Pagina 5 di 7 PrimaPrima ... 34567 UltimaUltima
Risultati da 41 a 50 di 64
  1. #41
    Vento forte L'avatar di Raf76Como
    Data Registrazione
    20/08/06
    Località
    Valbrona (CO)
    Età
    49
    Messaggi
    4,409
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Seregno Centro: 1152 mm/h di rain rate max!

    Chissà che spettacolo vedere un TS del genere.
    Verso le 16.00 ero a Lentate SS e sentivo dei signori parlare riguardo al temporale di Seregno e commentavano MAI VISTO UN TEMPORALE DEL GENERE, dentro di me pensavo i soliti esagerati e sogghignavo ma ora che leggo qui mi devo proprio ricredere

  2. #42
    Vento forte L'avatar di Adri
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Barzio (LC) 769 mt
    Età
    46
    Messaggi
    4,955
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Seregno Centro: 1152 mm/h di rain rate max!

    Citazione Originariamente Scritto da giorgio1940 Visualizza Messaggio
    Non sono un tecnico, ma ho forti dubbi sull'effettiva veridicità di dati a cavallo dei 1000 mm/h
    Mi sa che dai 300 in su con forte temporale e vento e magari grandine è difficile effettivamente capire se sia tutta pioggia o altro... non so poi se fulmini possono creare interferenze.

  3. #43
    Vento forte L'avatar di Adri
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Barzio (LC) 769 mt
    Età
    46
    Messaggi
    4,955
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Seregno Centro: 1152 mm/h di rain rate max!

    Citazione Originariamente Scritto da aleceppi Visualizza Messaggio
    Il discorso delle scariche elettriche può essere vero.
    Aspetto anche qualche dato dei vicini.

    Cmq la Davis mi ha segnato 45.0 mm odierni, contro i 58.6 mm del manuale.
    Ha pure (come sempre - nda) sottostimato, poi in queste condizioni con vento forte per un pluviometro posto a 23 m di altezza, è ancora più plausibile.
    Il problema è: i vicini hanno un pluvio manuale per confrontarlo come te col Davis? o hanno solo il Davis che purtroppo ha un pluviometro piuttosto "scarso"?

  4. #44
    Vento fresco L'avatar di lothar
    Data Registrazione
    03/03/05
    Località
    Madone(BG) - Bergamo
    Età
    42
    Messaggi
    2,162
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Seregno Centro: 1152 mm/h di rain rate max!

    Citazione Originariamente Scritto da wizard Visualizza Messaggio
    Mapello (BG) 158 mm.

    Ponte di Briolo 132 mm.

    Mozzo 86 mm.

    Intendevo la Brianza, i dati della mia zona li conosco
    Pietro

  5. #45
    Burrasca forte L'avatar di 4na
    Data Registrazione
    07/09/06
    Località
    Revello (CN)
    Età
    41
    Messaggi
    7,629
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Seregno Centro: 1152 mm/h di rain rate max!

    Citazione Originariamente Scritto da matteorob Visualizza Messaggio
    No.
    Quella definizione corrisponde al nubifragio, secondo alcune classificazioni.
    E sempre a seconda dell'Ente in oggetto (WMO, AM, CEM, ...) la definizione di pioggia moderata è ascrivibile a una precipitazione compresa tra i 2-7 mm/h, o i 3-6 mm/h, o i 2.5-10mm.

    Oggi nell'Alessandrino due nubifragi con altezze di precipitazione di 55mm in un'ora e 60,2 mm in un'ora.
    guarda ho sparato anche forse di più per provare ad immaginare come sono 2000 mm/h
    cmq
    si 25 mm/h è un bel pioggione...

  6. #46
    lawrence
    Ospite

    Predefinito Re: Seregno Centro: 1152 mm/h di rain rate max!

    Anche io sono un po' scettico sulla veridicità del dato...
    Io ho una VP 1 e ho assistito a rovesci che definirei monsonici con rr 300 - 350 mm/h durati pochi secondi.
    Faccio fatica ad immaginare precipitazioni quasi quadruple o anche più.
    Ricordo un inverno che nevicò e la neve sciogliendosi successivamente nel pluviometro mi segnò un rain rate proprio oltre i 1000mm/h, evidentemente perchè la bascula rimase per qualche attimo bloccata dalla neve che scendeva in prossimità della zona di rilevamento.
    Forse se insieme alla pioggia scendeva grandine, potrebbe essere accaduto un fenomento simile al mio (poltiglia di neve = miscuglio di acqua e grandine?)
    Sottolineo anche che nel mio caso il problema puo' essere dovuto anche al fatto che il mio pluvio non ha la griglietta di protezione sul foro, perchè alla prima raffica di vento è volata via!!

  7. #47
    Staff MeteoNetwork L'avatar di aleceppi
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Seregno (Mb)
    Età
    45
    Messaggi
    5,005
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Seregno Centro: 1152 mm/h di rain rate max!

    Citazione Originariamente Scritto da matteorob Visualizza Messaggio
    No.
    Quella definizione corrisponde al nubifragio, secondo alcune classificazioni.
    E sempre a seconda dell'Ente in oggetto (WMO, AM, CEM, ...) la definizione di pioggia moderata è ascrivibile a una precipitazione compresa tra i 2-7 mm/h, o i 3-6 mm/h, o i 2.5-10mm.

    Oggi nell'Alessandrino due nubifragi con altezze di precipitazione di 55mm in un'ora e 60,2 mm in un'ora.
    Esatto...

    WMO:

    http://amsglossary.allenpress.com/glossary

    rainPrecipitation in the form of liquid water drops that have diameters greater than 0.5 mm, or, if widely scattered, the drops may be smaller. The only other form of liquid precipitation, drizzle, is to be distinguished from rain in that drizzle drops are generally less than 0.5 mm in diameter, are very much more numerous, and reduce visibility much more than does light rain. For observing purposes, the intensity of rainfall at any given time and place may be classified as 1) “light,” the rate of fall varying between a trace and 0.25 cm (0.10 in.) per hour, the maximum rate of fall being no more than 0.025 cm (0.01 in.) in six minutes; 2) “moderate,” from 0.26 to 0.76 cm (0.11 to 0.30 in.) per hour, the maximum rate of fall being no more than 0.076 cm (0.03 in.) in six minutes; 3) “heavy,” over 0.76 cm (0.30 in.) per hour or more than 0.076 cm (0.03 in.) in six minutes. When rain gauge measurements are not readily available to determine the rainfall intensity, estimates may be made according to a descriptive system set forth in observing manuals.


    Alessandro Ceppi – Staff Meteonetwork
    Dati e immagini in diretta da Seregno:
    http://www.dropedia.it/stazioni/seregnocentro/index.htm
    Dati in diretta da Valfurva:
    http://www.dropedia.it/stazioni/valfurva/index.htm

  8. #48
    Staff MeteoNetwork L'avatar di aleceppi
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Seregno (Mb)
    Età
    45
    Messaggi
    5,005
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Seregno Centro: 1152 mm/h di rain rate max!

    Citazione Originariamente Scritto da dolmen Visualizza Messaggio
    col pluvio davis senza adattatore metrico (0.254mm a basculata) è sufficiente che la bascula scatti due volte in un secondo per ottenere un rainrate istantaneo pari a 1829 mm/h...
    Seppur per pochi istanti, durante un nubifragio di grandissima intensità è possibile che vengano raggiunti valori del genere, a mio parere...

    ciao!
    Ho l'adattatore metrico.


    Alessandro Ceppi – Staff Meteonetwork
    Dati e immagini in diretta da Seregno:
    http://www.dropedia.it/stazioni/seregnocentro/index.htm
    Dati in diretta da Valfurva:
    http://www.dropedia.it/stazioni/valfurva/index.htm

  9. #49
    Staff MeteoNetwork L'avatar di aleceppi
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Seregno (Mb)
    Età
    45
    Messaggi
    5,005
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Seregno Centro: 1152 mm/h di rain rate max!

    Citazione Originariamente Scritto da Raf76Como Visualizza Messaggio
    Chissà che spettacolo vedere un TS del genere.
    Verso le 16.00 ero a Lentate SS e sentivo dei signori parlare riguardo al temporale di Seregno e commentavano MAI VISTO UN TEMPORALE DEL GENERE, dentro di me pensavo i soliti esagerati e sogghignavo ma ora che leggo qui mi devo proprio ricredere
    A memoria (fallace si sa), non ricordo di aver visto le cantine del mio palazzo allagate in 25 anni.


    Alessandro Ceppi – Staff Meteonetwork
    Dati e immagini in diretta da Seregno:
    http://www.dropedia.it/stazioni/seregnocentro/index.htm
    Dati in diretta da Valfurva:
    http://www.dropedia.it/stazioni/valfurva/index.htm

  10. #50
    Staff MeteoNetwork L'avatar di aleceppi
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Seregno (Mb)
    Età
    45
    Messaggi
    5,005
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Seregno Centro: 1152 mm/h di rain rate max!

    Citazione Originariamente Scritto da Adri Visualizza Messaggio
    Il problema è: i vicini hanno un pluvio manuale per confrontarlo come te col Davis? o hanno solo il Davis che purtroppo ha un pluviometro piuttosto "scarso"?
    Grigna e Mike (Seregno NE- CML) hanno il Davis.

    Seregno N
    Seregno S (Lioz) WMR


    Alessandro Ceppi – Staff Meteonetwork
    Dati e immagini in diretta da Seregno:
    http://www.dropedia.it/stazioni/seregnocentro/index.htm
    Dati in diretta da Valfurva:
    http://www.dropedia.it/stazioni/valfurva/index.htm

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •