Visualizza Risultati Sondaggio: Quale di queste città del nord Italia ha il clima migliore?

Partecipanti
96. Non puoi votare in questo sondaggio
  • Aosta

    17 17.71%
  • Milano

    3 3.13%
  • Torino

    9 9.38%
  • Alessandria

    0 0%
  • Rimini

    2 2.08%
  • Bologna

    4 4.17%
  • Venezia

    0 0%
  • Trieste

    3 3.13%
  • Udine

    5 5.21%
  • Trento

    11 11.46%
  • Bolzano

    6 6.25%
  • Belluno

    24 25.00%
  • Verona

    2 2.08%
  • Genova

    8 8.33%
  • Ravenna

    2 2.08%
Pagina 14 di 21 PrimaPrima ... 41213141516 ... UltimaUltima
Risultati da 131 a 140 di 203
  1. #131
    Burrasca L'avatar di Zanna Bianca
    Data Registrazione
    20/01/08
    Località
    Chiaverano (TO)
    Età
    36
    Messaggi
    5,727
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: In quale città c'è il clima migliore?

    Citazione Originariamente Scritto da Andre meteo Visualizza Messaggio
    Comunque per un precipitofilo/nivofilo/freddofilo, il meglio del meglio secondo me è l'appennino savonese/genovese tra i 300 e 600m di quota, dove riesce a nevicare a quelle quote talvolta con termiche assurde (anche +3/+4 a 925 hPa).

    Nivometria che a pari quota non ha eguali in Italia (forse alla pari con la zona di Ovada (AL) e cebano/monregalese), pluviometria alta, molto freddo d'inverno, con notevoli escursioni termiche in primavera/estate (zona di Sassello, Calizzano, Urbe) e per di più molto vicino al mare.
    Da questo punto di vista, siccome si sta parlando solo esclusivamente di clima e non di paesaggio, concordo


  2. #132
    Banned
    Data Registrazione
    21/04/08
    Località
    Ban (Bz)
    Messaggi
    19,335
    Menzionato
    78 Post(s)

    Predefinito Re: In quale città c'è il clima migliore?

    Citazione Originariamente Scritto da Luca02 Visualizza Messaggio
    conca con inverno rigido - minima di quest'anno a -16.7 (a 1100 m) -
    Mmmmhh, -16.7° li ha fatti ad Innsbruck (560m) questo inverno.



  3. #133
    Uragano L'avatar di zione
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Sondrio 290 m. (SO)
    Età
    55
    Messaggi
    46,843
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: In quale città c'è il clima migliore?

    Citazione Originariamente Scritto da Ale86 Visualizza Messaggio
    Ci sono dati sulla durata del manto nevoso ad Aosta?
    Anche io credo che duri mediamente di più rispetto agli altri capoluoghi di provincia italiani perché Aosta è tra le città con temperatura media invernale più bassa e con maggior accumulo nivometrico (per questo preferirei Aosta a Trento).

    Almeno rispetto alla "mia" Sondrio e' sicuramente cosi', senza comunque dimenticare che Aosta, appunto, e' a quasi 600 m. di quota mentre qui sono a 300 m. scarsi !

    Comunque, per avere anche qualche dato riguardo la permanenza della neve al suolo, ecco i giorni con neve al suolo (oltre i 50% di innevamento, ovviamente nelle zone di fondovalle esposte al sole, sotto casa mia) qui a Sondrio degli ultimi anni:

    2000-01: 40 gg
    2001-02: 1 gg
    2002-03: 30 gg
    2003-04: 22 gg
    2004-05: 7 gg
    2005-06: 100 gg
    2006-07: 1 gg
    2007-08: 13 gg
    2008-09: 84 gg
    2009-10: 68 gg
    2010-11: 34 gg


    Quindi la media di queste ultimi 11 stagioni e' qui di oltre 36 gg. con neve al suolo.



    Fabio Pozzoni (Socio Fondatore MeteoNetwork)

    I miei dati Meteo in real time su MyMnwPro, CML e WU

    E' meglio essere ottimisti ed aver torto piuttosto che pessimisti ed aver ragione Albert Einstein
    ______________________________
    Ciao Alessandro......

  4. #134
    Uragano L'avatar di Lou_Vall
    Data Registrazione
    06/10/07
    Località
    San Michele di Vignolo (CN) 660m.
    Età
    37
    Messaggi
    28,538
    Menzionato
    161 Post(s)

    Predefinito Re: In quale città c'è il clima migliore?

    Tra quelle nel sondaggio sicuramente Aosta. Nevosità accettabile ma con una piccola pecca: o sfondamenti da W e NW e scirocco tesissimo o altrimenti fa poca roba. La piovosità è ideale (500-600mm annui sono più che ottimi per me) e un punto in più perchè non ci sono temporali estivi
    Non mi dispiacerebbe altresì il clima di altre città: Imperia (temperato tutto l'anno,con inverni miti ma anche ventosi) e Trieste (per la bora).
    Una città che trovo abbia un clima piuttosto insulso è Torino: piovosità media (sui 1000mm),rovente e afosa d'estate,freddo umido al mattino insopportabile in inverno,isola di calore spropositata,smog allucinante..nevosità non ne parliamo...
    Lou soulei nais per tuchi

  5. #135
    Burrasca L'avatar di Zanna Bianca
    Data Registrazione
    20/01/08
    Località
    Chiaverano (TO)
    Età
    36
    Messaggi
    5,727
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: In quale città c'è il clima migliore?

    Citazione Originariamente Scritto da Lou_Vall Visualizza Messaggio
    Tra quelle nel sondaggio sicuramente Aosta. Nevosità accettabile ma con una piccola pecca: o sfondamenti da W e NW e scirocco tesissimo o altrimenti fa poca roba. La piovosità è ideale (500-600mm annui sono più che ottimi per me) e un punto in più perchè non ci sono temporali estivi
    Non mi dispiacerebbe altresì il clima di altre città: Imperia (temperato tutto l'anno,con inverni miti ma anche ventosi) e Trieste (per la bora).
    Una città che trovo abbia un clima piuttosto insulso è Torino: piovosità media (sui 1000mm),rovente e afosa d'estate,freddo umido al mattino insopportabile in inverno,isola di calore spropositata,smog allucinante..nevosità non ne parliamo...
    Si, il fattore "di rilievo" è che seppur con una pluviometria che non supera i 550 mm, conta comunque tra 90 e 100 cm di neve annui.
    Poi è chiaro che per chi come lo Zione, equipara la gnocca alla pioggia, non è proprio un granchè (ad Aosta non si trovano nè una nè l'altra)


  6. #136
    Uragano L'avatar di zione
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Sondrio 290 m. (SO)
    Età
    55
    Messaggi
    46,843
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: In quale città c'è il clima migliore?

    Citazione Originariamente Scritto da Zanna Bianca Visualizza Messaggio
    Si, il fattore "di rilievo" è che seppur con una pluviometria che non supera i 550 mm, conta comunque tra 90 e 100 cm di neve annui.
    Poi è chiaro che per chi come lo Zione, equipara la gnocca alla pioggia, non è proprio un granchè (ad Aosta non si trovano nè una nè l'altra)





    In effetti...


    Fabio Pozzoni (Socio Fondatore MeteoNetwork)

    I miei dati Meteo in real time su MyMnwPro, CML e WU

    E' meglio essere ottimisti ed aver torto piuttosto che pessimisti ed aver ragione Albert Einstein
    ______________________________
    Ciao Alessandro......

  7. #137
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: In quale città c'è il clima migliore?

    In linea di massima direi che le preferenze possono essere:
    - Prealpi friulane (> 3000 mm) o, al limite, alto Piemonte (2000-2500 mm) per i precipitofili
    - una qualsiasi località prealpina per chi vuole vedere molti temporali estivi
    - alta pianura veneto-friulana per chi vuole vedere temporali violenti e/o tornado

    Per la neve il discorso è molto complesso e varia a seconda della quota:

    A quote di pianura penso non ci sia nessuna zona in Europa sotto il 55° di latitudine, a quote <300 m ad avere più neve del basso alessandrino (in modo particolare la zona di Acqui Terme)
    - a quote collinari (diciamo dai 300 ai 600 m) il primato se lo giocano pedemontana meridionale cuneese e Ossola-Formazza
    - a quote di bassa montagna (dai 600 ai 1200 m) Cuneese e Valsesia a ruota staccano tutti
    - a quote di media montagna (diciamo 1200-1800 m) come l'alto Piemonte non c'è nessuno
    - sopra quella quota la nevosità tende ad andare di pari passo alla piovosità, quindi le Alpi del NE ci danno la biada


    Cosa ne pensate?

  8. #138
    Direttivo MeteoNetwork L'avatar di gabri-cn
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Mondovì (Cuneo)
    Età
    39
    Messaggi
    20,593
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: In quale città c'è il clima migliore?

    Citazione Originariamente Scritto da Nix novariensis Visualizza Messaggio
    In linea di massima direi che le preferenze possono essere:
    - Prealpi friulane (> 3000 mm) o, al limite, alto Piemonte (2000-2500 mm) per i precipitofili
    - una qualsiasi località prealpina per chi vuole vedere molti temporali estivi
    - alta pianura veneto-friulana per chi vuole vedere temporali violenti e/o tornado

    Per la neve il discorso è molto complesso e varia a seconda della quota:

    A quote di pianura penso non ci sia nessuna zona in Europa sotto il 55° di latitudine, a quote <300 m ad avere più neve del basso alessandrino (in modo particolare la zona di Acqui Terme)
    - a quote collinari (diciamo dai 300 ai 600 m) il primato se lo giocano pedemontana meridionale cuneese e Ossola-Formazza
    - a quote di bassa montagna (dai 600 ai 1200 m) Cuneese e Valsesia a ruota staccano tutti
    - a quote di media montagna (diciamo 1200-1800 m) come l'alto Piemonte non c'è nessuno
    - sopra quella quota la nevosità tende ad andare di pari passo alla piovosità, quindi le Alpi del NE ci danno la biada


    Cosa ne pensate?
    Circa la neve Luca, la mia impressione è che fino a 500m i colli ovadesi-tortonesi e l'entroterra savonese/genovese siano superiori all'Ossola/Formazza ed al Cuneese propriamente detto, mentre se la giocano a seconda degli anni con il Cebano.
    Dai 600m agli 800m mi sento di considerare le Valli meridionali cuneesi prevalere su Ossola-Formazza-Sesia e Tarvisiano se ci riferiamo alla media storica e su Appennino Emiliano se ci riferiamo a quella più recente.
    Dagli 800m ai 1200m poche variazioni significative: Sempre la triade Cuneese, Ossola-Formazza-Sesia e Tarvisiano più o meno in linea (con il Cuneese avvantaggiato negli ultimi anni), con l'aggiunta di qualche microclima abruzzese (vedi Roccacaramanico).
    Dai 1200 ai 1400 per la verità negli ultimi anni il Cuneese (nello specifico Valli Gesso e Vermenagna) supera (in base ai dati Arpa) l'Alto Piemonte, anche se credo che di storica l'Alto Piemonte prevalga per qualche decina di centimetro. Oltre i 1500m spazio ovviamente all'Alto Piemonte prima ed al Tarvisiano poi
    Mondovì Sud, quartiere dell'Altipiano. 416m s.l.m.

    Webcam in real time: http://www.meteosystem.com/webcam/mondovi/mondovi.jpg

    ...always looking at the sky...

  9. #139
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: In quale città c'è il clima migliore?

    Citazione Originariamente Scritto da gabri-cn Visualizza Messaggio
    Circa la neve Luca, la mia impressione è che fino a 500m i colli ovadesi-tortonesi e l'entroterra savonese/genovese siano superiori all'Ossola/Formazza ed al Cuneese propriamente detto, mentre se la giocano a seconda degli anni con il Cebano.
    Dai 600m agli 800m mi sento di considerare le Valli meridionali cuneesi prevalere su Ossola-Formazza-Sesia e Tarvisiano se ci riferiamo alla media storica e su Appennino Emiliano se ci riferiamo a quella più recente.
    Dagli 800m ai 1200m poche variazioni significative: Sempre la triade Cuneese, Ossola-Formazza-Sesia e Tarvisiano più o meno in linea (con il Cuneese avvantaggiato negli ultimi anni), con l'aggiunta di qualche microclima abruzzese (vedi Roccacaramanico).
    Dai 1200 ai 1400 per la verità negli ultimi anni il Cuneese (nello specifico Valli Gesso e Vermenagna) supera (in base ai dati Arpa) l'Alto Piemonte, anche se credo che di storica l'Alto Piemonte prevalga per qualche decina di centimetro. Oltre i 1500m spazio ovviamente all'Alto Piemonte prima ed al Tarvisiano poi
    Mi fido, perchè non ho in mano le serie nivometriche ufficiali delle aree montuose
    Ma attenzione alla zona di Ponte Formazza, che penso sia inarrivabile per essere a 1200 m (roba sui 5 m annui, confermi?)
    Ha neve praticamente con tutte le configurazione.....abbondantissima con l'ostro o il SSW, e la vede anche con gli sfondamenti da N e NW.....penso che solo il NE non faccia nulla in quella zona

  10. #140
    Staff MeteoNetwork
    Data Registrazione
    21/04/08
    Località
    Nole (TO) - 368m
    Età
    34
    Messaggi
    18,645
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: In quale città c'è il clima migliore?

    Citazione Originariamente Scritto da gabri-cn Visualizza Messaggio
    Circa la neve Luca, la mia impressione è che fino a 500m i colli ovadesi-tortonesi e l'entroterra savonese/genovese siano superiori all'Ossola/Formazza ed al Cuneese propriamente detto, mentre se la giocano a seconda degli anni con il Cebano.
    Dai 600m agli 800m mi sento di considerare le Valli meridionali cuneesi prevalere su Ossola-Formazza-Sesia e Tarvisiano se ci riferiamo alla media storica e su Appennino Emiliano se ci riferiamo a quella più recente.
    Dagli 800m ai 1200m poche variazioni significative: Sempre la triade Cuneese, Ossola-Formazza-Sesia e Tarvisiano più o meno in linea (con il Cuneese avvantaggiato negli ultimi anni), con l'aggiunta di qualche microclima abruzzese (vedi Roccacaramanico).
    Dai 1200 ai 1400 per la verità negli ultimi anni il Cuneese (nello specifico Valli Gesso e Vermenagna) supera (in base ai dati Arpa) l'Alto Piemonte, anche se credo che di storica l'Alto Piemonte prevalga per qualche decina di centimetro. Oltre i 1500m spazio ovviamente all'Alto Piemonte prima ed al Tarvisiano poi
    Quoto in toto, Gabri. C'è però da aggiungere che l'entroterra genovese/savonese e cebano/monregalese/ovadese riescono a "spararsi" nevicate over 20-30cm anche con ciclogenesi blanda e talvolta con termiche improponibili per una nevicata degna di nota. E' questo lo spettacolo che ci riservano ogni inverno quelle zone. Ad esempio l'appennino ligure e alessandrino ricevano apporti nivo-pluviometrici ottimi con quasi ogni configurazione (esclusi sfondamenti da NW e scirocco teso).

    A mio parere, le zona dell'Ossola, Valsesia o FVG (che rimangono comunque dei posti favolosi - a parità di quota - per un nivofilo), sono troppo piovose: non riuscirei a vivere costantemente con tutta quell'umidità. Anche d'estate, troppi temporali: basta un cavetto a N delle Alpi e ci scappa il ts pomeridiano e ti "rovina" la giornata.

    Come detto, la mia misura da nivofilo/precipitofilo è una media nivometrica di 100cm e media pluviometrica di 1200/1400mm a quote non superiori a 600m.

    Andrea Vuolo - Meteorologo Rai Pubblica Utilità TGR Piemonte - Stazione meteorologica DAVIS VP2 di Nole (TO)



Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •