Chissà che spettacolo vedere un TS del genere.
Verso le 16.00 ero a Lentate SS e sentivo dei signori parlare riguardo al temporale di Seregno e commentavano MAI VISTO UN TEMPORALE DEL GENERE, dentro di me pensavo i soliti esagerati e sogghignavo ma ora che leggo qui mi devo proprio ricredere![]()
Anche io sono un po' scettico sulla veridicità del dato...
Io ho una VP 1 e ho assistito a rovesci che definirei monsonici con rr 300 - 350 mm/h durati pochi secondi.
Faccio fatica ad immaginare precipitazioni quasi quadruple o anche più.
Ricordo un inverno che nevicò e la neve sciogliendosi successivamente nel pluviometro mi segnò un rain rate proprio oltre i 1000mm/h, evidentemente perchè la bascula rimase per qualche attimo bloccata dalla neve che scendeva in prossimità della zona di rilevamento.
Forse se insieme alla pioggia scendeva grandine, potrebbe essere accaduto un fenomento simile al mio (poltiglia di neve = miscuglio di acqua e grandine?)
Sottolineo anche che nel mio caso il problema puo' essere dovuto anche al fatto che il mio pluvio non ha la griglietta di protezione sul foro, perchè alla prima raffica di vento è volata via!!![]()
Esatto...
WMO:
http://amsglossary.allenpress.com/glossary
rain—Precipitation in the form of liquid water drops that have diameters greater than 0.5 mm, or, if widely scattered, the drops may be smaller. The only other form of liquid precipitation, drizzle, is to be distinguished from rain in that drizzle drops are generally less than 0.5 mm in diameter, are very much more numerous, and reduce visibility much more than does light rain. For observing purposes, the intensity of rainfall at any given time and place may be classified as 1) “light,” the rate of fall varying between a trace and 0.25 cm (0.10 in.) per hour, the maximum rate of fall being no more than 0.025 cm (0.01 in.) in six minutes; 2) “moderate,” from 0.26 to 0.76 cm (0.11 to 0.30 in.) per hour, the maximum rate of fall being no more than 0.076 cm (0.03 in.) in six minutes; 3) “heavy,” over 0.76 cm (0.30 in.) per hour or more than 0.076 cm (0.03 in.) in six minutes. When rain gauge measurements are not readily available to determine the rainfall intensity, estimates may be made according to a descriptive system set forth in observing manuals.
Alessandro Ceppi – Staff Meteonetwork
Dati e immagini in diretta da Seregno:
http://www.dropedia.it/stazioni/seregnocentro/index.htm
Dati in diretta da Valfurva:
http://www.dropedia.it/stazioni/valfurva/index.htm
Alessandro Ceppi – Staff Meteonetwork
Dati e immagini in diretta da Seregno:
http://www.dropedia.it/stazioni/seregnocentro/index.htm
Dati in diretta da Valfurva:
http://www.dropedia.it/stazioni/valfurva/index.htm
Alessandro Ceppi – Staff Meteonetwork
Dati e immagini in diretta da Seregno:
http://www.dropedia.it/stazioni/seregnocentro/index.htm
Dati in diretta da Valfurva:
http://www.dropedia.it/stazioni/valfurva/index.htm
Alessandro Ceppi – Staff Meteonetwork
Dati e immagini in diretta da Seregno:
http://www.dropedia.it/stazioni/seregnocentro/index.htm
Dati in diretta da Valfurva:
http://www.dropedia.it/stazioni/valfurva/index.htm
Segnalibri