Ho in mente due date: 29 agosto 1988 e 18 agosto 1986. Qualcuno ha ricordi un pò meno appannati dei miei? L'evento più violento a cui ho assistito da bambino, ricordo che si parlo di tromba d'aria (non so se a torto), probabilmente furono violentissimi downburst, gli alberi sembrava fossero strappati dal suolo, acqua in quantità eccezionali. Un evento che tempo fa lessi in rete che colpì particolarmente la zona nord di Milano (la mia appunto), a memoria di bambino la provenienza del Ts fu da N.
![]()
"Credo nel potere del riso e delle lacrime come antidoto all'odio e al terrore." C. Chaplin
Always looking at the sky...
Ho vaghi ricordi del nubifragio credo il 1988 , mi ricordo che in zona San Siro parecchi alberi caduti e si parlo ai Tg di tromba d'aria, altro non ricordo sè non il fatto che il mese mi sembrava Luglio o Giugno
![]()
"Credo nel potere del riso e delle lacrime come antidoto all'odio e al terrore." C. Chaplin
Always looking at the sky...
Quello dell'86 me lo ricordo bene anche se avevo 7 anni, stavamo rientrando dal mare, appena in tempo a entrare in casa e si scatenò il finimondo....
Però violento come quello del 4-9-98 in Porta Romana non credo, in Via Tertulliano crollò persino un'ala di un palazzo facendo una vittima, ricordo che ebbi veramente paura, un fortunale incredibile, peccato non avere dati ma credo che sui quartieri di Porta Romana, Porta Vigentina e Porta Vittoria il vento spirò a oltre 100km/h e caddero almeno 100mm d'acqua di 10/15minuti....
![]()
Vero , probabilmente era fine Giugno, ricordo solo che era un venerdì, lo sò per certo perchè allora ero in vacanza a casa di nonna sul Garda e mia mamma ogni venerdì pomeriggio prendeva il pullman per raggiungerci, ha detto che erano terrorizzati, tutti fermi sulla A4 sotto il finimondo, dovrebbe essere il temporale che scaricò uova di ghiaccio dal cielo....
![]()
Peccato ad non aver vissuto quell'evento,infatti io ero nato a dicembre,comunque per me il più forte temporale che c'è stato dalle mie parti è stato un anno fa a fine luglio quando si scateno un vero e proprio nubifragio.Ve lo ricordate??![]()
Altra fonte (ML) cita un agosto 1987 che scaricò 200 mm su Milano.
Certo è che comunque quando si parla di una grossa città bisogna localizzare dove si ebbero i fenomeni più intensi, magari quando si va a memoria ci si confonde proprio per questo motivo, citando eventi differenti che magari uno non ha vissuto in prima persona.
"Credo nel potere del riso e delle lacrime come antidoto all'odio e al terrore." C. Chaplin
Always looking at the sky...
L'agosto 1987 è SICURAMENTE da record per il Milanese.... più precisamente il 24 Agosto, quando una serie ininterrotta di nubifragi scarico sulla città, o almeno sul Centro Ovest, oltre 250 mm di pioggia nelle 24 ore. Si accumularono 255 mm a Lorenteggio, e mi par di ricordare (il libro delle prp non ce l'ho sottomano) 255,7 mm a Brera. Il bello è che il giorno dopo caddero altri 95 mm (dati di Lorenteggio, meno a Brera). Con oltre 400 mm totali, quell' Agosto fu il più piovoso di sempre a Milano, e probabilmente detiene ancora il record di mese con maggior accumulo pluviometrico.
Per quanto riguarda gli altri eventi, il 18 Agosto 86 ci fu la storica tempesta, con l'altrettanto storica grandinata di Casorezzo (vedi reportage CML), l'altra data che hai citato attualmente non mi dice nulla... dell'88 so che ci fu un altro nubifragio notevole il 1° Luglio, con anche 2 morti.
Si, le estati di quegli anni portavano degli eventi davvero notevoli sulla nostra zona..
Ciao!
Nell'avatar il magico Febbraio 2012 :)
Dati Corsico online: http://www.centrometeolombardo.com/c...tType=Stazioni
Eh bei temporaloni negli anni '80
Nel mio prezioso taccuino in data 1° luglio 1988 ho annotato:
Perturbato, nubifragio-grandine come uova e più, 60 mm (il dato dei mm è sicuramente del Corriere Milanese); allora abitavo in zona Frattini.
Avevo già quasi 19 anni, ricordo abbastanza bene l'evento e le auto gibollate. Ricordo soprattutto il buio pazzesco che precedette il tutto.
Tuttavia grandinò di più (con accumulo di almeno 10 cm al suolo) il 19 luglio 1993, quando ho annotato: Nuvoloso, nubifragio-10 cm di grandine e alberi abbattuti. Di questo ricordo la mezz'ora di brontolìo a NO, con mio grande disappunto perché pareva non arrivare nulla, e il muro di grandine in arrivo da SO: era talmente verde chiaro, probabilmente perché rifletteva la luce pomeridiana dagli strati sovrastanti, che fra me e me esclamai: 'azzo esce pure il sole, ma in che zona di 'erda che abitopoi quando vidi letteralmente sparire le case a SO, capìi che non era il sole quello che stava arrivando )O/O( beh ve lo devo dire, ero in casa che tremavo dalla paura durante quel temporale, non dimenticherò mai il rumore assordante della grandine
...
Gian
Gianfranco Bottarelli
Milano Famagosta - Rete MeteoNetwork
Alt. 144 metri s.l.m. (Suolo 112 metri, 32 metri dal suolo) Lat.: 45° 26' 55" N; Long.: 9° 8' 9" E
Il sistema più efficace per rendere inoffensivi i poveri è insegnare loro a imitare i ricchi (Carlos Ruiz Zafòn, L'ombra del vento)
Segnalibri