Lo so che molti di voi ora mi diranno che non ci sarà nessuno almeno nel NW d'Italia che è in media o sopra, ma vedendo gli accumuli che hanno registrato alcune stazioni della Val d'Aosta e della Valsesia direi che qualcuno c'è...
Esempio
Pila - Valsesia 623,1 mm
Muro - Valsesia 540,2 mm
Calcolando medie a questo punto dell'anno intorno ai 500 mm direi che ci siamo...
Se qualcuno della Val d'Aosta vuole postare qualche dato ven venga..
![]()
Come dicevamo sull'altro thread, la situazione di Torino città è molto deficitaria.
Credo che nel Nord della Regione, qualche località, dopo le piogge odierne possa essersi però avvicinata alle medie.![]()
Avatar: Caspar Friedrich, Der Wanderer über dem Nebelmeer (Il viandante sul mare di nebbia) 1817 Kunsthalle, Hamburg
ancora sotto di over 50mm
Viviamo in montagna, unici residenti di una borgata in Valle Pesio a 900m
Seguici su instagram, facebook e youtube come IDUEVAGAMONDI PRENOTA il tuo SOGGIORNO nel nostro B&B!!
Io sono sopra.
nettamente sotto... facendo un calcolo approssimato direi intorno o sopra i 100mm sotto...
Ma, ti diro' ho guardato su Nimbus (il n°1 dedicato al clima della Valsesia) e ho visto che paesi come Rimasco e Carcoforo (che posso paragonare penso a Pila e a Muro) hanno medie per questo periodo dell'anno che si aggirano attorno ai 500 mm (annue 1500-1600 mm). Secondo me Valle Mosso è piu' vicina a Varallo come medie che si colloca nella fascia dei 2000mm.![]()
Qui siamo nettamente sotto la media: 220.6 mm su una media di 400 mm ca.
Ultima modifica di sgama; 02/06/2007 alle 08:18
media: 539 mm
2007: 298 mm (- 44.71%)
Ai vart semp ant l'aria
Segnalibri