Il continuo tren occidentale poco ondulato di questi mesi ha creato una situazione paradossale, c'è così poca neve al di qua del confine quanto tanta ce n'è di là.....notare Courmayeur a 2000 metri......
Non oso immaginare fra una settimana.......
![]()
Ultima modifica di Gio; 25/02/2007 alle 11:41
Giovanni Tesauro
Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it
Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm
La Thuile 1400 e 2000 metri:
![]()
Giovanni Tesauro
Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it
Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm
Però...
Comunque,al di là dei nostri Italici disastri,sarei contento se almeno un settore Alpino riuscisse a salvarsi.
Ciao Bittico![]()
Almeno a vedere tali colori anche il settore retico qui potrebbe beneficiare di qualche buon accumulo in quota, in special modo forse in alta Valmalenco e alta valle: speriamo x i ghiacciai in loc, almeno !![]()
Noto invece che appena piu' a S sono ben spariti gli accumuli previsti anche solo sino all'altro ieri.....![]()
![]()
![]()
sta entrando il fronte freddo?
mi segnalano neve a friborgo (CH), nord delle alpi, 650mt
Meride-TI-Svizzera 586 m.s.l.m
Al Piccolo San Bernardo (1950m) già oggi ci sono 235cm al suolo!!
Non oso immaginare il prossimo weekend
http://www.meteomont.net/dati/11nivo.asp
dai che almeno in qualche zona di neve ce ne tanta...![]()
![]()
Bisognerebbe abbatterle!
![]()
Pierluigi
Meteo Ghiffa http://www.meteoghiffa.it
Ne avrà buttata e ne starà buttando giù a palate ora: è da stamattina che il radar è accesissimo sulle Alpi francesi-svizzere; ben coinvolta anche la zona del Bianco e in parte l'alta val Formazza e le alte valli di Lanzo.![]()
http://www.meteovarese.net/radar%20grande.html
Ultima modifica di sgama; 01/03/2007 alle 21:23
Segnalibri