Cielo coperto, in mattinata pioggia debole intermittente e dopo le 14 ha ingranato diventando abbondante e con qualche raffica di Scirocco.
Poco fa ci sono stati alcuni tuoni; caduti 44.2 mm a Gemona Osmer fino alle 21, estremi 12.7°C/15.9°C.
Discussione che raccoglie medie e statistiche sulle grandezze in quota (principalmente medie ad 850 hPa, quota ZT, geopotenziali a 500 hPa) di Udine:
http://forum.meteotriveneto.it/showt...tiche-in-quota
Raffiche a 50 km/h , tuoni acqua.... il FF finale è due ore che ci da dentro
Qui meno di 17 mm totali grazie al FF finale che ha portato un bel rovescio.
Nulla comunque in confronto a quanto ha fatto in Friuli VG.
Dolomiti settentrionali che hanno chiuso con 20/25 mm di accumulo con la sola eccezione di Andraz, zona Arabba, rimasto poco sotto i 18.
Ci sono 3 stazioni oltre i 2200 metri con 15 mm ma credo che i pluviometri non siano riscaldati in quanto l'accumulo si è fermato quando é girata in neve
minima 7,3°C ma forse la ritocchiamo verso sera, nubi e vento permettendo.
ho dato un occhio alla media minime e non è male per ottobre. attualmente 6,65°C e quasi 2°C sotto la media. il 2003 segnò 6°C tondi ed è il più freddo in assoluto, l'anno scorso fu record di caldo con 11,4°C.
attualmente 12,4°C con qualche nuvola e un po' di vento.
Credi alla neve solo sotto le 48 ore!!
Minima +5.8, gran vento dalle 22.30 ieri sera al passaggio del fronte
75 mm ieri
qualche albero abbattuto ma non grandi disagi per fortuna
Prealpi Giulie imbiancate le cime.
Tarvisiano/Sella Nevea accumulo sui 1300, ma deve aver fioccato fino a fondovalle per qualche ora
Ieri sera vento forte anche qui, alla fine sono caduti 56.7 mm a Gemona Osmer durante la giornata di eri, 98.9 durante questa settimana (1.7 + 32.1 + 8.4 + 56.7).
Oggi poco nuvoloso e parecchio soleggiato, a partire dalle dieci; estremi 5.7°C/18.3°C.
Discussione che raccoglie medie e statistiche sulle grandezze in quota (principalmente medie ad 850 hPa, quota ZT, geopotenziali a 500 hPa) di Udine:
http://forum.meteotriveneto.it/showt...tiche-in-quota
Cielo da poco nuvoloso a variabile per cumuli sparsi, specie durante il pomeriggio; estremi 7.7°C/19.3°C.
Discussione che raccoglie medie e statistiche sulle grandezze in quota (principalmente medie ad 850 hPa, quota ZT, geopotenziali a 500 hPa) di Udine:
http://forum.meteotriveneto.it/showt...tiche-in-quota
segnalo qui temporale in corso con grandinata fitta che imbianca, chicchi sottili sul mezzo cm
Anche a Soligo (TV) stasera, ho visto una foto su fb con accumulo stradale![]()
Mattinata con tempo buono e poche nubi, massima di 19.8°C.
A partire dal primo pomeriggio rapido aumento delle nubi da nord; alle 15:30 temporale con pioggia in genere moderata ed un pò di grandine (poca), pioggia cessata verso le 17 con piccolo arcobaleno ad est.
A seguire nuvoloso ed un pò di vento con circa 12 gradi e debole piovasco alle 19, poi schiarite da ovest.
Discussione che raccoglie medie e statistiche sulle grandezze in quota (principalmente medie ad 850 hPa, quota ZT, geopotenziali a 500 hPa) di Udine:
http://forum.meteotriveneto.it/showt...tiche-in-quota
Segnalibri