Aosta
Milano
Torino
Alessandria
Rimini
Bologna
Venezia
Trieste
Udine
Trento
Bolzano
Belluno
Verona
Genova
Ravenna
Poca pioggia a Tn? mentre a Bo in estate diluvia?A Bo possono passare i mesi più caldi con pochissimi temporali ,mentre a Tn non mancano proprio e anche per più giorni consecutivi,e per fortuna non tutti cattivi ,basta anche un temporale di pochi mm per rinfrescare l'aria,anche se poco prima la t:era a 33°c.
![]()
Ultima modifica di naiva; 30/04/2011 alle 08:53
Per i pluviofili c'è sempre Verbania
Un posto dove non ci vivrei MAI.
Lou soulei nais per tuchi
forse bisognava fare prima un pre-sondaggio per definire cosa si intende per
"clima migliore"
![]()
Verbania, Genova.
![]()
Verbania ha moltissima pioggia durante l'anno (conta che i monti a N di Verbania hanno fino a 2500 mm annui), tantissimi temporali durante l'estate (il famoso "corridoio del Verbano", che parte dal biellese orientale e arriva fino in Canton Ticino......basta un cavo d'onda e in quella zona ti pianta giù dei ts paurosi a ripetizione)
Il neo di Verbania città è la nevosità, molto ridotta a causa dell'effetto mitigatore del lago......sul Maggiore a volte piove con termiche di ferro, mentre pochi km nell'entroterra, a parità di quota, nevica intensamente (vedi 2 febbraio 2009 o 22 dicembre 2009)
Per questo motivo, personalmente, più che Verbania direi Biella o Varese.......sei in collina, ma non sei troppo in alto, hai davanti a te un panorama splendido, perchè davanti a te hai la distesa pianeggiante.......tanti temporali, una piovosità abbondante ma non esagerata come quella dell'alto Verbano, buone nevicate (diciamo sui 50-60 cm di media)
Che bei posti![]()
mah ragazzi, BO è ben lungi dall'essere un buon clima per me (si avvicina Feltre, ma non è nel sondaggio, oppure l'Abruzzo) però piuttosto di TN e del trentino preferisco il clima delle basse pianure in generale.
Quando ho abbandonato il mio paesino per andare a TN (dove ho vissuto 6/7 anni) mi dicevo "wow che bello, chissà quanto fresco, quanta neve e quanti temporali", dopo 1 anno ero già lì che rimpiangevo il clima della mia zona. Ho perso il conto delle volte che tra primavera e autunno partivo da TN con pioviggine mista a disco solare e arrivavo a Bassano con bel diluvio, cielo grigio-nero e 5-6gradi in meno a pelle
.
Poi a TN si ha sempre la "sensazione" di essere perennemente ai margini degli eventi importanti, piove/nevica solo con libeccio sparato, già lo scirocco E/SE delude. Il tutto mentre a pochi km (Valsugana) scende giù di tutto con qualsiasi correnteCon i temporali meglio lasciar perdere, di veramente forti e interessanti ne avrò visti 2-3, il resto tutte robette di liscio o pochi mm. Poi a volte si raggiungono grandi soddisfazioni (marzo 2004, gennaio 2006 etc) ma sono eventi particolari.
E allora perchè BO? perchè ho il mito delle basse pianure!
pioverà anche un pò meno e ci saranno meno temporali (gravi difetti) ma essendo pianura i fenomeni risultano più intensi, non c'è il fhon eterno che va avanti per 1 settimana, ci sono bei nebbioni gelidi alternati magari a un garbinazzo veloce,con i minimi bassi va a nozze, quindi nevica più o meno uguale ma sec me con più frequenza e maggior "qualità" (a BO spesso c'è il mix perfetto di ottime prp e isoterme da rosicamento, tipo -6 a 850hPa, mentre a TN quando ci sono buone prp si è sempre al limite in quota
)e quando nevica poi rasserena e resta lì', mentre a TN dopo una nevicata importante ci sono almeno 3 giorni di nuvole e umidità
, la pioggia che lascia il posto alla neve (a TN questo fenomeno non esiste) e poi gli Appennini a un passo sempre stracarichi in inverno,a differenza della mediocrità alpina
![]()
E in estate TN è una fornace, BO non può essere più calda
Però dovrei viverci a BO prima di giudicare..magari sto mitizzando troppo eh![]()
Sì beh, ma anche con i temporali non è che Bologna sia Treviso o Vercelli...
Ad ogni modo in estate Trento sarà anche un forno, ma lo è molto meno di Bologna, le cui medie estive sono tra le più elevate di tutto il Nord Italia.
A me non dispiace il clima prealpino di dove andrò a vivere fra poco (tavernerio, 400m 5km a ne di Como). 1600mm annui, temporali frequenti nevosità media annua sui 60-70cm nessuna giornata torrida come nella bassa. Certo quando ci si mette il föhn picchia duro ma è Cmq un fenomeno "estremo" anche quello...in alternativa vorrei provare anch'io il clima dello spartiacque tra Savona e il cuneese anche se non ci vivrei mai, sei troppo fuori dal mondo...
Straconcordo.
A me ispira moltissimo quella zona, e mi piace molto anche quella tra Varese e Lugano (tipo Valganna-Ponte Tresa per intenderci) che ha medie pluviometriche sui 1800/2000 mm annuie che come neve non dovrebbe essere affatto male se non sbaglio
![]()
Segnalibri