statistiche sulle grandezze in quota (principalmente medie ad 850 hPa, quota ZT, geopotenziali a 500 hPa) di Udine:
    http://forum.meteotriveneto.it/showt...tiche-in-quota

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •