*****
Anche io è da qualche gg che ci penso e vado monitorando....
http://forum.meteonetwork.it/showthread.php?t=70031
.....
Purtroppo vedo che non vi è "abbastanza spinta" con le correnti al suolo
![]()
Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
Non posso che dir grazie a tanto Artefice!
Arpa Lombardia con in piedi di piombo, anzi di più!
http://www.arpalombardia.it/meteo/bollettini/bolmet.htm
![]()
Tu proverai sì come sa di sale
lo pane altrui, e come è duro calle
lo scendere e 'l salir per l'altrui scale. [I]
[/I][I]Dante, Paradiso XVII, 58-60.[/I]
assenti ad esclusione di qualche sporadica, debole e poco probabile precipitazione nel pomeriggio solamente sulla Pianura, specie quella occidentale, e settore prealpino nordoccidentale, anche a carattere di neve o nevischio. Quota neve a partire da 300 metri circa.
Si sono veramente sbilanciati!!
non avevo mai sentito questa frase!!
Buon per voi...qui purtroppo non si vedrà nulla![]()
Mondovì Sud, quartiere dell'Altipiano. 416m s.l.m.
Webcam in real time: http://www.meteosystem.com/webcam/mondovi/mondovi.jpg
...always looking at the sky...
qualche fiocchetto domani sera??
http://www.meteoblue.ch/Switzerland....91b27f0.0.html
![]()
Meride-TI-Svizzera 586 m.s.l.m
Siamo proprio dei morti di fame. Torno da una tre giorni in Slovenia (Slovenia, mica Russia): appena passato il Carso e lasciato il Bel Paese alle spalle, inversioni paura con cieli coperti per nebbia alta e T comprese sempre tra -3 e -7°C al piano. Ogni giorno 3/5 cm di neve da nebbia, paesaggio bianchissimo ed alberi congelati ovunque (sotto gli 800 metri slm). Stessa cosa anche in paesi a 42°N come la Macedonia, così come anche nella vicinissima Svizzera nordalpina, ormai da dieci giorni. Noi invece stiamo a elemosinare tre fiocchi e siamo contenti per delle massime a +4°C con nebbia o +6°C con sereno. Ma spiegatemi come si possa essere appassionati di osservazione meteorologica nel Nord Italia nel semestre "invernale" del 21° secolo: siamo ridicoli e patetici.
Meglio leggersi qualche libro di climatologia in più e guardarsi le foto altrui su Internet, va.
PS: ore 20 Postojna neve -2°C, ore 20.45 Monfalcone pioviggine +8°C: bella lì!![]()
![]()
PS2: Strasburgo e Lyon, FRANCIA (non propriamente roccaforti del gelo...), non superano i +1 dal 15 dicembre e sono sottozero da una settimana. Non succedevano a Cremona e a Mantova queste cose? A 45°N la Pianura Padana è la zona più calda d'Europa ormai da dieci giorni, alla faccia della sua conformazione orografica.
PS3: buon Natale.![]()
Segnalibri