-
Burrasca forte
NImbus piemonte da paura
DUE GIORNI DI NEVE, ABBONDANTE ANCHE IN PIANURA
Correnti fredde stanno entrando in Pianura Padana da est e nel contempo dal Tirreno risale aria più umida con venti meridionali. Il flusso umido si accentuerà dalla notte tra mercoledì e giovedì favorendo la formazione di una perturbazione che dal sud della Francia raggiungerà Piemonte e Valle d'Aosta portando condizioni favorevoli a nevicate diffuse fino in pianura. Da venerdì pomeriggio la quota delle nevicate si innalzerà dalle zone a nord del Po, mentre continuerà a nevicare tra Cuneese e Astigiano. Nel fine settimana si ridurrà l'influenza del maltempo ed entreranno correnti occidentali meno umide ma le schiarite si affermeranno soprattutto domenica.
Le nevicate attese tra giovedì e venerdì saranno consistenti anche in pianura e collina. A bassa quota le zone più colpite saranno quelle comprese tra colline del Po, Torinese orientale, Monferrato, Roero e Langhe, su zone montane gli apporti più consistenti si avranno sui settori prossimi alla Liguria.
Altezze di neve prevista fino a venerdì pomeriggio: Verbano-Novarese-Vercellese-Biellese-Valle d'Aosta sud-est, alto Canavese (15-25 cm al di sotto dei 500 m, 40-60 cm su zone montane, in gran parte venerdì); Valle d'Aosta nord-ovest, interno valli torinesi (20-40 cm), Torinese (20-30 cm in pianura, localmente superiore lungo il Po, dai 30 ai 60 cm su zona collinare del Po oltre 500 m, basse valli occidentali 40-60 cm in gran parte venerdì), pianura cuneese (30-50 cm), colline cuneesi, astigiane e alessandrine (40-60 cm), Monregalese, valli meridionali da Belbo a Scrivia verso zone liguri (70-100 cm), pianura alessandrina e vercellese (10-15 cm). PREVISIONI PER IL PIEMONTE E LA VALLE D'AOSTA
GIOVEDÌ
03
GENNAIO
2008
Cielo:nuvoloso
Precipitazioni:nevicate diffuse in accentuazione dalla notte tra mercoledì e giovedì, generalmente deboli o al più moderate tra Cuneese, Torinese e Astigiano dove si accentueranno ulteriormente tra pomeriggio e sera; neve più discontinua nella prima parte della giornata su zone orientali.
Venti:pianura e collina:moderati da nord-est
fondovalle:moderati orientali
media montagna:moderati orientali
alta montagna:moderati tra sud e sud-est
Temperature:minime in lieve aumento in pianura: (-1/0 C in pianura e bassa collina; -4/-1 C tra 500 e 1000 metri; -8/-4 C tra 1000 e 1500 metri). Massime in calo: (0/1 C in pianura e bassa collina; -3/0 C tra 500 e 1000 metri; -5/-3 C tra 1000 e 1500 metri). Zero gradi a 500 metri nelle ore centrali.
Cielo:nuvoloso
Precipitazioni:nevicate diffuse fino al mattino, generalmente moderate, forti su Torinese (specie zona lungo Po e Pinerolese), Astigiano, zone prealpine e abbondanti su basso Cuneese e Astigiano; in mattinata trasformazione della neve in pioggia su pianure dell'alto Piemonte, e neve in innalzamento fino a 800-1000 m in serata. Graduale passaggio a pioggia più tardi anche su alto Torinese, altrove continuerà a nevicare moderatamente o con neve più umida su pianura torinese nel pomeriggio. In serata quota neve sui 400-500 m a sud del Po, 700-1000 m a nord del Po.
Venti:pianura e collina:moderati da nord-est
fondovalle:moderati orientali
media montagna:moderati orientali
alta montagna:moderati tra sud e sud-est
Temperature:minime in lieve aumento: (-1/0 C in pianura e bassa collina; -3/-1 C tra 500 e 1000 metri; -6/-4 C tra 1000 e 1500 metri). Massime in lieve aumento: (0/2 C in pianura e bassa collina; -2/0 C tra 500 e 1000 metri; -4/-2 C tra 1000 e 1500 metri). Zero gradi a 500 metri nelle ore centrali a sud e 800 m a nord.
Cielo:generalmente nuvoloso con tendenza a schiarite in giornata lungo le Alpi
Precipitazioni:tra la notte e il mattino piogge sparse e nevicate più deboli in attenuazione, oltre i 500 m a sud del Po e 800-1000 m a nord del Po. In giornata qualche pioggia debole su zone orientali, debole neve su zone alpine interne tra Torinese e Valle d'Aosta
Venti:pianura e collina:deboli variabili
fondovalle:deboli variabili
media montagna:moderati occidentali
alta montagna:moderati occidentali
Temperature:minime in lieve aumento: (0/2 C in pianura e bassa collina; -2/0 C tra 500 e 1000 metri; -3/-1 C tra 1000 e 1500 metri). Massime in aumento: (2/4 C in pianura e bassa collina; 1/3 C tra 500 e 1000 metri; 0/2 C tra 1000 e 1500 metri). Zero gradi 1000 m nelle ore centrali
Cielo:abbastanza soleggiato con addenamenti su zone alpine di confine con Savoia e Svizzera nella prima parte della giornata; su pianure più grigio al mattino con nebbie in graduale sollevamento, localmente persistenti
Precipitazioni:assenti
Venti:pianura e collina:deboli variabili o occidentali
fondovalle:da deboli a moderati occidentali con rinforzi di foehn nelle medie e alte valli torinesi e valdostane
media montagna: forti occidentali
alta montagna: forti occidentali
Temperature:minime stazionarie: (0/2 C in pianura e bassa collina; -2/0 C tra 500 e 1000 metri; -3/-1 C tra 1000 e 1500 metri). Massime in aumento: (4/6 C in pianura e bassa collina; 4/6 C tra 500 e 1000 metri; 2/4 C tra 1000 e 1500 metri). Zero gradi 2500 m nelle ore centrali
Permessi di Scrittura
- Tu non puoi inviare nuove discussioni
- Tu non puoi inviare risposte
- Tu non puoi inviare allegati
- Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
-
Regole del Forum
Segnalibri