Guardate un po' come si sta a Pozza di Fassa(1300m circa):sole e caldo.(Il monte roccioso in fondo alla valle è alto quasi 3000m). Mi sa che quest'anno andrò a sciare in un altro posto!!
Webcam Pozza di Fassa
![]()
Ultimo rilevamento dati: 24/12/07 - 12:15
TemperatureAttuale 6.7°C
Minima odierna -1.9°C alle 4:27
Massima odierna 6.7°C alle 12:14
Pressione assoluta 870,3 hPa Stazionaria
Umidità relativa 43 %
Altri dati meteoAlmanacco del 24/12/07
Alba 7:55
Tramonto 16:30
Levata luna 15:32
Tramonto luna 7:27
![]()
Massima: +38,7°C 23/7/2009 e 8/8/2013
Minima: -8,3°C 21/12/2009
Neve: 2008=1.0cm 2009=6.5cm 2010=74.0cm 2011=1.5cm 2012=78.0cm 2013=19.5cm 2014=5.0cm 2015=0.0cm 2016=0.0cm
http://climarimini.altervista.org/index.html
Fermati!!
Il fatto che sia tutto verde e giallino non significa non ci sia neve!!
Le piste nel DOlomitiSUperski, da San Martino fin su al confine con l'Austria sono magnifiche, stupende, bellissime!
Il lavoro è stato grandissimo, i cannoni hanno psarato neve a gogo...
Credimi, gli impianti son tutti aperti e le piste sono favolose...![]()
La legge di Meteo-Murphy:
"Se qualcosa può andar male lo farà!"
"Col Zimon el ha el capel, o che'l fa brut o che'l fa bel!"
"Le Dolomiti di valle mia,
sono poesia, sono poesia...."
Always looking at the sky-sport
Marco
******
Sì Michele, nei fondovalle e nei pendii rivolti a sud è veramente sconfortevole.-
Ma per sciare non ci sono problemi, sopra i 2100/2200 vi è neve naturale(seppur poca), e sotto sulle piste vi è innevamento artificiale.
Da un occhiata qui, e vedrai che per lo sci è tutto OK!
http://www.wetterklima.de/cams/italien/valdifassa.htm
![]()
Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
Non posso che dir grazie a tanto Artefice!
già...se sono riusciti a mandare avanti tutto l'anno scorso con quell'inverno che ha fatto(anche se io sono stato fortunato che sono stato su dal 20 al 27 Gennaio e ho beccato l'unica nevicata decente dell'inverno)...immagino quest' anno dove,anche se mancano precipitazioni,almeno un pò di freddo c'è.
Certo che tristezza vedere così poca neve al 24 Dicembre...speriamo cambi in fretta questa situazione.![]()
La legge di Meteo-Murphy:
"Se qualcosa può andar male lo farà!"
"Col Zimon el ha el capel, o che'l fa brut o che'l fa bel!"
"Le Dolomiti di valle mia,
sono poesia, sono poesia...."
Always looking at the sky-sport
Marco
Massima: +38,7°C 23/7/2009 e 8/8/2013
Minima: -8,3°C 21/12/2009
Neve: 2008=1.0cm 2009=6.5cm 2010=74.0cm 2011=1.5cm 2012=78.0cm 2013=19.5cm 2014=5.0cm 2015=0.0cm 2016=0.0cm
http://climarimini.altervista.org/index.html
Possiamo raccontarcela e girargela come vogliamo, ma sciare su un 1 metro di neve naturale e sciare su 20-30 cm di neve artificiale sono DUE COSE COMPLETAMENTE DIVERSE (per chi ama e se ne intende di sci).
Questo non esclude la bravura straordinaria degli altoatesini e dei trentini nel praparare le piste anche in condizioni penose come queste, ma rimane il fatto che rischi di buttar via gli sci a fine stagione (come l'anno scorso...) quando c'è poca neve naturale.
Le piste saranno anche battute alla perfezione peccato che già alle 11 del mattino vengano pesantemente detoriate dalla miriade di sciatori natalizi. E finchè hai 1 metro di neve sotto lo sci, non ne accorgi più di tanto, ma se sono presenti soltanto 20 cm di neve artificiale, beh allora cominci a fare i conti con sassi, radici, terra e quant'altro.
Già a metà giornata soprattutto le nere sono impraticabili e, non perchè si formano le cunette che comunque si generano anche con fondi di 3 metri, ma a causa dell'elevata presenza di sciatori (specialmente a Natale) che "gratta" il fondo in pochissimo tempo. Erba, terra e sassi ci mettono ben poco a sbucare fuori.
Ci sono poi alcuni tratti in pendenza esposti al sole che difficilmente sono riparati dalla neve artificiale. Ci vuole quella naturale.
Di notte inoltre i gatti "bagnano" leggermente il fondo per fare in modo che il fondo, ghiacciando, si mantenga più a lungo. Se il tratto in questione è al sole non c'è problema, ma se è all'ombra si scia su autentiche lastre di ghiaccio dalle 9 del mattino alle 16.
Con le temperature "miti" di questi giorni in quota, non possono sparare dalla mattina alla sera anche perchè l'acqua ha un costo e non viene sprecata quindi a meno che non faccia proprio freddo, i cannoni rimangono spenti o utilizzati in modo marginale.
Questa è ciò che penso io che è rapportato al mio ideale di "sciata". Poi ognuno darà a questo sport il valore che crede.
La meteo di questi ultimi anni ci sta facendo dimenticare cosa significa sciare senza la neve artificiale. Lì si che erano SCIATE.
Ben venga la neve artificiale se utilizzata per compensare eventuali deficit del manto naturale ma non per ricreare da zero 3 km di pista. Non ha senso.
![]()
Segnalibri