piuttosto simili direi....
l'evento del 2003 portò 80-100cm di neve fresca nelle Orobie
![]()
osservatorio meteo dei Burnigui di Andalo Valtellino www.meteovaltellina.it
http://www.youtube.com/elnibi
nevicò bene anche da noi (12-15 cm di neve in pianura) , sui 40-50 nelle valli se non ricordo male.
Villar Perosa, B.ta Casavecchia (TO) 630 m
Villanova C.se (TO) 376 m slm
osservatorio meteo dei Burnigui di Andalo Valtellino www.meteovaltellina.it
http://www.youtube.com/elnibi
Giovanni Tesauro
Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it
Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm
Giovanni Tesauro
Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it
Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm
Ecco quelle di oggi, e manca ancora il sabato 12z........
Direi che allora fu ssw, stavolta sse.
Giovanni Tesauro
Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it
Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm
osservatorio meteo dei Burnigui di Andalo Valtellino www.meteovaltellina.it
http://www.youtube.com/elnibi
Infatti e' il timore che ho gia' espresso questa mattina vedendo i pannelli di Bolam, in special modo quelli riguardanti i venti a 850 hPa (che indicano appunto SSE !): basta un niente (un po' piu' da SE) e da Morbegno/Ardenno in su rischiamo una inchiappettata a dir poco mondiale, con accumuli irrisori (tranne forse solo sul crinale meridionale orobico)
Spero vivamente di sbagliarmi !![]()
Qui a Sondrio il 28/12/2003 fece 2 cm. di neve al mattino, poi mista e addirittura leggero gelicidio in serata con accumulo finale di 28 mm.: il giorno dopo invece nevico' discretamente al mattino con accumulo di 10 cm., poi coperto e solo a tratti un po' di pioviggine (18 mm.), mentre il 30/12 ancora un po' di pioggia e pluvio che mi conto' ancora 24 mm. (con neve sciolta del giorno precedente).
Insomma, in totale ben 70 mm.: non male quella volta ! (tranne x l'inchiappettata del 28/12 pomeriggio, quando era pioggia/mista neve con temp. di pochi decimi sopra lo 0° !)
![]()
secondo me ci saranno notevoli differenze tra ovest comasco ed est! Tipica situazione in cui olgiatese fa anche 20-30 mm in più che la mia zona! Secondo me Gio domani e dopo mi recuperi alla grande sul totale annuo!![]()
Per il momento io sogni anche solo quel colore giallo paglierino che mettono Bolam su Ayas!!!50-60 mm? Quasi quasi mi porto su il pluviometro manuale per vedere se scendono tutti!!
![]()
osservatorio meteo dei Burnigui di Andalo Valtellino www.meteovaltellina.it
http://www.youtube.com/elnibi
Segnalibri