A Parma ha fatto circa due ore con prp sotto forma di rovescio.
Niente grandine (che mi dicono sia caduta a Fidenza) e quantitativo di circa 40mm (non ho il pluvio, mi baso sui dati di meteoparma.it che però aggiorna ogni ora)
![]()
ecco un paio di foto scattate al volo durante uno squarcio.... erano le 20 circa![]()
Comunque direi che i dati, finora, non bastano assolutamente per definirla "supercella"! Inoltre non si vede neppure un radar in questa discussione.. e doppler ne avete?!
scegli dalle 18:30 alle 23....![]()
http://www.landi.ch/deu/0804_niederschlagsradar.asp
oppure.... http://forum.meteonetwork.it/showthread.php?t=52488
quella nel parmense a me sembrava.... TT che dite?
Viviamo in montagna, unici residenti di una borgata in Valle Pesio a 900m
Seguici su instagram, facebook e youtube come IDUEVAGAMONDI PRENOTA il tuo SOGGIORNO nel nostro B&B!!
Cmq, nelle foto si vedono chiaramente, le striature nell'incudine e, in alcune, mi sembra, degli knuckles, anche se, appena accennati.
Bisognerebbe poi sapere, se si è sviluppata almeno una overshooting top.
Scatto landi ieri delle 20:
L'alba del 29 Dicembre 2005...
...questa meraviglia della natura, colori che sembrano dipinti da una mano divina...questa alba è un soffio che ti entra nell'anima e non può che farti respirare felicità.
Da queste foto il temporale pare abbia una tipica struttura ed evoluzione multicellulare, dalla prima alla terza si vede bene il cumulo congesto a destra dell'incus già maturo diventare un calvus.
Comunque come faceva notare Flay83 non ci sono elementi sufficienti per evidenziare una possibile rotazione mesociclonica.
Vero!![]()
![]()
Alessandro 1981
membro del TT-chaser
Segnalibri