Pagina 7 di 11 PrimaPrima ... 56789 ... UltimaUltima
Risultati da 61 a 70 di 109
  1. #61
    Burrasca L'avatar di appassionato_meteo
    Data Registrazione
    01/09/14
    Località
    Artegna (UD) 191 mslm
    Messaggi
    5,089
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting FVG - Veneto Orientale e Centrale OTTOBRE 2025

    Cielo poco nuvoloso, per qualche cumulo nel pomeriggio e qualche nube alta in serata; estremi 5.7°C/20.4°C.
    Discussione che raccoglie medie e statistiche sulle grandezze in quota (principalmente medie ad 850 hPa, quota ZT, geopotenziali a 500 hPa) di Udine:
    http://forum.meteotriveneto.it/showt...tiche-in-quota

  2. #62
    Vento forte L'avatar di Blizzard80
    Data Registrazione
    05/08/06
    Località
    Ferrara
    Età
    45
    Messaggi
    4,944
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting FVG - Veneto Orientale e Centrale OTTOBRE 2025

    Tempesta geomagnetica di classe G1 con indice kp 5 e Disturbance Storm Time index, Magnetometero di Kiruna e Interplanetary Magnetic Field Bz favorevoli!

    Provate a guardare fuori dalle vostre finestre alpine se c'è sereno e scrivete se vedete attività aurorale.
    caldofili teste desertiche
    negazionisti rane bollite

    https://www.youtube.com/@FabioBlizzard

  3. #63
    Burrasca L'avatar di appassionato_meteo
    Data Registrazione
    01/09/14
    Località
    Artegna (UD) 191 mslm
    Messaggi
    5,089
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting FVG - Veneto Orientale e Centrale OTTOBRE 2025

    Cielo variabile per velature e nubi alte, con maggiore soleggiamento a partire dalla seconda metà della mattinata.
    Oggi sono salito sul monte Chiavals (2098 metri), che si trova incastonato tra la zona di Moggio, Chiusaforte e Dogna/Pontebba; fa parte di una catena montuosa che culmina con lo Zuc Dal Bor (2195 metri, la parte finale presenta qualche passaggio di quarto grado).
    Il Chiavals è semplice e non presenta difficoltà, si sale prima per sentiero CAI e poi per traccia segnalata molto ripida; qualche tratto di cresta è un pò stretto e in un paio di punti bisogna aiutarsi con una mano per mantenere l'equilibrio, ma non ci sono difficoltà e basta la normale attenzione (perlomento con terreno asciutto e tempo stabile come oggi).
    Là il cielo era variabile per nubi alte, alcune cime erano sgombre di nubi ed altre avvolte da esse, ma il panorama era comunque visibile; un pò freddino in mattinata, nel pomeriggio si stava benino, è stata comunque una giornata adatta per andar sui monti perché il terreno è ancora asciutto e l'atmosfera non era troppo umida.
    Ecco una serie di foto dalla cima:

    P1090618.JPG P1090619.JPG P1090620.JPG P1090621.JPG P1090622.JPG P1090623.JPG P1090624.JPG P1090625.JPG
    Dislivello di circa 1100 metri e lunghezza di 11-12 km.
    Discussione che raccoglie medie e statistiche sulle grandezze in quota (principalmente medie ad 850 hPa, quota ZT, geopotenziali a 500 hPa) di Udine:
    http://forum.meteotriveneto.it/showt...tiche-in-quota

  4. #64
    Burrasca L'avatar di basso_piave
    Data Registrazione
    08/05/09
    Località
    Silea/Roncade
    Età
    43
    Messaggi
    7,270
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting FVG - Veneto Orientale e Centrale OTTOBRE 2025

    6,5 a mezzanotte e 15,6 nel primo pomeriggio gli estremi di oggi.
    qualche goccia già a ora di pranzo e un po' di pioviggine nel pomeriggio con pluvio che segna 0,2
    giornata comunque sempre nuvolosa anche se stamattina le nubi erano decisamente meno cupe e minacciose.

    media mensile a ieri 12,8°C sotto media di diversi decimi e con la giornata di oggi scenderà ulteriormente. il 2021 chiuse a 12,3 di media.
    Credi alla neve solo sotto le 48 ore!!

  5. #65
    Burrasca L'avatar di appassionato_meteo
    Data Registrazione
    01/09/14
    Località
    Artegna (UD) 191 mslm
    Messaggi
    5,089
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting FVG - Veneto Orientale e Centrale OTTOBRE 2025

    In mattinata ancora un pò di variabilità, a partire dal pomeriggio cielo coperto e verso sera ha iniziato a piovere debolmente.
    Ora sempre pioggia debole e continua con foschia; situazione opposta rispetto a soli due giorni fa.
    Estremi 10.2°C/15.5°C.
    Discussione che raccoglie medie e statistiche sulle grandezze in quota (principalmente medie ad 850 hPa, quota ZT, geopotenziali a 500 hPa) di Udine:
    http://forum.meteotriveneto.it/showt...tiche-in-quota

  6. #66
    Vento moderato L'avatar di mky
    Data Registrazione
    10/08/16
    Località
    Borgnano (GO)
    Età
    55
    Messaggi
    1,313
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting FVG - Veneto Orientale e Centrale OTTOBRE 2025

    stamattina cartolina di ottobre che potrebbe valere anche per gli anni 70 e 80.
    tipica umidità satura, pioggerella, foschia quasi nebbia.
    Foglie che cadono pesanti
    12,3 gradi
    3,3mm finora
    eravamo più intelligenti quando eravamo analfabeti.

  7. #67
    Burrasca L'avatar di basso_piave
    Data Registrazione
    08/05/09
    Località
    Silea/Roncade
    Età
    43
    Messaggi
    7,270
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting FVG - Veneto Orientale e Centrale OTTOBRE 2025

    Stamattina cielo coperto con pioviggine che si alterna a pioggia debole.
    1,2 mm ieri, 7 oggi.
    Minima di oggi 11,7 adesso 12,2

  8. #68
    Vento teso L'avatar di dino77
    Data Registrazione
    17/02/06
    Località
    Bordano (UD) & Pioverno (UD)
    Età
    47
    Messaggi
    1,987
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting FVG - Veneto Orientale e Centrale OTTOBRE 2025

    7 mm da ieri sera, 12°
    nubi bassissime e foschia.
    Settimana spiccatamente autunnale, con annessa sciroccata giovedì, sperando non faccia danni

  9. #69
    Burrasca L'avatar di basso_piave
    Data Registrazione
    08/05/09
    Località
    Silea/Roncade
    Età
    43
    Messaggi
    7,270
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting FVG - Veneto Orientale e Centrale OTTOBRE 2025

    Temperatura ferma a 14°C
    Minima di 11,7 stamattina, la prima in doppia cifra di ottobre.
    27 mm accumulati oggi, non credevo si arrivasse a tanto

  10. #70
    Burrasca L'avatar di appassionato_meteo
    Data Registrazione
    01/09/14
    Località
    Artegna (UD) 191 mslm
    Messaggi
    5,089
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting FVG - Veneto Orientale e Centrale OTTOBRE 2025

    Cielo coperto, pioggia debole (e solo a tratti moderata) fine ma insistente; di quella che che bagna parecchio, anche se non cade intensamente.
    Pochissima escursione termica con estremi 11.8°C/13.8°C; ora 13.3°C e sta ancora piovendo moderatamente, ma il radar ormai è quasi spento.
    Caduti 32.1 mm a Gemona Osmer tra ieri ed oggi fino alle 22 (1.7 + 30.4).
    Discussione che raccoglie medie e statistiche sulle grandezze in quota (principalmente medie ad 850 hPa, quota ZT, geopotenziali a 500 hPa) di Udine:
    http://forum.meteotriveneto.it/showt...tiche-in-quota

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •