ma siamo sicuri?...xche ok anche se fosse x 10 secondi sarebbe pur sempre una cosa fuori da ogni logica perchè vuol dire che in 10 secondi siano caduti circa 3,20mm il chè equivale a 12 scatti della bascula...prtanto vorrebbe dire che la bascula sarà scattata in meno di un secondo x almeno 10 volte... è davvero un valore che definirei irreale... o meglio più da Monsone che non da Temporale Padano.
A volte capita che il dato del rain rate sballi, magari a causa di interferenze causate da fulmini caduti lì vicino.
Già a me insospettiscono molto rain rate di 800-900 mm/h, figuriamoci 2090....
La mia stazione meteo: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/IREGGI57
se si pensa che una pioggia moderata sta sui 25 30 mm /h
pensare quasi cento volte una cosa del genere beh.. oddio dubito della centralina in questione... qualche problema sotto un diluvio che fa calare le tenebre, esposte come sono può avercelo anche lei!
Il discorso delle scariche elettriche può essere vero.
Aspetto anche qualche dato dei vicini.
Cmq la Davis mi ha segnato 45.0 mm odierni, contro i 58.6 mm del manuale.
Ha pure (come sempre - nda) sottostimato, poi in queste condizioni con vento forte per un pluviometro posto a 23 m di altezza, è ancora più plausibile.
Alessandro Ceppi – Staff Meteonetwork
Dati e immagini in diretta da Seregno:
http://www.dropedia.it/stazioni/seregnocentro/index.htm
Dati in diretta da Valfurva:
http://www.dropedia.it/stazioni/valfurva/index.htm
Seregno NE (CML): 286.8 mm/h.
Alessandro Ceppi – Staff Meteonetwork
Dati e immagini in diretta da Seregno:
http://www.dropedia.it/stazioni/seregnocentro/index.htm
Dati in diretta da Valfurva:
http://www.dropedia.it/stazioni/valfurva/index.htm
Ma sono caduti 161 mm in Brianza?
Dai dati che ho letto in giro non ho trovato un valore simile!
Pietro
No.
Quella definizione corrisponde al nubifragio, secondo alcune classificazioni.
E sempre a seconda dell'Ente in oggetto (WMO, AM, CEM, ...) la definizione di pioggia moderata è ascrivibile a una precipitazione compresa tra i 2-7 mm/h, o i 3-6 mm/h, o i 2.5-10mm.
Oggi nell'Alessandrino due nubifragi con altezze di precipitazione di 55mm in un'ora e 60,2 mm in un'ora.
Stazione meteo Pietra200 - Pietra Marazzi (AL) 200m slm ~ http://meteorob.altervista.org/Pietra200/hik/webcam.php
col pluvio davis senza adattatore metrico (0.254mm a basculata) è sufficiente che la bascula scatti due volte in un secondo per ottenere un rainrate istantaneo pari a 1829 mm/h...
Seppur per pochi istanti, durante un nubifragio di grandissima intensità è possibile che vengano raggiunti valori del genere, a mio parere...
ciao!
I miei dati in tempo reale:
http://genovameteo.altervista.org/
Segnalibri