Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123
Risultati da 21 a 29 di 29
  1. #21
    Vento teso L'avatar di belli83
    Data Registrazione
    25/12/05
    Località
    Parma est (54m)
    Età
    42
    Messaggi
    1,999
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Supercella a EST di piacenza ?

    A Parma ha fatto circa due ore con prp sotto forma di rovescio.
    Niente grandine (che mi dicono sia caduta a Fidenza) e quantitativo di circa 40mm (non ho il pluvio, mi baso sui dati di meteoparma.it che però aggiorna ogni ora)

    Ciao Tub!

    Le mie foto su flickr: http://www.flickr.com/photos/belli83/

  2. #22
    Vento teso L'avatar di nick86
    Data Registrazione
    24/10/05
    Località
    Piacenza/Folgarida
    Età
    39
    Messaggi
    1,916
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Supercella a EST di piacenza ?

    ecco un paio di foto scattate al volo durante uno squarcio.... erano le 20 circa
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  3. #23
    Vento teso L'avatar di Flay83
    Data Registrazione
    30/12/05
    Località
    Treppo Grande (UD) 231 m.s.l.m
    Età
    42
    Messaggi
    1,968
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Supercella a EST di piacenza ?

    Comunque direi che i dati, finora, non bastano assolutamente per definirla "supercella"! Inoltre non si vede neppure un radar in questa discussione.. e doppler ne avete?!

  4. #24
    Vento teso L'avatar di nick86
    Data Registrazione
    24/10/05
    Località
    Piacenza/Folgarida
    Età
    39
    Messaggi
    1,916
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Supercella a EST di piacenza ?

    Citazione Originariamente Scritto da Flay83 Visualizza Messaggio
    Comunque direi che i dati, finora, non bastano assolutamente per definirla "supercella"! Inoltre non si vede neppure un radar in questa discussione.. e doppler ne avete?!
    scegli dalle 18:30 alle 23....
    http://www.landi.ch/deu/0804_niederschlagsradar.asp

    oppure.... http://forum.meteonetwork.it/showthread.php?t=52488

  5. #25
    Uragano L'avatar di Freney17
    Data Registrazione
    31/05/03
    Località
    Tetto Caban (Valle Pesio)
    Età
    37
    Messaggi
    32,422
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Supercella a EST di piacenza ?

    quella nel parmense a me sembrava.... TT che dite?
    Viviamo in montagna, unici residenti di una borgata in Valle Pesio a 900m
    Seguici su instagram, facebook e youtube come IDUEVAGAMONDI PRENOTA il tuo SOGGIORNO nel nostro B&B!!




  6. #26
    Burrasca L'avatar di Elektro.twister
    Data Registrazione
    09/04/06
    Località
    GB
    Messaggi
    5,853
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Supercella a EST di piacenza ?

    Cmq, nelle foto si vedono chiaramente, le striature nell'incudine e, in alcune, mi sembra, degli knuckles, anche se, appena accennati.
    Bisognerebbe poi sapere, se si è sviluppata almeno una overshooting top.

  7. #27
    Tempesta L'avatar di StefanoBs
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Roncadelle (BS)
    Età
    41
    Messaggi
    10,450
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Supercella a EST di piacenza ?

    Scatto landi ieri delle 20:
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    L'alba del 29 Dicembre 2005...
    ...questa meraviglia della natura, colori che sembrano dipinti da una mano divina...questa alba è un soffio che ti entra nell'anima e non può che farti respirare felicità.

  8. #28
    Vento forte L'avatar di Pierpaolo
    Data Registrazione
    10/10/03
    Località
    Seriate sud (BG) 248
    Età
    41
    Messaggi
    3,349
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Supercella a EST di piacenza ?

    Citazione Originariamente Scritto da nick86 Visualizza Messaggio
    ecco un paio di foto scattate al volo durante uno squarcio.... erano le 20 circa
    Da queste foto il temporale pare abbia una tipica struttura ed evoluzione multicellulare, dalla prima alla terza si vede bene il cumulo congesto a destra dell'incus già maturo diventare un calvus.
    Comunque come faceva notare Flay83 non ci sono elementi sufficienti per evidenziare una possibile rotazione mesociclonica.

  9. #29
    TT-chaser L'avatar di Aletemporale
    Data Registrazione
    06/04/06
    Località
    Pordenone
    Età
    44
    Messaggi
    2,421
    Menzionato
    0 Post(s)

    lampo Re: Supercella a EST di piacenza ?

    Vero!
    Alessandro 1981
    membro del TT-chaser

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •