Pagina 5 di 11 PrimaPrima ... 34567 ... UltimaUltima
Risultati da 41 a 50 di 109
  1. #41
    Burrasca L'avatar di appassionato_meteo
    Data Registrazione
    01/09/14
    Località
    Artegna (UD) 191 mslm
    Messaggi
    5,090
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting FVG - Veneto Orientale e Centrale OTTOBRE 2025

    Cielo poco nuvoloso, estremi 7.2°C/21.7°C; continua la serie di giornate fantastiche.
    Quando ottobre (e direi anche novembre) fa così, diventa un mese super e con il passare degli anni ho rivalutato i mesi autunnali e primaverili anche se le loro giornate non sono così lunghe come quelle estive.

    Citazione Originariamente Scritto da dino77 Visualizza Messaggio
    oggi andato x castagne sopra Artegna, ieri zona Roccoli di Montenars, fatto il pieno. Stupendo passeggiate nei boschi in collina con queste giornate, specie al pomeriggio e verso il tramonto.
    Qui estremi 6.4/20.
    Bellissima ottobrata.
    Ladro!
    Discussione che raccoglie medie e statistiche sulle grandezze in quota (principalmente medie ad 850 hPa, quota ZT, geopotenziali a 500 hPa) di Udine:
    http://forum.meteotriveneto.it/showt...tiche-in-quota

  2. #42
    Burrasca L'avatar di basso_piave
    Data Registrazione
    08/05/09
    Località
    Silea/Roncade
    Età
    43
    Messaggi
    7,271
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting FVG - Veneto Orientale e Centrale OTTOBRE 2025

    minima 6,9
    attuali 9,6 con cielo molto nuvoloso
    radar con debolissimi e contenuti echi, soprattutto in area alpina
    Credi alla neve solo sotto le 48 ore!!

  3. #43
    Burrasca L'avatar di appassionato_meteo
    Data Registrazione
    01/09/14
    Località
    Artegna (UD) 191 mslm
    Messaggi
    5,090
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting FVG - Veneto Orientale e Centrale OTTOBRE 2025

    Cielo variabile, qui breve piovasco verso le 17 ed in genere nelle alte pianure e pedemontane.
    Estremi 9°C/21.2°C.
    Discussione che raccoglie medie e statistiche sulle grandezze in quota (principalmente medie ad 850 hPa, quota ZT, geopotenziali a 500 hPa) di Udine:
    http://forum.meteotriveneto.it/showt...tiche-in-quota

  4. #44
    Burrasca L'avatar di basso_piave
    Data Registrazione
    08/05/09
    Località
    Silea/Roncade
    Età
    43
    Messaggi
    7,271
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting FVG - Veneto Orientale e Centrale OTTOBRE 2025

    6,9/24,5 gli estremi di oggi con buona dose di caldo e prima giornata sopra la media mensile.

    Ieri ho beccato un rovescio a tv nord. Altrove qualche goccia

  5. #45
    Burrasca L'avatar di appassionato_meteo
    Data Registrazione
    01/09/14
    Località
    Artegna (UD) 191 mslm
    Messaggi
    5,090
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting FVG - Veneto Orientale e Centrale OTTOBRE 2025

    Sereno ed ancora più caldo rispetto ai giorni precedenti, estremi 10.8°C/24.5°C.
    Discussione che raccoglie medie e statistiche sulle grandezze in quota (principalmente medie ad 850 hPa, quota ZT, geopotenziali a 500 hPa) di Udine:
    http://forum.meteotriveneto.it/showt...tiche-in-quota

  6. #46
    Burrasca L'avatar di appassionato_meteo
    Data Registrazione
    01/09/14
    Località
    Artegna (UD) 191 mslm
    Messaggi
    5,090
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting FVG - Veneto Orientale e Centrale OTTOBRE 2025

    Cielo poco nuvoloso per velature specie durante il pomeriggio, continua l'ottobrata con estremi 10.5°C/23.1°C ed atmosfera secca.

    Ecco la parte iniziale di ottobre per i radiosondaggi di Udine-Rivolto:

    • Media ad 850 hPa 6.2°C, -1.7°C dalla media 1991/2020, estremi 2.8°C/10.6°C, quarto posto su 45 tra le più fredde, otto valori sotto i cinque gradi ed uno sopra i dieci.
    • Quota media ZT 2607 metri, -441 dalla media, estremi 1821/3591 metri, quarto posto tra le più basse, quattro valori sotto i duemila metri e dieci sopra i 2500 (di cui sei sopra i tremila e due oltre i 3500).
    • Geopotenziali a 500 hPa 5680 metri, -24 dalla media, estremi 5550/5820 metri, sedicesimo posto tra i più bassi.

    Prima decade molto fredda a tutte le quote.
    La stazione di Udine-S.Osvaldo ha registrato le medie seguenti, tra parentesi gli scarti dalla 1991/2020: 5.7°C (-5.3°C), 12.2°C (-3.5°C) e 19.1°C (-1.7°C).
    Per le minime e le medie è il nuovo record negativo, in entrambi i casi batte il 1994 di nove e tre decimi; per le massime è al settimo posto tra le più fredde insieme al 2016.
    Abbiamo avuto quattro minime sotto i cinque gradi (ma non sotto lo zero) e tutte sono state ad una cifra, le medie (tranne il giorno dieci) sono state sotto i quindici e durante i giorni tre e cinque sono state poco sotto i dieci, le massime invece sono state quasi sempre ben oltre i quindici gradi (tranne il giorno cinque) e durante gli ultimi quattro giorni esse hanno superato i venti.
    Le minime, perlomeno per questa stazione, non sono scese sotto lo zero: l’unico precedente risale al 1994 (-0.6°C, 0.0°C e -0.3°C registrati fra i giorni sette e nove).
    Quest’anno non abbiamo raggiunto i picchi di freddo del 1994, sia al suolo che in quota, ma il freddo è stato ben più costante.
    Anche in quota, come indicato sopra, ha fatto piuttosto freddo: fino al giorno sei la temperatura è rimasta quasi sempre sotto i cinque gradi, ma senza andare sotto lo zero.
    In effetti è (era) teoricamente possibile scendere sotto lo zero in quota già durante la prima parte di ottobre, ma i precedenti sono davvero pochi: cinque valori, compresi tra -1.1°C e -4.1°C, registrati tra il sette ed il nove ottobre 1994.
    Anche lo zero termico è stato complessivamente basso, con diversi valori sotto i 2500 metri ed alcuni sotto i duemila.
    I geopotenziali invece non sono stati davvero bassi, seppur sotto la media, stante il bel tempo prevalente.
    A parte la sfuriata di domenica cinque, non ha quasi piovuto a parte qualche debole precipitazione durante il pomeriggio-sera di giovedì nove; in seguito, le temperature sono gradualmente risalite a tutte le quote fino a riportarsi sopra le medie, con massime di 24-25 gradi in pianura, 9-10 gradi in quota e zero termico vicino ai tremila metri.
    Come abbiamo appena visto, è stato un inizio di ottobre davvero molto freddo e con zero termico decisamente basso: per le minime dobbiamo risalire al biennio 2016-2017, per le medie al 2016 ed un po' anche all’anno scorso, per le massime invece l’anno scorso aveva fatto meglio di 1.4°C ed aveva stabilito la nuova media record negativa (battendo il 1994 di due decimi).
    Per la temperatura ad 850 hPa e lo zero termico dobbiamo risalire sempre al 2016 per ritrovare medie simili, anzi un po' più basse (5.2°C e 2400 metri).
    Discussione che raccoglie medie e statistiche sulle grandezze in quota (principalmente medie ad 850 hPa, quota ZT, geopotenziali a 500 hPa) di Udine:
    http://forum.meteotriveneto.it/showt...tiche-in-quota

  7. #47
    Vento teso L'avatar di dino77
    Data Registrazione
    17/02/06
    Località
    Bordano (UD) & Pioverno (UD)
    Età
    47
    Messaggi
    1,989
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting FVG - Veneto Orientale e Centrale OTTOBRE 2025

    tipica giornata di metà autunno.
    Coperto per strato di nubi a 1400 /1500 mt.
    Estremi 11/17, quasi totale assenza di vento

  8. #48
    Burrasca L'avatar di appassionato_meteo
    Data Registrazione
    01/09/14
    Località
    Artegna (UD) 191 mslm
    Messaggi
    5,090
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting FVG - Veneto Orientale e Centrale OTTOBRE 2025

    Cielo sempre nuvoloso, dopo il tramonto parziali schiarite da est ma il sole non si è proprio visto (se non dalla media pianura in giù).
    Estremi 13.5°C/18.5°C.
    Discussione che raccoglie medie e statistiche sulle grandezze in quota (principalmente medie ad 850 hPa, quota ZT, geopotenziali a 500 hPa) di Udine:
    http://forum.meteotriveneto.it/showt...tiche-in-quota

  9. #49
    Burrasca L'avatar di basso_piave
    Data Registrazione
    08/05/09
    Località
    Silea/Roncade
    Età
    43
    Messaggi
    7,271
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting FVG - Veneto Orientale e Centrale OTTOBRE 2025

    ieri giornata splendida a Cavallino Treporti con cielo praticamente sereno e temperatura poco oltre i 20°C. c'erano due bambini che facevano il bagno in mare.

    stanotte nubi basse con minima oltre gli 11°C. Sarebbe la prima minima over 10 di ottobre. magari riusciamo ad evitarla prima di mezzanotte.
    ventilato oggi.
    Credi alla neve solo sotto le 48 ore!!

  10. #50
    Burrasca L'avatar di appassionato_meteo
    Data Registrazione
    01/09/14
    Località
    Artegna (UD) 191 mslm
    Messaggi
    5,090
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting FVG - Veneto Orientale e Centrale OTTOBRE 2025

    Ancora qualche nube di primo mattino, poi praticamente sereno e limpido fin verso sera quando si è vista qualche nube alta a ridosso dei monti.
    Estremi 7.2°C/22.5°C.
    Discussione che raccoglie medie e statistiche sulle grandezze in quota (principalmente medie ad 850 hPa, quota ZT, geopotenziali a 500 hPa) di Udine:
    http://forum.meteotriveneto.it/showt...tiche-in-quota

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •